PALESTINESE, MOVIMENTO
Francesco Cataluccio
. Al momento della proclamazione dello Stato d'Israele il 14 maggio 1948 e della guerra araboisraeliana che subito ne seguì, decine di migliaia di Palestinesi [...] , suggellando la loro intesa, il 3 dicembre, a Tripoli. Nel 1978 il movimento ha partecipato alla sanguinosa lotta combattuto dalle milizie maronite e ostacolato dalle forze di dissuasione araba capeggiata dalla Siria.
Bibl.: Autori vari, La lotta del ...
Leggi Tutto
ṢŪR (A. T., 88-89)
Virginia Vacca
Città della Repubblica Libanese, a circa 35° 10′ di long. E. e 33° 20′ di lat. N., a 35 km. a SO. di Ṣaidā, situata su una penisola formata da due isolotti rocciosi [...] da un polso battuto dai flutti", dice uno storico siriano), circondata da campagne squallide. Aveva nel 1840 una popolazione di 3000 ab., nel 1880 di 5000, di 6000 nel 1895 e di circa 6500 nel 1935, di cui quasi 3000 musulmani e i rimanenti cristiani ...
Leggi Tutto
RAIMONDO conte diTripoli
Angelo Pernice
Fra i conti diTripoli, il piccolo stato feudale fondato da Raimondo di Tolosa e da suo figlio Bertrando nella Siria al tempo della prima crociata, tre portarono [...] , ma la regina madre, Sibilla, d'accordo con i suoi baroni, gelosi della potenza di Raimondo, offrì il trono al suo secondo marito, Guido di Lusignano. Il conte diTripoli, indispettito, allora si avvicinò a Nūr ed-Dīn, col quale conchiuse un accordo ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] Siria rimaste ancora cristiane - e furono occupate Giaffa, Cesarea e Antiochia -, fra il 1265 e il 1268 si profilò l'opportunità di da Tripoli e Nicola da Piacenza.
Il conclave che, morto nel 1268 Clemente IV, determinò l'elezione di Tedaldo ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] 1514 i Safavidi, Selim si era poi spinto proprio verso Siria, Arabia ed Egitto, terre appunto del dominio dei Mamelucchi Turchi si erano mossi in aiuto della Francia. La caduta diTripoli nelle mani dei Turchi, avvenuta nel 1551, aveva già ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] .), Periplous. Papers on Classical Art and Archaeology Presented to Sir John Boardman, London 2000, pp. 110-14; K. S. Stucchi, Cirene 1957-1966. Un decennio di attività della Missione Archeologica Italiana a Cirene, Tripoli 1967; Id., s.v. Cirene, in ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] che determina il prevalere di campi quadri di dimensioni ridotte. Nelle zone di coltura pluviale (Siria, Alta Mesopotamia, Anatolia) sud diTripoli, erano diffuse fino a qualche decennio fa abitazioni semitrogloditiche e nella regione di Gharyan ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] di alto rango a Saqqära e Abu Sir. L'ultimo esempio di monumento reale a mastaba, nella zona cimiteriale di D. J. Smith, Ghirza, A Libyan Settlement in the Roman Period, Tripoli 1984; J. Ganzen, Das Kenotaph für Gaius Caesar in Limyra. Architektur ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] studio su Venezia risulta che il profitto netto sull'esportazione di tessuti in Siria e in Egitto nel XV secolo era del 10-30%. sulle sponde di un vasto oceano di sabbia. La maggior parte di esse controllava a est l'asse commerciale tra Tripoli e il ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] anche la volontà di non compromettere il libero accesso ai mercati bizantini: la crisobolla del 1082 cita la Siria, l'Asia mercato. Infine sarebbe stata loro consegnata l'intera città diTripoli (ancora da conquistare), con la metà del bottino ...
Leggi Tutto