• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
531 risultati
Tutti i risultati [531]
Biografie [137]
Storia [109]
Archeologia [74]
Geografia [37]
Arti visive [51]
Africa [23]
Diritto [21]
Geologia [11]
Economia [10]
Storia contemporanea [11]

ash-SHAMMĀKH

Enciclopedia Italiana (1936)

KH Nome di uno dei gruppi dei Benī Haib, che a loro volta costituiscono uno dei rami del grande ceppo etnico dei Benī Sulaim (v. beni hilāl). Nella regione della Sirtica si trovano attualmente i Maghārbah [...] nel territorio di Jefren, dove esiste la tribù degli ‛Azzābet ash-Shammākh. Bibl.: E. De Agostini, Le popolazioni della Tripolitania, Tripoli 1917, pagine xiv, 199-200, 296, 342; id., Le popolazioni della Cirenaica, Bengasi 1922-23, pagine 19, 24 ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPOLITANIA – BENI HILĀL – CIRENAICA – BENGASI – IBĀḌITI

MUQADDAM

Enciclopedia Italiana (1934)

MUQADDAM Carlo Alfonso Nallino . Vocabolo arabo che significa preposto (a un ufficio) e presso la grandissima maggioranza delle confraternite religiose musulmane dell'Africa settentrionale a occidente [...] locali della confraternita. In Egitto e negli altri paesi arabi orientali, come pure nella confraternita degli ‛Arūsiyyah della Tripolitania, in luogo di muqaddam si usa il termine naqīb (capo, prefetto), i Senussiti adoperavano l'espressione shaikh ... Leggi Tutto

Franchétti, Leopoldo

Enciclopedia on line

Franchétti, Leopoldo Pubblicista e uomo politico italiano (Firenze 1847 - Roma 1917); propugnò, insieme con S. Sonnino, lo studio e la soluzione dei concreti problemi economici, sociali e politici della nuova Italia, contribuendovi [...] i collaboratori: S. Sonnino, P. Villari, ecc.). Pioniere di una razionale attività coloniale, compì una missione in Libia (La Missione Franchetti in Tripolitania, 1914). Deputato dalla 15a alla 22a legislatura (1882-1909), fu poi nominato senatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – LIBIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franchétti, Leopoldo (3)
Mostra Tutti

SAHARA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111) Attilio MORI Emile Félix GAUTIER Fabrizio CORTESI Mario SALFI Paolo GRAZIOSI Francesco BEGUINOT * Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] da erosioni molto più antiche e accompagnate da innumerevoli colline testimonî. Nella Marmarica, in Cirenaica, in Tripolitania, nell'Algeria meridionale, gli altipiani terziarî e cretacici terminano, verso S., con alte scogliere. Nell'Algeria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHARA (5)
Mostra Tutti

PERVINQUIÈRE, Léon

Enciclopedia Italiana (1935)

PERVINQUIÈRE, Léon Attilio Mori Geologo francese, nato a La Rochesur-Yon (Vandea) nel 1873, ivi morto l'11 maggio 1913. Studiò geologia a Parigi e visse poi per tre anni in Tunisia per esplorarne dal [...] . Nel 1910 addetto come naturalista alla missione franco-turca per il tracciamento del confine fra la Tunisia e la Tripolitania, rimase per qualche giorno a Gadames e della missione compiuta stese una relazione (La Tripolitaine Interdite, Parigi 1912 ... Leggi Tutto

Di Vita, Antonino

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Archeologo, nato a Chiaramonte Gulfi (Ragusa) il 19 ottobre 1926, morto a Roma il 22 ottobre 2011. Dal 1968 professore nell'università di Macerata, di cui è stato anche rettore; dal 1977 direttore della [...] del Nord, in Grecia, a Cipro e in Italia. Consigliere del governo libico per le antichità (1962), ha condotto scavi in Tripolitania: a Leptis Magna di cui ha studiato il teatro; a Sabratha rinvenendo resti di case, un mausoleo punico-ellenistico, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – CHIARAMONTE GULFI – ALESSANDRO MAGNO – FENOMENI SISMICI – PIAZZA ARMERINA

GHERIAT el-GHARBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GHERIAT el-GHARBIA A. Di Vita Località del predeserto tripolitano a circa 340 km da Tripoli, ove sorse uno dei tre grandi forti che costituirono, da Settimio Severo in poi, la protezione più meridionale [...] the Routes to the Fezzan, in Ann. Brit. Sc. Rome, XXII, 1954, pp. 56-68; A. Di Vita, Il limes romano di Tripolitania nella sua concretezza archeologica e nella sua realtà storica, in Libya antiqua, I, 1964, pp. 65-98 (ivi bibliografia essenziale sui ... Leggi Tutto

NARCISSUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NARCISSUS (Narcissus) Red. Architetto romano, di condizione liberto, attivo a Leptis Magna nel I o piuttosto nel II sec. d. C., come attesta un'iscrizione marmorea rinvenuta in quella città nel 1916, [...] , p. 88; C. Weickert, in Thieme-Becker, XXV, 1931, p. 343, s. v.; J. H. Reynolds-J. B. Ward Perkins, The Inscriptions of Roman Tripolitania, Roma, s. d., n. 656, con bibl. prec. Cfr. l'errata citazione di A. Frova, L'arte di Roma e del mondo romano ... Leggi Tutto

SODIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SODIO (fr., ingl. sodium; sp. sodio; ted. Natrium) Paolo AGOSTINI Alberico BENEDICENTI Elemento chmico con simbolo Na, peso atomico 22,997, numero atomico 11. È uno degli elementi più diffusi ma, [...] (v. soda), dovuti all'evaporazione di alcuni laghi salati, si trovano specialmente nell'Egitto, nell'Africa Orientale inglese, in Tripolitania, negli Stati Uniti, ecc. Fra gli altri minerali, sono da ricordare la criolite (3NaF • AlF3), la thenardite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SODIO (3)
Mostra Tutti

SETTIZONIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTIZONIO Giuseppe LUGLI . Il biografo di Settimio Severo (vita Severi, 24) ci narra che questo imperatore (v. settimio severo) costruì sul Palatino un edificio detto Septizonium, destinato a fare [...] l'edificio si doveva presentare nell'età romana ci può essere data dalla ricostruzione della scena del teatro di Sabratha in Tripolitania. Il piano inferiore, composto di un alto podio, anch'esso rivestito di marmi, fu scavato nel sec. XVI e formava ... Leggi Tutto
TAGS: SETTIMIO SEVERO – TRIPOLITANIA – RINASCIMENTO – SISTO V – AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 54
Vocabolario
tripolitano
tripolitano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tripolitanus]. – Della Tripolitania, regione storica e geografica, e fino al 1963 anche amministrativa, della Libia nord-occidentale: il territorio t.; la provincia t. romana; le popolazioni t.; come...
Barberìa
Barberia Barberìa. – Denominazione (der. di bàrbero, bèrbero) di significato un po’ vago, usata dagli Europei, spec. nel passato, per designare il paese dei Berberi, cioè Marocco, Algeria, Tunisia e Tripolitania, spesso anche con valore estens.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali