SALADINO
Francesco Gabrieli
. Forma italianizzata del laqab o soprannome onorifico arabo Ṣalāḥ ad-dīn ("integrità della religione"), sotto la quale (con lievi varianti finali, lat. Saladinus, fr. Saladin) [...] , la Siria Centrale, lo Yemen (conquistato l'anno prima dal fratello di lui Tūrān Shāh) e il Maghrib sino a Tripoli; territorî tutti di cui il califfo ‛abbāside gli conferiva l'investitura sultanale.
Un urto decisivo con i principati latini di ...
Leggi Tutto
Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] re di Gerusalemme l'esenzione nel regno da ogni tributo commerciale, e poco dopo altre esenzioni da altri signori, in Gibelletto, a Tripoli di Soria, ecc. Nel 1127 aiutò i Milanesi nella guerra contro Como, e nel 1159 il vescovo e il console di ...
Leggi Tutto
TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais, Tolmy-ātah, Tolomitta [Orl. Fur., XVIII], Tolomita [Gerus. Liber., XV], già Tolmetta o Tolmeta; A.T., 113-114)
Giacomo Caputo
Piccola cittadina costiera della Cirenaica, [...] dall'imperatore Domiziano nell'anno 88 ed eseguito dal proconsole C. Pomponio Gallo Didio Rufo.
Bibl.: P. Della Cella, Viaggio da Tripoli di Barberia alle frontiere d'Egitto, Genova 1819, pp. 200-205; R. Pacho, Rel. d'un voyage dans la Marmarique, la ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco, nato il 24 settembre 1854 a Gross-Skal (Boemia) da Giovanni Battista e dalla contessa Maria Thun-Hohenstein. La sua famiglia aveva ricevuto la nobiltà austriaca nel 1790 e il titolo [...] qualora avesse dovuto rioccupare il sangiaccato di Novi-Bazar. Nel settembre 1911, quando l'Italia decise la spedizione di Tripoli, A., conformemente agl'impegni presi dall'Austria-Ungheria fin dal 1902, dichiarò che non aveva obbiezioni, ma fece ...
Leggi Tutto
YEMEN, Repubblica Democratica Popolare
Paolo Minganti
Stato indipendente dal 1967 con il nome di Repubblica Popolare dello Yemen Meridionale, ha assunto l'attuale denominazione nel 1970. Ha una superficie [...] dei combattimenti, la Lega araba inviò una missione, che riuscì a far concludere una tregua (ottobre); nel novembre, a Tripoli di Libia, i presidenti dei due stati s'incontrarono e concordarono l'unificazione dei due paesi nella "Repubblica yemenita ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] legazione. La risposta della Curia pontificia non si fece attendere: dal febbraio del 1249 G. fu nominato arcivescovo eletto di Tripoli, un titolo che gli permetteva di trattare alla pari con il suo collega. Si giunse così alla definizione di diverse ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] a trarre di sotto la sabbia colonne ed elementi architettonici, spediti in Europa: in pochi anni il console francese a Tripoli Lemaire poté inviare al suo sovrano varie centinaia di colonne. Qualche modesta ricerca vi fu effettuata dai Turchi; l ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] al lago Ciad, tra i sovrani di Tunisi e del Kanem fu firmato un trattato che garantiva la sicurezza della pista transahariana tra Tripoli e il Kanem; ciò permise l'estendersi dell'autorità del Kanem fino al Fezzan a nord, al Bornu a ovest e al ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] la prua alla vòlta dell'Egitto, ma anche di San Giovanni d'Acri e Tiro, o ancora - seppure meno frequentate - di Tripoli e Antiochia. Anche per la rotta dalmata si giungeva, nel secolo XII, in Terrasanta, dopo aver toccato Rodi, doppiato le isole ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] governance.
La linea seguita nelle crisi africane non ha dato molte soddisfazioni al Sudafrica. Zuma non è riuscito a evitare la vittoria a Tripoli e Abidjan di attori fuori e in parte contro l’Au e il suo (di Zuma) orientamento. L’Africa è stata di ...
Leggi Tutto
tripoli
trìpoli (pop. trìpolo) s. m. [dal nome della città di Tripoli nella Libia, da dove anticam. proveniva]. – 1. Roccia sedimentaria silicea costituita essenzialmente da gusci di diatomee e spesso anche da scheletri di radiolarî, di consistenza...
tripolare
agg. [comp. di tri- e polo1]. – 1. Costituito da tre poli, nei varî sign. del termine polo1. In partic.: a. In fisica, sorgente t., sorgente di un campo costiuita da una disposizione di tre sorgenti scalari (poli). b. In elettrotecnica...