BOTTIGELLA, Aurelio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma.
Entrato nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, vi fece [...] Gonzaga in Sicilia dal 1535 al 1543, in Arch. stor. sic., n.s., XXXI (1906), pp. 2 s.; Di A. B.,governatore di Tripoli in Barberia, in Boll. della Soc. pavese di storia patria, XIII (1913), pp. 415-418; E. Rossi, Storia della marina dell'Ordine di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] degli Spagnoli, alla spedizione contro Tripoli dell'anno precedente. Fu poi al seguito degli eserciti spagnoli in Lombardia sino al 1517, quando fu chiamato in Spagna, dove Carlo d'Asburgo gli dette l'incarico di preparare un progetto, per il ...
Leggi Tutto
FIDENZIO da Padova
Fabio Simonelli
Nato a Padova nella prima metà del sec. XIII, entrò per tempo nell'Ordine dei frati minori e nel 1266 era già vicario provinciale in Terrasanta. Nel maggio 1268, quando [...] comunque in Oriente con sicurezza nel 1289: infatti, secondo la testimonianza del Liber (p. 21), dopo la caduta di Tripoli (26 apr. 1289), ad opera del sultano Qaláwún, egli poté penetrare ancora nell'accampamento saraceno, per adoperarsi a favore ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Paolo
Daniela Silvestri
Nacque il 13 giugno 1792 a Cabanne, frazione di Rezzoaglio presso Chiavari (Genova), da nobile famiglia, figlio primogenito di Luigi Maria ed Antonietta Rodini. [...] capo della real marina sarda, in Annali di mediana navale e coloniale, L (1945), 1, pp. 3-19; S. Bono, Il viaggio da Tripoli alla Cirenaica del ligure P. D., in Italiani nel mondo, XXIII (1967), 20, pp. 15 ss.; Id., La Libia nella descriziorie di P ...
Leggi Tutto
GANDIN, Antonio
Nicola Labanca
Nacque ad Avezzano il 13 maggio 1891. Terminati gli studi superiori, si iscrisse alla scuola militare di fanteria e cavalleria di Modena.
Nominato sottotenente di fanteria [...] il 17 sett. 1910, il 9 ott. 1911 si imbarcò con le truppe destinate a Tripoli e alla conquista della Libia, da dove venne rimpatriato già l'8 ott. 1912 dopo che si era messo in evidenza ottenendo, fra l'altro, una medaglia di bronzo al valor militare ...
Leggi Tutto
FLORIO, Carmelo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Catania l'11 nov. 1887 da Salvatore, commerciante, e Rosa Carbone. Decimo di dodici figli, fu mandato a bottega dagli scultori Giulio Moschetti e Lorenzo [...] Grasso, assai noti a Catania fra Otto e Novecento. Dal 1916 al 1918 fu a Tripoli, dove insegnò plastica presso la Scuola d'arte e mestieri. Tornato a Catania, tra il 1922 e il 1926 realizzò varie decorazioni nel palazzo delle Poste; nel 1924 scolpì ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] negli anni XII e XIII: con una breve storia del fortilizio e la descrizione delle opere d'arte che vi sono custodite, Tripoli 1935).
Il 1° nov. 1935 il G. fu nominato direttore della Soprintendenza alle antichità di Padova, carica che non ebbe il ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] lo zio Giovanni, fratello di Pietro, era un noto giurista e diplomatico e sappiamo di un suo incarico a Tripoli come ambasciatore della Repubblica di Venezia, a cui Cipro, dal 1489, apparteneva. Anche il figlio di Giovanni, Alvise (cugino del D.) ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Maria
Domenico Caccamo
Nato nel 1512 da Giovanni Battista, poi conte di Gallarate, e da Beatrice Gambacorta, abbracciò a Napoli la vita ecclesiastica e divenne presto familiare e [...] ai primi di giugno, la sua diocesi in festa. Frutto della cattività africana fu un breve, ma denso Discorso dell'essere di Tripoli (recante la data del 1562, in Arch. Segreto Vaticano, Fondo Borghese, s. I, 596, ff. 85r-89r; l'intitolazione al f. 90v ...
Leggi Tutto
LIMONGELLI, Alessandro
Gianluca Ficorilli
Scarse sono le notizie relative al primo periodo di vita di questo architetto che nacque a Il Cairo il 7 luglio 1890, da una famiglia di origine pugliese. Giunto [...] albergo a Cirene, che fu però costruito nel 1932, dopo la sua morte, e per la sede del Banco di Sicilia a Tripoli; nel 1931 lavorò ai progetti per i padiglioni dell'Ufficio delle opere pubbliche della Tripolitania e alla sede del Banco di Roma a ...
Leggi Tutto
tripoli
trìpoli (pop. trìpolo) s. m. [dal nome della città di Tripoli nella Libia, da dove anticam. proveniva]. – 1. Roccia sedimentaria silicea costituita essenzialmente da gusci di diatomee e spesso anche da scheletri di radiolarî, di consistenza...
tripolare
agg. [comp. di tri- e polo1]. – 1. Costituito da tre poli, nei varî sign. del termine polo1. In partic.: a. In fisica, sorgente t., sorgente di un campo costiuita da una disposizione di tre sorgenti scalari (poli). b. In elettrotecnica...