• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
531 risultati
Tutti i risultati [531]
Biografie [137]
Storia [109]
Archeologia [74]
Geografia [37]
Arti visive [51]
Africa [23]
Diritto [21]
Geologia [11]
Economia [10]
Storia contemporanea [11]

Aurigèmma, Salvatore

Enciclopedia on line

Archeologo (Monteforte Irpino 1885 - Roma 1964); direttore delle antichità della Tripolitania (1912-1919), poi di varie soprintendenze nel territorio metropolitano (Emilia, Etruria merid., Roma). Autore [...] di ricerche sull'archeologia africana (I mosaici di Zliten, 1926; I mosaici della Tripolitania, 1960) e sulle necropoli di Spina, di guide del Museo naz. romano e della Villa Adriana di Tivoli. Ha pubblicato (1953) l'opera postuma di V. Spinazzola su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEFORTE IRPINO – VILLA ADRIANA – TRIPOLITANIA – SPINAZZOLA – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aurigèmma, Salvatore (1)
Mostra Tutti

Bartoccini, Renato

Enciclopedia on line

Archeologo italiano (Roma 1893 - ivi 1963), soprintendente ai monumenti della Tripolitania ove fu operoso particolarmente a Leptis Magna (La terra di Lepcis, 1929; L'arco quadrifronte dei Severi a Lepcis, [...] 1931; Il porto romano di Leptis Magna, 1958), poi soprintendente a Ravenna, in Puglia e (1950) nell'Etruria merid. (scavi a Tarquinia, Cerveteri, Lucus Feroniae) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEPTIS MAGNA – TRIPOLITANIA – RAVENNA – ETRURIA – PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bartoccini, Renato (1)
Mostra Tutti

AZIZIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Villaggio della Gefara (Tripolitania), situato a 48 km. a sud di Tripoli, sulla ferrovia Tripoli-Garian, a 116 m. s. m. Nel 1929 contava poco più di 200 abitanti, tra i quali una trentina d'Italiani. Azizia [...] è al centro di una zona agricola molto prosperosa, a coltura intensiva. Numerosi pozzi, che dànno ciascuno più di 80 mc. d'acqua all'ora, permettono l'irrigazione di vastissimi orti, frutteti e vivai, ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPOLITANIA – IRRIGAZIONE – EUCALIPTUS – ASFODELO – POMODORI

HOMS

Enciclopedia Italiana (1933)

HOMS (A. T., 113-114) Attilio Mori Città costiera della Tripolitania a un centinaio di km. ad est di Tripoli, capoluogo del Commissariato regionale di Leptis e uno dei centri più notevoli della Colonia. [...] La città sorge 3 km. ad ovest della foce del torrente Lebda in una piccola insenatura della costa ai piedi del M. Margheb (180 m.) che la domina a 5 km. da ponente. Di recente origine, deve il suo sviluppo ... Leggi Tutto

Africano, Mare

Enciclopedia on line

Settore del Mediterraneo centrale compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il Mar Ionio. È delimitato da un bassofondo rilevato, che lo divide dai bacini del Tirreno e dello Ionio, dal quale [...] emergono le isole di Malta, Lampedusa, Pantelleria, Linosa ecc. Nel settore tra la costa tunisina, Lampedusa e Tripoli, la profondità non supera i 50 m; in tutto il restante tratto la piattaforma degrada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – EUROPA – ITALIA – MARI E OCEANI
TAGS: TRIPOLITANIA – MEDITERRANEO – PANTELLERIA – MAR IONIO – LAMPEDUSA

MIZDA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIZDA (A. T., 113-114) Attilio Mori Oasi e abitato della Tripolitania, a 80 km. al sud del Garian, in una depressione al margine della Ghibla, nella valle superiore dell'uadi Sofeggin a circa 520 m.s.m. [...] L'abitato, formato da due nuclei distinti a mezzo chilometro di distanza (M. el-Foghia e M. el-Otia: rispettivamente la superiore e la più bassa) costituiti entrambi da miseri tugurî, è abitato prevalentemente ... Leggi Tutto

TARHUNA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARHUNA (A.T., 113-114) Emilio SCARIN Alberto BALDINI Centro abitato della Tripolitania situato a 430 metri sul livello del mare sul Gebel omonimo, nel mezzo di una vasta conca verdeggiante. L'abitato [...] di colonizzazione agricola. Combattimenti di Tarhuna. - Appartengono alle operazioni per la riconquista dell'interno della Tripolitania. Allorché durante la guerra mondiale la situazione costrinse il governo a ritirare dalle colonie gran parte dei ... Leggi Tutto

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo Enrico Zanini Noël Duval Raimondo Zucca Pier Giorgio Spanu Danila Artizzu Francesca Romana Stasolla Giuseppina Alessandra Cellini Rosa Maria Carra [...] 257-330; 29 (1963), pp. 145-212; S. Aurigemma, I mosaici, in L'Italia in Africa, le scoperte archeologiche (1911-1943). Tripolitania, I. I monumenti d'arte decorativa, Roma 1962; I. Lavin, The Hunting Mosaics of Antioch and Their Sources, in DOP, 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Libia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] Sirte, Cirenaica, Marmarica), non altrettanto può dirsi per la L. sahariana, che occupa circa il 95% del territorio. La Tripolitania, a O, consta di tre subregioni: la Gefara, o pianura costiera, il Gebel, o montagna, che incombe sulla pianura con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOVERNATORATO GENERALE – INDUSTRIA PETROLIFERA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libia (16)
Mostra Tutti

italo-turca, guerra

Enciclopedia on line

Conflitto intrapreso dall’Italia contro l’Impero ottomano per conseguire il possesso della Tripolitania e della Cirenaica (1911-12). Dopo essersi accordato con Francia e Gran Bretagna per la sistemazione [...] .000 nel 1912), sostenuto dal concorso della marina. In campo ottomano, al comando del colonnello Nesh’et bey erano in Tripolitania circa 5000 uomini e 2000 in Cirenaica, cui si agginsero le forze autoctone accorse all’appello della guerra santa. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – PENISOLA BALCANICA – IMPERO OTTOMANO – GRAN BRETAGNA – TRIPOLITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su italo-turca, guerra (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
tripolitano
tripolitano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tripolitanus]. – Della Tripolitania, regione storica e geografica, e fino al 1963 anche amministrativa, della Libia nord-occidentale: il territorio t.; la provincia t. romana; le popolazioni t.; come...
Barberìa
Barberia Barberìa. – Denominazione (der. di bàrbero, bèrbero) di significato un po’ vago, usata dagli Europei, spec. nel passato, per designare il paese dei Berberi, cioè Marocco, Algeria, Tunisia e Tripolitania, spesso anche con valore estens.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali