TUNISI (A. T., 112)
Attilio MORI
Georges MARCAIS
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Città dell'Africa settentrionale, capitale della Tunisia. Sorge in piano sulla sponda occidentale del Lago di Tunisi [...] di Tunisi, i governatori ḥafṣidi lasciati dagli Almohadi a Tunisi si resero indipendenti (dal 1229) e governarono in Tunisia, nella Tripolitania e in parte dell'Algeria. Durante il regno del sultano ḥafṣida al-Mustansir il re di Francia Luigi IX ...
Leggi Tutto
Generale e cancelliere germanico, nato il 24 febbraio 1831 a Charlottenburg (Berlino), morto a Skyren bei Krossen il 6 febbraio 1929. La famiglia, di origine italiana, passata dapprima in Carniola, verso [...] la proclamazione della sovranità francese completa sulla Tunisia, l'Italia si vedesse costretta a occupare senz'altro la Tripolitania. Richiesta a cui C. lealmente aderì. Agli attacchi che Bismarck faceva in ogni circostanza pubblicare contro il ...
Leggi Tutto
Pena mediante la quale il condannato viene privato dei diritti civili e politici, allontanato dal luogo del commesso reato e relegato in un'isola o in un territorio lontano dalla madre patria.
La deportazione [...] 'Asmara, Castiadas, Cuguttu, Isili, Mamone, Pianosa, Capraia, Gorgona. Di grande utilità si sono dimostrate, anche, le colonie agricole penitenziarie, stabilite, per i condannati indigeni, a Sghede da (Tripolitania) e a el-Coefia e Berca (Cirenaica). ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] vie del commercio carovaniero con l'Asia (v. roma, vi, 2); l'arco quadrifronte eretto a Leptis Magna, in Tripolitania, città natale dell'imperatore dove nello stesso tempo si andava realizzando un ampio programma urbanistico, con la creazione di un ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] nel giugno 1901 e, dopo un breve rientro a Novara, nel marzo 1902, per la morte del padre, seguì nella Tripolitania settentrionale il geologo Paolo Vignassa di Regny, prima di venire incaricato dal governo italiano, in virtù della sua esperienza di ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] linee di navigazione internazionali che collegarono la penisola alla Spagna, alla Francia, all’Egitto e alla Tripolitania. In quest’ottica, negli anni successivi, contribuì finanziariamente alla costruzione dell’idroscalo genovese da dove partivano ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Tomaso
Daniele D'Alterio
– Nacque a Ostiglia, in provincia di Mantova, il 10 febbr. 1883, da Ettore e da Caterina Simonelli, in una famiglia di commercianti ridotta a modeste condizioni economiche.
Appunto [...] pubblicò, fra l'altro, alcune commedie e l’opera nazionalista ed apologetica L'Italia più grande. Come abbiamo conquistato la Tripolitania e la Cirenaica (ibid. 1912). Nel 1913 si trasferì a Bologna, dove collaborò con Il Resto del Carlino. Nominato ...
Leggi Tutto
INGENHEIM, Luciano von (pseudonimo: Luciano Zuccoli)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Calprino, nel Canton Ticino, il 5 dic. 1868, in una famiglia aristocratica di origine tedesca (questi i soli dati [...] ancora una volta, con vena intimista, il tema del difficile passaggio dall'infanzia alla maturità. Nel 1923 si recò in Tripolitania, al seguito di un reparto di soldati italiani, e da questa esperienza, con l'appoggio dell'amico Federzoni, allora ...
Leggi Tutto
MOLTONI, Edgardo
Fausto Barbagli
– Nacque a Oneglia il 5 giugno 1896 da Vittorio e Linda Fazio.
Volontario in guerra nel corpo dei bersaglieri nel 1915, raggiunse il grado di tenente, passando dopo [...] , in Ornithologische Monatsberichte, XLVI [1938], pp. 80-83).
Lo stesso M., nell’aprile 1935, compì un viaggio di studio in Tripolitania e nel 1937 fu per quasi tre mesi in Libia per una missione ornitologica. Tuttavia, per la maggior parte, condusse ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] esternamente lobata (Sidi Mansur, ecc.) della quale è qualche esempio, ma meno sviluppato, anche nell'Occidente europeo (Albenga). In Tripolitania, nella basilica di Sabratha a S del Foro, il b. fu dapprima collocato in un'aula absidata posta dietro ...
Leggi Tutto
tripolitano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tripolitanus]. – Della Tripolitania, regione storica e geografica, e fino al 1963 anche amministrativa, della Libia nord-occidentale: il territorio t.; la provincia t. romana; le popolazioni t.; come...
Barberia
Barberìa. – Denominazione (der. di bàrbero, bèrbero) di significato un po’ vago, usata dagli Europei, spec. nel passato, per designare il paese dei Berberi, cioè Marocco, Algeria, Tunisia e Tripolitania, spesso anche con valore estens.,...