• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
531 risultati
Tutti i risultati [531]
Biografie [137]
Storia [109]
Archeologia [74]
Geografia [37]
Arti visive [51]
Africa [23]
Diritto [21]
Geologia [11]
Economia [10]
Storia contemporanea [11]

al-KĀHINAH

Enciclopedia Italiana (1933)

. Soprannome significante, in arabo, "la sacerdotessa, l'indovina", e che nei varî adattamenti europei appare nelle forme Cahena, Kahina, ecc.; dato da alcune fonti storiche arabe alla regina berbera dell'Aurās [...] testa, verso la fine del sec. VII d. C., ai conquistatori arabi, i quali, occupata la Cirenaica e la Tripolitania, tendevano a sottomettere stabilmente tutta la Barberia. Inflisse una sanguinosa sconfitta al generale Hassān ibn an-Nu‛mān, che fu ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPOLITANIA – IBN KHALDŪN – CIRENAICA – BERBERI – MAGHREB

BI'R o bīr

Enciclopedia Italiana (1930)

Parola araba che significa "pozzo profondo" ed entra quindi nella composizione di molti nomi geografici in tutta l'Africa settentrionale e nelle parti dell'Asia ove si parli arabo. Nella composizione di [...] "i pozzi". Il diminutivo dialettale è buweirah, al plur. buweirāt; la località el-Ubberát, nel territorio dei Tarhūnah nella Tripolitania, ha il nome dalla pronunzia dialettale el-Ubbērāt per al-Buweirāt, cioè "i piccoli pozzi". I varî Bouira (el ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPOLITANIA – TARHŪNAH – ALGERIA – MAROCCO – ARABO

FRANCHI, Secondo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FRANCHI, Secondo Maria Piazza Geologo, nato a Castell'Alfero presso Asti il 29 ottobre 1859, morto a Roma l'8 maggio 1932. Entrò nel 1884 a far parte del R. Corpo delle miniere, per passare in seguito [...] primo l'età mesozoica delle "pietre verdi" nelle Alpi Occidentali, e inoltre della geologia della Sardegna settentrionale, della Tripolitania e di altre regioni. Tra i suoi lavori più importanti si possono ricordare: Sull'età mesozoica della zona di ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELL'ALFERO – VALLE D'AOSTA – DORA RIPARIA – TRIPOLITANIA – PETROGRAFICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHI, Secondo (2)
Mostra Tutti

HALBHERR, Federico

Enciclopedia Italiana (1933)

HALBHERR, Federico Luigi Pernier Filologo, archeologo ed epigrafista, nato a Rovereto il 15 febbraio 1857, morto a Roma il 17 luglio 1930. Si laureò in storia antica a Roma nel 1880 e seguì poi corsi [...] minoici di Festo e di Hagía Triáda (v.). Nel 1910 guidò una ricognizione topografica sull'altipiano cirenaico e in Tripolitania, e cooperò alla fondazione della Scuola archeologica italiana in Atene. Avviò missioni italiane a Rodi e in Asia Minore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALBHERR, Federico (2)
Mostra Tutti

COLONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] congiungimento a Merduna e quindi procedendo all'occupazione di Nofilia e di Agheila; e nel febbraio successivo le colonne della Tripolitania raggiungevano le oasi di Giofra (Socna) e di Zella, quelle della Cirenaica, le oasi di Augila e Gialo, con ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CONDOMINIO ANGLO-FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti

TUNISIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUNISIA (A. T., 112) Attilio MORI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Delio CANTIMORI Anna Maria RATTI Emile Félix GAUTIER Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] sei anni tra il 669 e il 675 nella regione detta dagli Arabi Ifrīqiyah, comprendente l'Algeria occidentale, la Tunisia e la Tripolitania attuali. Nel 50 eg. (670-671) ‛Oqbah fondò la città di al-Qairawan (Kairouān, v.), che in origine fu un semplice ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – PARTITO LIBERALE COSTITUZIONALE – AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNISIA (13)
Mostra Tutti

OUCHY

Enciclopedia Italiana (1935)

OUCHY (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Francesco TOMMASINI Città della Svizzera, nel cantone di Vaud, a 380 m. s. m., situata sulla riva settentrionale del Lago di Ginevra; è un sobborgo di Losanna, [...] truppe ed i suoi funzionarî civili dalle isole dell'Egeo, quando la Turchia avesse completamente richiamato i suoi dalla Tripolitania e dalla Cirenaica. Il trattato fu preceduto da un accordo, dapprima segreto ma pubblicato poi il 26 novembre 1912 ... Leggi Tutto

AIMONE, Lidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIMONE, Lidio Rosalba Amerio Nato a Coggiola nel Biellese il 10 apr. 1884, nel 1893 si trasferì a Torino con il padre Pietro, notaio. Finiti gli studi classici, frequentò a diciotto anni l'Accademia [...] al 1945), agli Amici dell'arte. Espose a Genova, Novara, Casale Monferrato, Vercelli, Roma. Nel 1912 Visitò la Tripolitania: a questo periodo appartengono alcuni studi esposti alla Promotrice del 1912; combatté nella prima guerra mondiale; dal 1925 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

barbaro

Enciclopedia Dantesca (1970)

barbaro Enrico Malato Due volte è usato nella Commedia, sempre con valore di sostantivo e con preciso riferimento storico. La prima in Pg XXIII 103 Quai barbare fuor mai, quai saracine, / cui bisognasse, [...] ", chiosa l'Ottimo), quanto particolarmente di Barberia, cioè dei territori arabi dell'Africa settentrionale compresi fra la Tripolitania e il Marocco, distinti da quelli orientali ai cui abitanti si attribuiva piuttosto il nome di Saraceni. La ... Leggi Tutto

GADAMES

Enciclopedia Italiana (1932)

GADAMES (arabo Ghadāmes; A. T., 113-114) Attilio MORI Francesco BEGUINOT Oasi della Libia interna, a circa 500 km. a sud-ovest di Tripoli (658 km. attraverso la nuova pista per Azizia, Bir Ghnem, Giosc, [...] , Premier voyage d'exploration, Parigi 1877; id., Le pays de Rirha, Ouargla, Voyage à Rhadamès, Parigi 1879; F. Minutilli, La Tripolitania, Torino 1912, pp. 223-238 e passim; E. Bernet, En Tripolitaine, Voyage à Ghadamès Parigi 1912; V. Riccio, Nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADAMES (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 54
Vocabolario
tripolitano
tripolitano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tripolitanus]. – Della Tripolitania, regione storica e geografica, e fino al 1963 anche amministrativa, della Libia nord-occidentale: il territorio t.; la provincia t. romana; le popolazioni t.; come...
Barberìa
Barberia Barberìa. – Denominazione (der. di bàrbero, bèrbero) di significato un po’ vago, usata dagli Europei, spec. nel passato, per designare il paese dei Berberi, cioè Marocco, Algeria, Tunisia e Tripolitania, spesso anche con valore estens.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali