ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] in due statue di età giullo-claudia, la R. da Tripoli e la R. dal tempio di Roma e Augusto nel Foro di Ostia; particolarmente significativa culti orientali in R., i cui adepti veneravano divinità diSiria, d'Asia Minore, d'Egitto.
L'antica arte ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] cardine massimo, uno su un cardine parallelo), poi i tre quadrifronti di Traiano, di Antonino Pio (detto Porta di Oea in quanto da qui partiva anche la strada che conduceva a Tripoli), di Marco Aurelio. Una cerniera fra quest'area e il corso del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Nella primitiva tradizione islamica la località di Mayfa῾ah, ("villaggio della Balqa diSiria" secondo il geografo al-Bakry, pp. 26-36; H. Salamé-Sarkis, Contribution à l'histoire de Tripoli et de sa région à l'époque des Croisades, Paris 1980; J. ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] . Questo tipo di acconciatura ricorre nella testa di Libia di monete tolemaiche di C. del III sec., in monete seleucidiche, nel ritratto di Cleopatra Thea, figlia di Tolomeo II Filometore e regina diSiria, in un incisione di gemma firmata da ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] all'Islam:
S. Aurigemma, L'area cemeteriale cristiana di Aīn Zara presso Tripolidi Berberia, Roma 1932.
W. Seston, Sur les stata forse troppo frettolosamente collegata ai famosi castelli omayyadi diSiria e Giordania che, se in effetti hanno una ...
Leggi Tutto
(gr. Βύβλος, lat. Byblus) Antica città fenicia, fra Tripoli e Beirut (sul luogo dell’odierna Giubail, in Libano). Abitata fin dai primi tempi del Calcolitico, intrattenne dall’inizio del 3° millennio rapporti [...] con la Mesopotamia e l’Egitto. Fu il più antico centro di civiltà fenicia attraverso il quale l’influsso egiziano si irradiò nella Siria. Emporio del commercio del papiro, divenne probabilmente il luogo in cui si fissò la scrittura alfabetica. Non ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] un'arcata del tipo di quelli di spalato e di Damasco. In Siria, a Qawsiyye, sobborgo di Antiochia, è stata . 36, 1945; G. Caputo, Schema di fonti e monumenti del primo cristianesimo in Tripolitania, Tripoli 1947; C. Cecchelli, Il problema della ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] a S dell'Eufrate, legato principalmente al culto di Sergio, santo eponimo della Siria. Come ha dimostrato Karnapp (1976), le sue mura essi ispirati, di Tunisi, Sfax, Susa, Kairouan (cui si può aggiungere per analogia di impianto Tripoli, pur con ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] della riconquista bizantina nel sec. 10° si trovano nel Nord della Siria (per es. Bağras, Ṣaḥyūn) e alcuni resti in Cilicia ( accadde alle città portuali fortificate di Tiro e diTripoli e poi alle cittadelle di Tortosa e di Antiochia e ad altri ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] sono più che evidenti: a Palmira (Siria) le c. di un quartiere bizantino occupavano un intero settore la disposizione degli ambienti di abitazione intorno a cortili di forma regolare.Nelle città principali del Maghreb, da Tripoli al Marocco, non si ...
Leggi Tutto