DANDINI, Girolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque nel 1552 a Cesena (Forlì) dal conte Pompeo e da Violante Sacramazza, e fu battezzato il 26 maggio dello stesso anno: la sua famiglia apparteneva all'aristocrazia [...] il Bruni giunsero a Venezia da dove salparono il 17 luglio. Fatto scalo a Candia e Cipro, il D. sbarcò con il suo compagno a TripolidiSiria: dopo aver evitato abilmente i sospetti delle autorità turche, poté finalmente dirigersi verso il monastero ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Stefano Evodio
Giorgio Levi della Vida
Erudito maronita italianizzato, nato a TripolidiSiria il 15 apr. 1711. Nipote di Giuseppe Simonio Assemani per parte della madre, sorella di lui, lo [...] Vaticana. Ma per i prirm vale l'osservazione fatta per la parte del catalogo stampata (che la minuta del catalogo arabo sia di mano dell'A. non significa che anche la ricognizione e la descrizione siano sue), e dei secondi esiste (nel codice Vat. Lat ...
Leggi Tutto
DEMOS (Δῆμος)
S. Meschini
Personificazione del Popolo che appare rappresentata in monumenti figurati soprattutto come D. di Atene, che ebbe appunto in quella città culto come una divinità.
Si ignora [...] imperiale hanno la rappresentazione del D. personificato; monete di Hadrianoi e Attaia nella Misia, di Antiochia sul Menandro, di Eritre, Afrodisiade, TripolidiSiria, Apamea e Sagalassos. In queste monete le rappresentazioni del D. possono essere ...
Leggi Tutto
MAGRETTI, Paolo
Baccio Baccetti
Nacque a Milano il 15 dic. 1854 da Giuseppe e Massimina Violini. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'Università di Pavia, seguì i corsi di zoologia di L. [...] studi su tali raccolte furono pubblicati negli Annali del Museo civico di storia naturale (Imenotteri diSiria raccolti dall'avv. Augusto Medana, r. console d'Italia a TripolidiSiria, con descrizione di alcune specie nuove, XXIX [1890], pp. 522-548 ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Alberto Sacerdoti
Nacque a Venezia nel 1446 da Girolamo e Caterina Barbarigo nobili veneziani.
Ebbe tre fratelli, Lorenzo, Andrea e Domenico, di lui maggiori, e due sorelle. Andrea e Domenico [...] , a Modone il veneziano Tomaso Ziurian, e a Costantinopoli il nipote Alvise Malipiero. Inoltre fu in rapporti di affari a TripolidiSiria con i mercanti veneziani Marino e Martino Malipiero e a Damasco con Andrea Negro. Nel Ponente concluse degli ...
Leggi Tutto
BERENGO, Andrea
Ugo Tucci
Figlio di Francesco, nacque ai primi del sec. XVI, probabilmente a Venezia. In gioventù servì quasi due anni nella flotta, sulle fuste grandi, riuscendo ad economizzare più [...] e dal 6 maggio al 30 giugno 1556 ai suoi corrispindenti - settanta - di Venezia, di Cipro, diTripolidiSiria. Un altro nucleo di diciassette - tutte spedite da Tripoli con l'indirizzo di Andrea Donà a Beirut - si riferisce al viaggio del 1549. A ...
Leggi Tutto
BASSOLA, Mosè
Angela Codazzi
Di famiglia originaria di Basilea (donde forse il cognome con le varianti: Basilea, Basla, Basola), il B., figlio di Mordechai, nacque a Pesaro nell'anno 1480. Fu rabbino [...] con la famiglia in vecchiaia, fissando la residenza a Safed, centro di studi rabbinici e cabalistici. A Safed morì nel 1560.
Del Cefalonia, Zante, Modone, Cerigo, Famagosta fino a TripolidiSiria, donde il B. prosegui per Beirut, Sidone, Tiro ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Giuseppe Luigi
Giorgio Levi della Vida
Erudito maronita italianizzato, nato a TripolidiSiria circa il 1710. Figlio di un fratello di Giuseppe Simonio Assemani, dovette indubbiamente all'influenza [...] Palazzo Apostolico, cui segui nel 1737 quella a professore di siriaco nell'università romana della Sapienza; a questo insegnamento , pp. 457 s.; F. M. Renazzi, Storia dell'Università degli studi di Roma,IV, Roma 1806, p. 108; P. Raphaël, Le rôle du ...
Leggi Tutto
Raimondo IV detto R. di Saint-Gilles
Raimondo IV
(detto R. di Saint-Gilles) Conte di Tolosa e marchese di Provenza (Tolosa 1042 ca.- TripolidiSiria 1105). Fratello di Guglielmo IV, cui successe nel [...] per breve tempo da Tancredi ad Antiochia, cercò in ultimo di impadronirsi diTripolidiSiria (della quale aveva ottenuto nel 1097 il titolo di conte) per farne il centro di un principato nella Siria meridionale, ma morì durante l’assedio. ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] ferroviaria per Ḥoms e ora dalla terminazione dell'oleodotto. Alessandretta è il porto della Siria settentrionale, con movimento non molto inferiore a quello diTripoli. Laodicea ha già importanza molto minore e i rimanenti piccoli porti hanno un ...
Leggi Tutto