Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] pericolo l’esistenza stessa del regno (presa di Menfi a opera di Antioco IV diSiria, 169 a.C.). Le lotte dinastiche si degli Ayyubiti che riprese la Siria, conquistò la Mesopotamia e l’Africa settentrionale fino a Tripoli e occupò gran parte della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] anche i tassi di natalità (17,1‰) e di mortalità (6,03‰). Città principali, oltre alla capitale, sono Tripoli e Sidone. Per ha colpito nel luglio 2024 la cittadina di Majdal Shams, nel Golan, territorio siriano occupato da Israele nel 1967 e abitato ...
Leggi Tutto
Termine che in varie determinazioni geografiche ricorre con il significato di oriente.
Nel significato di paese posto a E rispetto a una data località, come L., a partire dal 13°-14° sec., nell’uso marittimo [...] astratto.
Mare di L. Parte orientale del Mediterraneo limitata a N dalle coste dell’Anatolia, a E da quelle diSiria, Libano e verso il Mar Rosso. Vi si affacciano i porti di Alessandretta, Tripoli, Beirut, Tel Aviv-Giaffa, Porto Said e Alessandria ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] con la ‘muda’ diSiria, nella primavera del 1271, portando con loro il diciassettenne Marco, figlio di Nicolò; quindi giunsero ad affidò ai Polo due suoi inviati, i domenicani Guglielmo da Tripoli e Nicola da Piacenza, con lettere e doni per Kubilai; ...
Leggi Tutto
(ar. ´Alawiyya) Nome («discendenti di ‛Alī») coniato dall’amministrazione francese per indicare la setta musulmana sciita dei Nuṣairī e la regione da essi abitata, fra Tripoli e Laodicea, sopra le falde [...] ed eretta in amministrazione autonoma con la denominazione di Territorio degli A., poi di Stato alawita, nel 1922 la regione entrò 1930) Governatorato autonomo di Laodicea. Prefettura della repubblica siriana dal 1935, di nuovo territorio autonomo nel ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] lungo la litoranea e le strade secondarie. Anche nella città diTripoli - sgombrata il 22 gennaio 1943 - gl'Italiani rimasti ( in Siria. Negli anni seguenti l'ondata di agitazioni si calmò e si levarono anche tra gli Arabi e i Musulmani voci di ...
Leggi Tutto
Esplorazioni e studî. - Un'opera d'insieme in lingua italiana sul continente africano è quella di E. Migliorini (L'Africa, 1955); essa fa parte della collezione Geografia Universale; precede uno sguardo [...] la Siria, assumendo così in modo ancora più spiccato il carattere di stato bicontinentale (che giá presentava con la penisola di Sinai tra la Libia e l'Algeria. Un trattato, concluso a Tripoli tra la Francia e la Libia (1955), ha fissato in modo ...
Leggi Tutto
(o T. diSiria; arabo Ṭarābulus esh-Shām) Città del Libano (213.000 ab. nel 2003), capoluogo della prov. del Libano-Nord. Consta di due parti distinte, la città propriamente detta, a 2 km dal mare, e [...] , la prima è divisa in due parti, Abū Sanra, con l’antica fortezza di Raimondo di Saint-Gilles, e Qubbè sulla destra. Caratteristici sono i mercati di legumi, stoffe e spezie (sūq). Importante porto commerciale collegato ai giacimenti petroliferi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] utilizzati da al-Ḫalīlī per ricalcolare le tavole per la Siria. L'opera di al-Ḫalīlī, ancora utilizzata nel XIX sec., è uno tra cui Gerusalemme, la Mecca, Tripoli e Tunisi, nonché un corpus relativamente numeroso di tavole per Istanbul e alcune città ...
Leggi Tutto
Acri
Jean Richard
Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] soldati che Federico II aveva deciso di condurre personalmente in Siria; le truppe al comando di Tommaso di Acerra attesero in città l' solo nel quadro di una tregua consentita dal sultano. Il papa, dopo la caduta diTripoli, aveva proclamato una ...
Leggi Tutto