Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] Libia per sconfiggere le forze di Habré e affermare il proprio controllo sul Ciad. Nel 1982, quando le forze di Tripoli si ritirarono, Habré riprese l’offensiva e riconquistò la capitale. Costituito in ottobre un nuovo governo provvisorio di unità ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] si trovano i menzionati residui dell'arco di Settimio Severo a Leptis Magna, e il pure menzionato arco di Marco Aurelio a Tripoli.
Comunemente si sogliono distinguere tre tipi di archi trionfali e onorarî: 1. a un fornice con i piloni stretti; 2. a ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] . Infatti Baldovino II e Folco riuscirono ad affermare una superiorità feudale sopra i principati di Antiochia, di Edessa, e di Tripoli, sì da dare un'unità apparente a tutti i possessi latini di Siria. Ma era un'unità sempre mal definita, priva ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] , a Viterbo, a Nizza. Il 24 luglio 1530 dall'imperatore Carlo V ebbe la concessione delle isole di Malta e Gozo, e di Tripoli, come feudo nobile del Regno di Sicilia: allora assunse il nome di Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, nell'odierno stato di Siria, capoluogo di vilāyet e di livā', a 37°2′ di long. E. e 36°11′ di lat. N., a 38 metri s. m., sul fiume al-Quwaiq (turco Gök Ṣū; greco Χάλυς; [...] d'importanti ferrovie: la Aleppo-Rayāq, collegata alla Damasco-Beirūt (1902), quella di Ḥomş, che collega Aleppo a Tripoli (1911), la Aleppo-Alessandretta, la ferrovia di Baghdād. Con Alessandretta suo porto principale, Aleppo comunica anche per ...
Leggi Tutto
LAODICEA (Λααοδίκεια, Laodicea)
Pietro ROMANELLI
Angelo PERNICE
Virginia Vacca
*
Varie città dell'Asia Minore e dell'Oriente ellenistico hanno questo nome derivato da quello di regine o principesse [...] 20.000 nel 1931, in una fertile pianura, a 1 km. circa dal suo porto, che è un sobborgo, collegata da buone strade con Aleppo e Tripoli.
Il porto è formato da una baia chiusa a O., N. e S. da scogli e isolotti, con imboccatura larga circa 200 m. e ...
Leggi Tutto
NICEFORO II Foca, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Apparteneva alla nobile famiglia cappadoce dei Foca che era fra le più illustri e potenti dell'aristocrazia bizantina e che aveva dato all'impero [...] nel 968 ritornò in Oriente. La campagna si svolse nella Siria che l'esercito bizantino percorse intieramente devastando Emesa, Tripoli, Biblo, Laodicea e stringendo d'assedio Aleppo e Antiochia. Questa cadde in potere dei Bizantini il 28 ottobre 969 ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia senese e romana. Si asserì che discendesse da un ramo dei conti dell'Ardenghesca, signori di Macereto nel contado senese. I documenti ce la presentano nel sec. XIII in Siena, dove la [...] a Siena nel 1802, morto a Fivizzano nel 1881). Questi, entrato nella marina sarda, vi si distinse nella spedizione di Tripoli (1825); ne uscì nel 1839, per non rinunziare alla cittadinanza toscana. Governatore dell'Elba dal 1840 al 1846, vi acquistò ...
Leggi Tutto
MARONITI
Giuseppe Ricciotti
. Sono i membri della comunità civile cattolica, abitanti la regione del Libano nella Palestina settentrionale e dipendenti ecclesiasticamente dal patriarcato d'Antiochia [...] di Antiochia comprende nove eparchie (diocesi): Aleppo, Ba‛albek (Eliopoli), Beirut, Cipro, Damasco, Gebeil (Biblo) e Batrūn, Sidone, Tiro, Tripoli (di Siria), con un insieme di 850 parrocchie e 7 seminarî. Il clero è di circa 1200 sacerdoti secolari ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I (Gennaro Giuseppe), re delle Due Sicilie
Mario Menghini
Nato a Napoli il 14 agosto 1777, morto ivi l'8 novembre 1830. Era figlio di Ferdinando I e di Maria Carolina, arciduchessa d'Austria. [...] delle Finanze, pagò al Viglia, favorito del re, trentamila ducati. Nel 1828, per rintuzzare certe pretese del bey di Tripoli, inviò colà una spedizione che tornò indietro dopo un completo insuccesso; l'anno dopo (20 settembre) partì da Napoli ...
Leggi Tutto
tripoli
trìpoli (pop. trìpolo) s. m. [dal nome della città di Tripoli nella Libia, da dove anticam. proveniva]. – 1. Roccia sedimentaria silicea costituita essenzialmente da gusci di diatomee e spesso anche da scheletri di radiolarî, di consistenza...
tripolare
agg. [comp. di tri- e polo1]. – 1. Costituito da tre poli, nei varî sign. del termine polo1. In partic.: a. In fisica, sorgente t., sorgente di un campo costiuita da una disposizione di tre sorgenti scalari (poli). b. In elettrotecnica...