Uno dei quattro punti cardinali, quello dove sorge il Sole (➔ est); con significato più ristretto, la parte dell’orizzonte dove sorge il Sole.
Geografia
Il termine indicava già negli autori dell’antichità [...] nel 1908). Nel 1908 la Bulgaria proclamò l’indipendenza, e nel 1912 la Porta perse, a opera dell’Italia, la Tripolitania, Rodi e il Dodecaneso. Sconfitta poi nella prima guerra balcanica (1912-13), dovette accettare la nascita del nuovo Stato di ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] 1931, l'Italia ha 8276 musulmani, su 117.257 ab. indigeni, nelle isole dell'Egeo (ossia il 6%); 500.356 su 522.914 in Tripolitania; circa 142.000 su 145.746 indigeni in Cirenaica; 309.829 su 591.971 (ossia il 52,3%) nell'Eritrea, ove, tuttavia, le ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] al Museo del Louvre, ci dà ampio ragguaglio sull'organizzazione militare della Pentapoli.
Giustiniano riunì la Cirenaica con la Tripolitania.
Bibl.: v. cirenaica; cirene. V. anche: M. Guarducci, Le iscrizioni del pretorio di Gortina, in Riv. dell'Ist ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] , l'anguilla marinata di Comacchio, le sarde e acciughe in salamoia e il tonno sott'olio della Sicilia, Sardegna e Tripolitania. Questi prodotti alimentano un'esportazione di circa 30 milioni di lire, per gli Stati Uniti, Inghilterra, Francia; ma non ...
Leggi Tutto
PISELLO (lat. scient. Pisum sativum L.; fr. pois; sp. guisante; ted. Erbse; ingl. pea)
Fabrizio CORTESI
Pianta annuale della famiglia Leguminose-Papilionate con fusto semplice o ramificato alla base, [...] 670 lat. N. (sulle Alpi giunge fino a 2125 m. s. m., nel Vallese); inoltre nell'Africa settentrionale (Egitto, Tripolitania, Algeria), nelle Indie, nell'America Settentrionale, nel Chile.
Dal punto di vista orticolo le numerosissime forme di piselli ...
Leggi Tutto
SĪWA (o Siua; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Francesco BEGUINOT
Oasi del Deserto Libico, in territorio egiziano non lungi dal confine della Libia italiana, alla quale geograficamente apparterrebbe; [...] bilingui, l'arabo che è anche la lingua scritta. Il dialetto berbero presenta strette affinità con quelli della Tripolitania settentrionale e della Tunisia meridionale e deve quindi ascriversi al gruppo della Zenātiyyah (v. berberi); il suo lessico ...
Leggi Tutto
. Le cattedre ambulanti di agricoltura sono un istituto tipicamente italiano, propugnato in varia forma da agronomi e in diversi congressi a cominciare da quello di Pisa del 1839, e poi voluto da molti [...] febbraio 1929, con decreto del governatore, fu deliberata la istituzione di due cattedre ambulanti di agricoltura per la Tripolitania.
L'attività complessivamente spiegata dalle cattedre ambulanti di agricoltura nel regno, dal loro sorgere ad oggi, è ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] in Olanda, in Germania e nei paesi danubiani. In Africa grandiose imprese di scavo sono condotte dagli Italiani in Tripolitania (Leptis Magna dal 1921, Sabratha), dai Francesi nelle città della Tunisia, dell'Algeria e del Marocco, dagli Spagnoli nel ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] era già in uso comune intorno alla metà del II sec. - fatto che è confermato dalle iscrizioni, - dato che in Tripolitania esse furono incise sul m. per la prima volta al tempo di Traiano. Simili esempî si ripetono altrove nell'Africa settentrionale ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] del fascismo, di cui Paribeni fu convinto sostenitore. Oltre alle isole del Dodecaneso, in particolare Rodi, e la Tripolitania, si segnalano le indagini avviate a Malta, cui Paribeni dedicò studi particolareggiati (Malta. Un piccolo paese, una grande ...
Leggi Tutto
tripolitano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tripolitanus]. – Della Tripolitania, regione storica e geografica, e fino al 1963 anche amministrativa, della Libia nord-occidentale: il territorio t.; la provincia t. romana; le popolazioni t.; come...
Barberia
Barberìa. – Denominazione (der. di bàrbero, bèrbero) di significato un po’ vago, usata dagli Europei, spec. nel passato, per designare il paese dei Berberi, cioè Marocco, Algeria, Tunisia e Tripolitania, spesso anche con valore estens.,...