• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
531 risultati
Tutti i risultati [531]
Biografie [137]
Storia [109]
Archeologia [74]
Geografia [37]
Arti visive [51]
Africa [23]
Diritto [21]
Geologia [11]
Economia [10]
Storia contemporanea [11]

PERNICE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERNICE (latino scient. Perdix Briss., Alectoris Kaup., ecc.; fr. perdrix; sp. perdiz; ted. Rebhuhn, Rotfeldhuhn, ecc.; ingl. partridge) Augusto Toschi Con questo nome vengono designati uccelli appartenenti [...] in diminuzione; la Pernice sarda (A. b. barbara Bonn.), che abita la Sardegna e l'Africa settentrionale dal Marocco alla Tripolitania e la Pernice di Cirenaica (A. barbata). Allo stesso genere appartiene la Coturnice (v.). Si tratta di uccelli di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERNICE (1)
Mostra Tutti

SICILIANI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SICILIANI, Domenico Maurizio Ulturale – Nacque a Cirò, presso Crotone, il 1° maggio 1879, da famiglia nobile di origine napoletana. Suo fratello Luigi fu un noto letterato, poeta e politico. Sposò Matilde [...] -35, per volere di Badoglio, il generale di brigata Siciliani rimase in Libia, al comando delle truppe coloniali di Tripolitania (che si impegnò a riorganizzare, cfr. Archivio dell’Ufficio storico dello stato maggiore dell’Esercito italiano, L-8, b ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D’AMERICA – DISFATTA DI CAPORETTO – GUERRA ITALO-TURCA – DOMENICO SICILIANI – REPUBBLICA DI SALÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIANI, Domenico (1)
Mostra Tutti

BAISTROCCHI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAISTROCCHI, Alfredo Mariano Gabriele Nato a Rimini il 20 sett. 1875 da Achille e Elvira Santamaria, entrò nella marina percorrendone la carriera fino ai massimi gradi. Partecipò alla campagna d'Africa [...] (1911-1912) fu capo dell'ufficio Marina in Cirenaica, da dove fu inviato, quale comandante superiore navale, in Tripolitania. In tale funzione diresse personalmente le operazioni di sbarco a Misurata l'8 luglio 1912, coordinando nella delicata fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAT

Enciclopedia Italiana (1932)

GAT (arabo Ghāt; A. T., 113-114) Attilio MORI Francesco BEGUINOT Oasi della Libia interna, nella parte occidentale del Fezzan, a 430 km. a OSO. di Murzuch (550 per la carovaniera, che risale l'Uadi [...] , 1883, pp. 238-261; P. Vuillot, L'exploration du Sahara, Parigi 1895; Comando del Corpo di Stato maggiore, Monografia della Tripolitania, Fezzan e Cirenaica, Roma 1897; E. De Bary, Le dernier rapport d'un Européen sur Ghât et les Touareg de l'Aïr ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAT (2)
Mostra Tutti

VIGONI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VIGONI, Giuseppe Carlo ZAGHI Viaggiatore. Nato a Sesto S. Giovanni (Milano) il 9 luglio 1846; morto a Milano il 15 febbraio 1914. Frequentò le università di Torino e di Pavia, che abbandonò nel 1866 [...] quel paese un interessantissimo libro (Abissinia. Giornale di un viaggio, Milano 1881). In seguito fu in Grecia, in Tunisia, in Tripolitania e in Turchia; visitò la Russia, l'Armenia e la Persia dove s'imbarcò per la Mesopotamia, per spingersi poi in ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – TRIPOLITANIA – MESOPOTAMIA – CIRENAICA – ABISSINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGONI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

PODESTÀ, Carla Dora

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PODESTA, Carla Dora Enrico Lancia PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] dalla popolosa città. A cinque anni fu condotta in Italia, dove il padre fece ritorno avendo terminato il suo mandato in Tripolitania, e trascorse la sua infanzia al lido di Camaiore, non lontano da La Spezia, terra d’origine del padre che, qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MARIA PIERANGELI – WILLIAM SHAKESPEARE – GEORG WILHELM PABST – GIUSEPPE BERTOLUCCI – FESTIVAL DI SANREMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PODESTÀ, Carla Dora (1)
Mostra Tutti

ACOMIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della sottofamiglia dei topi (Murinae), di dimensioni medie e piccole, coi singoli peli di rivestimento resistenti, schiacciati e scannellati longitudinalmente, spinosi sul dorso; un paio di mammelle [...] fino al Sind; Cipro, Creta, l'Africa settentrionale, orientale e meridionale; l'Asben, nel Sahara centrale, la Nigeria. In Tripolitania si trovano: Acomys viator Thomas, e altri; in Eritrea: A. albigena Heuglin, A. dimidiatus Cretzschmar, A. Hunteri ... Leggi Tutto
TAGS: SOMALIA ITALIANA – SOTTOFAMIGLIA – TRIPOLITANIA – SOTTOSPECIE – STEPPOSE

TORTORA

Enciclopedia Italiana (1937)

TORTORA (lat. scient. Streptopelia turtur turtur L.; fr. tourterelle vulgaire; sp. tórtola; ted. Turteltaube; ingl. turtle-dove) Augusto Toschi Uccello appartenente all'ordine dei Colombi e al genere [...] turtur turtur L.; di comparsa più rara è la Streptopelia turtur orientalis (Lath.) o Tortora orientale. In Tripolitania vive stanziale la Tortora delle palme (Stigmatopelia senegalensis phoenicophila Hart.). Si tratta di uccelli timidi, di natura ... Leggi Tutto

GRAZIOSI, Paolo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GRAZIOSI, Paolo Paletnologo ed esploratore, nato a Firenze il 2 novembre 1907. Fu professore di ruolo (dal 1948) di paleontologia umana all'università di Pisa e dal 1948 professore ordinario di antropologia [...] e fuori e spedizioni scientifiche in Africa e in Asia per ricerche preistoriche, antropologiche ed etnologiche (in Tripolitania, Sahara libico, Somalia, Egitto, Pakistan, ecc.). Ha partecipato come antropologo alla spedizione italiana al Karakorum (K ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DELLA PIETRA – PALETNOLOGICO – ANTROPOLOGO – PREISTORIA – KARAKORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIOSI, Paolo (1)
Mostra Tutti

VACCARI, Alberto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VACCARI, Alberto Biblista, nato a Bastida dei Dossi (Pavia) il 4 marzo 1875. Entrò nella Compagnia di Gesù; ha insegnato lingue classiche e, dopo essersi perfezionato nelle semitiche, anche con viaggi [...] della rivista Biblica; collabora all'Enciclopedia Italiana. Tra gli scritti principali: L'arabo scritto e l'arabo parlato m Tripolitania, Torino 1912, 2a ed. 1921; Un commento a Giobbe, di Giuliano di Eclana, Roma 1915; Codex Melphictensis rescriptus ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 54
Vocabolario
tripolitano
tripolitano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tripolitanus]. – Della Tripolitania, regione storica e geografica, e fino al 1963 anche amministrativa, della Libia nord-occidentale: il territorio t.; la provincia t. romana; le popolazioni t.; come...
Barberìa
Barberia Barberìa. – Denominazione (der. di bàrbero, bèrbero) di significato un po’ vago, usata dagli Europei, spec. nel passato, per designare il paese dei Berberi, cioè Marocco, Algeria, Tunisia e Tripolitania, spesso anche con valore estens.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali