Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] Jacobis in Abissinia, del lazzarista piemonteseGiuseppe Sapeto in Siria, al tempo della fondazione dell’Opera del riscatto gestione delle scuole elementari diTripoli, Homs e Zuara, e una serie di congregazioni femminili: le suore di S. Giuseppe dell’ ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] 1970). L'importanza della produzione musiva della Siria è ora attestata da una serie di m. che vanno dagli inizî del II the University of Michigan, 1965-1967 (LibyaAnt, Suppl. 4), Tripoli 1976; N. Duval, La mosaïque funéraire dans l'art paléochrétien ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] più vasto, che si estendeva a oriente fino alla regione diTripoli e alle Sirti. Il territorio del maġrib al-awsaṭ la Q. come "un centro di commercio che attira le carovane dall'Iraq, dall'Higiaz, dall'Egitto, dalla Siria e da tutte le parti del ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] (dal 1885); nell'alta Siria, a Zincirli (dal 1888); in Fenicia, a Sidone, dove la missione francese di E. Renan inizia le sue Monographs of the Department of Antiquities in Tripolitania, Tripoli 1948 ss.; The Antiquaries Journal, Being the Journal ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] trafficando nell'Italia meridionale, in Egitto e in Siria. A lui successero i figli Giovanni, Domenico e gli altri privilegi veneziani nel Regno di Gerusalemme, nella Contea diTripoli e nel Principato di Antiochia nonché nella Piccola Armenia v. ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] anche in quest'area piuttosto raramente.In Siria, le p. dei diversi edifici di culto appartengono all'epoca paleocristiana e in caso della chiesa di S. Marina, presso Tripoli, o ancora nelle chiese di Bahdeidat (sec. 13°).Nel S. Geremia di Abū Gōsh ( ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] Sicilia (Frova, Mitens), di quelli dell'Asia Minore (De Bernardi, Ferrero), della Siria (Frézouls), della Palestina (Segal - 1976, n. XIV; F. Sear, TGR, I, p. 319.
*Oea (Tripoli): CIL, VIII, 24; Lachaux, 1975, p. 156. L'iscrizione si riferisce a un ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] nell'isola di Creta; a Nisa, Cizico, Pergamo e Comana, per l'Asia Minore; ad Antiochia, Berito, Gerasa per la Siria; ed xii, 1904, p. 9; R. Bartoccini, Notizie stor. arch. su S., Tripoli 1925; Arch. Anz., 1926, col. 200 s.; ludi gladiatorî, AE, 1925 ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] siti parzialmente scavati vanno ricordati Raqqa e Balis (entrambe in Siria), Siraf nelle sue fasi dal VII al XII secolo, città aghlabite di Kairouan, Sfax, Sousse, Tunisi e Tripoli, Herat timuride con pianta quadripartita di origine forse greco ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] periferia dell'Impero, anche Antiochia è nominata, mentre i porti diTripoli e Alessandria erano gli scali usuali in territorio musulmano. La nemici di un tempo, i Normanni. Per di più i Fatimidi - padroni dell'Egitto e di una parte della Siria, i ...
Leggi Tutto