BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] una destinata ai libri latini, l'altra ai libri greci, ai lati di una sala di lettura o cortile o esedra. È questo il modello che si ritrova . B. pubbliche sorsero a Mossul, Basra, Baghdad, Tripoli (Siria), Gerusalemme, Cairo. Il dār al-῾ilm è una b ...
Leggi Tutto
BAALBEK
E. Cruikshank Dodd
(gr. ῾Ηλιόπολισ; lat. Heliopolis, Iulia Augusta Felix; arabo Ba῾labakk)
Città dell'antica Siria (od. Libano), situata in posizione strategica nella fertile pianura della Biqā', [...] importanti della Siria nell'ambito della storia dell'architettura militare di epoca crociata pp. 150-173; J. Sauvaget, Notes sur quelques inscriptions arabes de Baalbekk et de Tripoli, Bulletin du Musée de Beyrouth 7, 1944-1945, pp. 7-11; E.M. ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] .), Periplous. Papers on Classical Art and Archaeology Presented to Sir John Boardman, London 2000, pp. 110-14; K. S. Stucchi, Cirene 1957-1966. Un decennio di attività della Missione Archeologica Italiana a Cirene, Tripoli 1967; Id., s.v. Cirene, in ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] che determina il prevalere di campi quadri di dimensioni ridotte. Nelle zone di coltura pluviale (Siria, Alta Mesopotamia, Anatolia) sud diTripoli, erano diffuse fino a qualche decennio fa abitazioni semitrogloditiche e nella regione di Gharyan ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] più vasto, che si estendeva a oriente fino alla regione diTripoli e alle Sirti. Il territorio del maġrib al-awsaṭ la Q. come "un centro di commercio che attira le carovane dall'Iraq, dall'Higiaz, dall'Egitto, dalla Siria e da tutte le parti del ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] (dal 1885); nell'alta Siria, a Zincirli (dal 1888); in Fenicia, a Sidone, dove la missione francese di E. Renan inizia le sue Monographs of the Department of Antiquities in Tripolitania, Tripoli 1948 ss.; The Antiquaries Journal, Being the Journal ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] nell'isola di Creta; a Nisa, Cizico, Pergamo e Comana, per l'Asia Minore; ad Antiochia, Berito, Gerasa per la Siria; ed xii, 1904, p. 9; R. Bartoccini, Notizie stor. arch. su S., Tripoli 1925; Arch. Anz., 1926, col. 200 s.; ludi gladiatorî, AE, 1925 ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] siti parzialmente scavati vanno ricordati Raqqa e Balis (entrambe in Siria), Siraf nelle sue fasi dal VII al XII secolo, città aghlabite di Kairouan, Sfax, Sousse, Tunisi e Tripoli, Herat timuride con pianta quadripartita di origine forse greco ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] anni il console francese a Tripoli Lemaire poté inviare al suo sovrano varie centinaia di colonne. Qualche modesta ricerca ellenistico e romano, alle città dell'Asia Minore e della Siria soprattutto.
Il complesso si compone: del Foro con la basilica ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] tra i sovrani di Tunisi e del Kanem fu firmato un trattato che garantiva la sicurezza della pista transahariana tra Tripoli e il Arabo- Persico, alimentando il commercio della Mesopotamia e della Siria, e quella che giungeva nel Mar Rosso e che ...
Leggi Tutto