Forse dall’arabo Ḥashīshiyya «dediti al hashīsh», è la denominazione occidentale di una setta musulmana estremista e terrorista con cui vennero a contatto i crociati in Siria nel 12° e 13° secolo.
Diramazione [...] seminando il terrore con una serie di attentati e altre violenze in Siria, Palestina e Mesopotamia. Tra le loro vittime vi furono il visir selgiuchide Niẓām al-Mulk, Raimondo I conte diTripoli e Corrado marchese di Monferrato. Verso la metà del 13 ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] di tariffe; nel dicembre 1900, accordo segreto, con il riconoscimento italiano delle aspirazioni francesi sul Marocco e con il riconoscimento francese delle aspirazioni italiane su TripoliSiria e ai Dardanelli, un'altra ebbe il compito di assicurare ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] di nemici e impadronirsi possibilmente di Tobruch e di Bengasi, diminuendo l’efficienza del triangolo Taranto-Tripoli delle squadriglie dell’Air Vice-Marshal, al comando del gen. sir J. d’Albiac, mettevano spesso in condizioni d’inferiorità i ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] al comando disir George Rooke (v.), il 4 agosto 1704 s'impossessò della formidabile posizione strategica di Gibilterra. avvenne la prima azione della marina sarda, col bombardamento diTripoli.
Decadenza della Turchia. - Si manifestò nel combattere ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] a Tiflis e a Kutais.
La Siria, già in tempi antichi centro di sericoltura, ricevette dal protettorato francese, nel . Centri di produzione sono nel Libano, nello stato degli Alaniti e presso Alessandretta; mercati Beirut, Aleppo, Tripoli e Damasco ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] della Penisola Balcanica immigrati posteriormente, Semiti provenienti dalla Siria, schiavi di tutto il bacino del Mediterraneo e del Mar uno schiavo affrancato di Saladino, di nome Qarāqūsh, nel sec. XII conquistò il Fezzān e Tripoli d'Africa e tenne ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] con zolfo di potenza sui 35 m.;
4. calcare siliceo compatto di potenza variabile fino ai 30 m.;
5. tripoli, detti trubi inferiori, di potenza dai e della Siria, in Persia (dai monti vulcanici del Demavend e di Zendan) e nell'Isola di Luzon delle ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] s'intercalano banchi di gesso o depositi d'acqua dolce, in alto letti ditripoli con pesci e banchi di calcari con nullipore. Pecten jacobaeus in Albania, a Creta, a Cipro, e finalmente in Siria e nel Basso Egitto. In Grecia, a Megara e a Corinto, ...
Leggi Tutto
LIBANO, Grande (ebr. Lĕbānōn; gr. Λίβανος; lat. Libănus. La connessione del nome con le radici l-b-n "essere bianco", un tempo generalmente ammessa, è oggi contestata e si ritiene che esso sia di origine [...] arabi nomadi provenienti dal deserto sino-arabico.
L'invasione della Siria da parte degli Arabi, dopo che la battaglia dello Yarmūk Beirut capitale, Tripoli, Ṣaidā, Tiro, con una superficie totale di 9321 kmq. e una popolazione di 862 mila abitanti ...
Leggi Tutto
MALTA, Ordine di
Ettore Rossi
Così è tuttora denominato l'Ordine religioso cavalleresco cristiano cattolico di San Giovanni di Gerusalemme, detto anche degli Ospedalieri o dei Giovanniti (nell'intitolazione [...] di S. Giovanni fortificarono e difesero l'isola di Rodi e le Sporadi contro gli attacchi dei Mamelucchi d'Egitto e Siria e degli Ottomani di Turchia, presero parte agli ultimi tentativi di i corsari d'Algeri, Tunisi e Tripoli (che fu in loro potere ...
Leggi Tutto