LAMṬAH (nella pronuncia dialettale Lemṭah)
Francesco Beguinot
Uno dei rami etnici dei Berberi (v.), riconnesso dai genealogisti indigeni con quello dei Ṣanhāgiah. Comprendeva varie frazioni che facevano [...] .). Da essi discenderebbe, secondo alcuni, una parte degli attuali Tuāreg del Sud.
Bibl.: E. De Agostini, Le popolazioni della Tripolitania, Tripoli 1917, p. viii, F. De la Chapelle, Esquisse d'une histoire du Sahara occidental, in Hespéris, XI (1930 ...
Leggi Tutto
Nome arabo (\arabo\) d'un lungo e ampio mantello da gettare sulle spalle e fornito di cappuccio, che un tempo era usato in molti paesi di lingua araba, ma che negli ultimi tre secoli circa sembra essere [...] divenuto una specialità delle persone benestanti o ricche dell'Algeria e del Marocco, restando in Tunisia e Tripolitania come abito di funzionarî indigeni dell'interno. Abitualmente di color bianco (un tempo anche nero), è di color rosso per militari ...
Leggi Tutto
Copricapo nazionale dei paesi arabi del Mediterraneo e, fino al settembre 1925, della Turchia. Il nome viene dal turco fes, che sembra derivato verso la metà del sec. XVIII dal nome della città di Fez [...] e non è usato in arabo: in Palestina ed Egitto lo si chiama tarbūsh (voce d'origine persiana), in Siria e in Tripolitania tāqiyyah (taghía), in Tunisia, Algeria e Marocco shāshiyyah (in franc. chéchia). Il fez, di panno di lana rossa, è privo di tesa ...
Leggi Tutto
ṢUFRITI
Carlo Alfonso Nallino
. In arabo ṣufriyyah (al sing. ṣufrī; etimologia incerta), setta degli eretici musulmani khārigiti (v.), la quale dalla Mesopotamia, come parte di quella sorella degl'ibāḍiti [...] berbere, le spinse a sanguinosissime rivolte contro l'elemento arabo, durate dal 740 al 771, che si estesero fino alla Tripolitania e durante le quali fu occupata persino al-Qairawān (139 eg., 756-757). Fondarono nel sud-est marocchino la poi ...
Leggi Tutto
SIRTICA (A. T., 113-114)
Regione della Libia, prospiciente la Gran Sirte, bassa, sabbiosa, ondulata da dune e collinette, coperta dalla steppa nella parte costiera, che verso est si continua nel Sahel [...] cirenaico, e desertica nell'interno, dove si spinge fino ai bastioni montuosi del Gebel es-Soda e degli Harugi es-Sod, ai piedi dei quali si trovano le importanti oasi di el-Giofra e di Zella (v. cirenaica; tripolitania). ...
Leggi Tutto
ASKLEPIADES (Asclepiades)
L. Guerrini
5°. - Scalpellino greco, da Nicomedia, del II sec. d. C., il cui nome senza patronimico, ma seguito dalla professione (marmorarius) appare, in lingua latina, nell'iscrizione [...] che A. abbia svolto a Leptis la sua attività nel periodo severiano.
Bibl.: P. Romanelli, Leptis Magna, Roma 1925, p. 81; Inscriptions of Roman Tripolitania, n. 264; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 26. ...
Leggi Tutto
Esploratore (Vegesack, Brema, 1831 - Rüngsdorf, Godesberg, 1896). Recatosi come medico della Legione straniera in Algeria, poi nel Marocco, compì (dopo il 1861) numerosi viaggi nell'Africa settentrionale, [...] (1867) fino a Bornu e a Lagos. Visitò il Deserto Libico (1869 e 1873-74) e compì quindi un viaggio in Abissinia (1876). Numerosi i suoi scritti. Amico dell'Italia, propugnò la necessità di un'occupazione italiana della Tripolitania e della Cirenaica. ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] personalità giuridica è ora espressamente riconosciuta dall'art. 15 della legge organica 26 giugno 1927, n. 1013 alla Tripolitania e alla Cirenaica ed è da ritenere che sussista anche nelle altre colonie italiane.
Classificazione. - Delle colonie si ...
Leggi Tutto
Viaggiatore scozzese, noto specialmente per un suo nemorabile viaggio in Etiopia. Nato a Kinnaird House nello Stirlingshire il 14 dicembre 1730, si addottorò in medicina a Edimburgo. Viaggiò quindi nella [...] . Chiamato a reggere il consolato inglese ad Algeri, si diede allo studio delle antichità, per cui percorse anche la Tripolitania, la Cirenaica, Creta e quindi l'Egitto. Concepito il proposito di risolvere il secolare problema delle sorgenti del Nilo ...
Leggi Tutto
ZOGHBAH (propriamente Benī Zoghbah)
Francesco Beguinot
Nome di uno dei grandi rami etnici dei nomadi Benī Hilāl che nel sec. XI d. C. dall'alto Egitto emigrarono in Barberia. Gli Zoghbah occuparono dapprima [...] operarono nell'Africa del nord. Attualmente alcuni residui di essi si trovano, secondo le tradizioni genealogiche indigene, in Tripolitania, tra la popolazione dei territorî di Tarhūnah e di Tauòrga (Tāworghah) e in alcuni luoghi dell'Algeria.
Bibl ...
Leggi Tutto
tripolitano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tripolitanus]. – Della Tripolitania, regione storica e geografica, e fino al 1963 anche amministrativa, della Libia nord-occidentale: il territorio t.; la provincia t. romana; le popolazioni t.; come...
Barberia
Barberìa. – Denominazione (der. di bàrbero, bèrbero) di significato un po’ vago, usata dagli Europei, spec. nel passato, per designare il paese dei Berberi, cioè Marocco, Algeria, Tunisia e Tripolitania, spesso anche con valore estens.,...