BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] al paese dei Somali di H. Barth (Roma 1876). Su questi temi scrisse ancora Glieredi della Turchia, Roma 1880; Algeria,Tunisia e Tripolitania. Studi di geografia politica, Milano 1881; Le colonie degli italiani, Torino 1895.
Il B. morì a Roma il 2 dic ...
Leggi Tutto
CASERTANO, Antonio
Francesco Malgeri
Nacque a Capua, il 20 dic. del 1863, da Gaetano e da Carmela De Iulio. Seguì gli studi inferiori ad indirizzo classico prima a Capua poi a Maddaloni. Iscrittosi [...] riforma giudiziaria, per il limite di età per l'eleggibilità a deputato, per l'assetto della Cirenaica e della Tripolitania e per il controllo del commercio bancarlo.
La sua attività più strettamente politica è legata alla caduta del ministero Bonomi ...
Leggi Tutto
MOIZO, Riccardo
Piero Crociani
– Nacque il 27 ag. 1877 a Saliceto (Cuneo) da Francesco ed Ermenegilda Barberis. Terminati in collegio gli studi superiori, entrò all’Accademia militare di Torino nel [...] a Roma presso lo Stato maggiore, venne posto a disposizione del ministero delle Colonie e destinato al comando truppe della Tripolitania. Ricevuta il 28 marzo 1915 la qualifica di primo capitano, si imbarcò subito dopo per l’Italia, assegnato allo ...
Leggi Tutto
LIBER-PATER (o semplicemente libeer)
A. Bruhl
Divinità romana che spesso si confonde con Bacco.
Nonostante la più antica testimonianza epigrafica in lingua latina del suo nome (un cippo di Pesaro), risalga [...] parte, le sue rappresentazioni sono multiple, dalle stele neopuniche della Ghorfa sino ai mosaici tanto ricchi e numerosi della Tripolitania e della Mauritania. Sulle stele di un'arte popolare ed ingenua, dedicate a Caelestis (v.), L.-P. compare con ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] ) e l'Egitto (1882) furono occupate dalla Francia e dall'Inghilterra. L'Impero mantenne nell'Africa il solo possesso della Tripolitania e Cirenaica (Ṭarābulus-i Gharb) dove la Porta aveva ristabilito la sua sovranità diretta nel 1835. Dopo il 1878 il ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] alle "espropriazioni per opere militari"; e al r. decr. 13 maggio 1913, n. 441, sui danni di guerra in Tripolitania e in Cirenaica, che contiene come regola la negazione del diritto al risarcimento. Per i provvedimenti attuati in conseguenza della ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] recavano il grande traffico dei lontani paesi del mezzogiorno, del Mar Rosso e dell'Etiopia in Egitto, del Sahara nella Tripolitania e in Numidia, sia quelle che nell'Africa propriamente detta servivano a raccogliere e a portare al litorale i cereali ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] . Alla fine del sec. I o agl'inizî del II il proprietario di una villa romana presso la odierna Zliten (Tripolitania) ornava la sua villa con stupendi musaici, che risentono anch'essi dell'arte alessandrina. Uno ha delle superbe figure di Stagioni ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] . Nella "parte coloniale" del R. Esercito è costituita di 1 comando del genio del R. Corpo truppe coloniali della Tripolitania; i comando del genio del R. Corpo truppe coloniali della Cirenaica; i comando del genio del R. Corpo truppe coloniali ...
Leggi Tutto
Città marittima della Spagna meridionale, nella provincia di Cadice, sulla costa occidentale della baia omonima, di fronte a Gibilterra. È costruita sulla sinistra del Rio de la Miel, in parte sopra una [...] suoi interessi al Marocco, accettò di abbandonare ogni suo disegno ad esso relativo in cambio della mano libera in Tripolitania. Ottenuta una dichiarazione analoga dall'Inghilterra, e stabiliti degli accordi con la Spagna circa le rispettive zone d ...
Leggi Tutto
tripolitano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tripolitanus]. – Della Tripolitania, regione storica e geografica, e fino al 1963 anche amministrativa, della Libia nord-occidentale: il territorio t.; la provincia t. romana; le popolazioni t.; come...
Barberia
Barberìa. – Denominazione (der. di bàrbero, bèrbero) di significato un po’ vago, usata dagli Europei, spec. nel passato, per designare il paese dei Berberi, cioè Marocco, Algeria, Tunisia e Tripolitania, spesso anche con valore estens.,...