GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] (l'insegnamento ufficiale della disciplina sarebbe stato istituito nell'ateneo romano solo nel 1930).
Nel 1910 il G. fu a Tripoli, ove organizzò la lotta contro l'epidemia di colera che vi infieriva ricevendo un encomio solenne, e nel 1911 in Grecia ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] , il cui valore nutritivo - così recitava il messaggio - era pari a quello di un pollo; oppure le caramelle Tripoli d'Italia, che avrebbero dovuto suscitare i più ardenti sentimenti patriottici. Le iniziative più originali riguardarono tuttavia non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parallelo allo sviluppo cittadino, tra XIII e XIV secolo, vi è un fenomeno di rinascita [...] è il ruolo delle colonie che le maggiori città mercantili riescono a istallare a Gerusalemme, Giaffa, Cesarea, Beirut, Tripoli, Antiochia, Alessandria, e su tutte le coste dell’Africa settentrionale. Le colonie, dotate non solo di residenze per ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Nestore
Gino Benzoni
MARTINENGO, Nestore. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1547-48, ultimogenito di Alessandro di Gianmaria, del ramo dei conti Martinengo di Barco, e [...] esercitante) – il M. godette d’una certa libertà di movimento, grazie alla quale, in modo ingegnoso, poté veleggiare fino a Tripoli di Siria. Qui con l’aiuto del console francese s’imbarcò per Creta, dove lo accolse calorosamente il comandante delle ...
Leggi Tutto
SAPIENZA, Goliarda
Monica Venturini
SAPIENZA, Goliarda. – Nacque a Catania il 10 maggio 1924, ma venne registrata il 19 giugno. I suoi genitori – la nota sindacalista lombarda Maria Giudice (1880-1953), [...] novembre 1948 morì a Palermo il padre. Dagli anni Cinquanta in poi visse a Roma, in un primo periodo in via Tripoli, dividendo un piccolo appartamento con Citto Maselli e la madre, Maria Giudice. L’anno dopo riscosse un grande successo interpretando ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] , V [1935], 1, pp. 19-23).
Tra il 1941 e il 1943 fu inviato come ufficiale presso il Governatorato di Tripoli. Dopo il rientro in Italia collaborò con quotidiani (Il Mattino del popolo), settimanali (Cronache veneziane, Fiera letteraria) e periodici ...
Leggi Tutto
NENCINI, Carlo
Carlo De Maria
NENCINI, Carlo. – Nacque a Radicondoli (Siena) il 24 febbraio 1881 da Sante e da Sabatina Baldasseroni.
Crebbe nella vicina Colle Val d’Elsa, allora importante centro industriale [...] Lione, dove ritrovò i fratelli Ferruccio e Gino, entrambi coinvolti nelle manifestazioni scoppiate in Valdelsa contro la partenza verso Tripoli dei richiamati alle armi, e per questo anch’essi ricercati dalle forze dell’ordine.
Tornato in patria, nel ...
Leggi Tutto
Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] cipriota in Siria con Gualtiero di Cesarea, connestabile dell'isola; partecipò alla sfortunata spedizione contro il monte Tabor e morì a Tripoli il 10 gennaio 1218 a soli ventitré anni, lasciando in eredità il Regno a un neonato di otto mesi, Enrico ...
Leggi Tutto
D'ERASMO, Geremia
Bruno Accordi
Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] . [di Palermo], XXXV [1928], estr., pp. 42, tav. 1), in cui il D. esamina duemila esemplari di Teleostei raccolti nel tripoli (farina fossile) del Miocene superiore dell'Agrigentino, traendone dati sul loro ambiente di vita e sulle affinità con le ...
Leggi Tutto
RAFANELLI, Leda Bruna
Rosanna De Longis
RAFANELLI, Leda Bruna. – Nacque a Pistoia il 4 luglio 1880 da Augusto ed Elettra Gaetani; nel 1883 nacque suo fratello, Metello Brunone.
Dopo le scuole elementari [...] protagonista di Padri e figli di Ivan S. Turgenev. Nel 1913, la casa editrice pubblicò l’opuscolo Marinai italiani a Tripoli di Metello Rafanelli.
L’impresa si trasformò in breve in Libreria editrice sociale, il cui marchio venne disegnato da Carlo ...
Leggi Tutto
tripoli
trìpoli (pop. trìpolo) s. m. [dal nome della città di Tripoli nella Libia, da dove anticam. proveniva]. – 1. Roccia sedimentaria silicea costituita essenzialmente da gusci di diatomee e spesso anche da scheletri di radiolarî, di consistenza...
tripolare
agg. [comp. di tri- e polo1]. – 1. Costituito da tre poli, nei varî sign. del termine polo1. In partic.: a. In fisica, sorgente t., sorgente di un campo costiuita da una disposizione di tre sorgenti scalari (poli). b. In elettrotecnica...