MAYOR DES PLANCHES, Edmondo
Marta Petricioli
– Figlio di Paolo Francesco e di Luisa Chevalier Routier, nacque a Lione il 27 luglio 1851 da una famiglia svizzera di origine ebraica.
Laureatosi in giurisprudenza [...] momento storico che l’Italia stava attraversando, un momento che richiedeva più energica tutela degli interessi italiani in Tripolitania e la rimozione di ogni ostacolo frapposto a questi dalla amministrazione ottomana. Questi erano gli obiettivi che ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] ricerca in Libia, dove gli archeologi italiani stavano riportando alla luce le imponenti rovine delle antiche città della Tripolitania e della Cirenaica. Infatti, nell’aprile del 1925, il soprintendente Gaspare Oliverio, epigrafista e già suo allievo ...
Leggi Tutto
MERIANO, Francesco
Gloria Manghetti
– Nacque a Torino il 21 sett. 1896, figlio unico di Ernesto, impiegato delle ferrovie, e di Carolina Capello, casalinga con studi magistrali.
A soli 7 anni, in seguito [...] scolastica (Roma 1924). Parimenti numerosi furono gli interventi sulla questione coloniale (in particolare La riconquista della Tripolitania, Milano 1923; La questione di Giarabub, Bologna 1925), affrontata, secondo il modello francese, nello spirito ...
Leggi Tutto
SANARELLI, Giuseppe
Daniele Cozzoli
SANARELLI, Giuseppe. – Nacque a Monte San Savino (Arezzo), il 24 aprile 1864, da Guglielmo e da Veniglia Veltroni Poderetti.
Nel 1889 si laureò in medicina e chirurgia [...] doveva essere utile per l’istruzione del personale sia civile sia militare nelle colonie dell’Africa orientale, della Tripolitania e della Cirenaica e di quello che doveva assistere gli emigranti in Sudamerica. Includeva, infatti, capitoli su misure ...
Leggi Tutto
CAVARA, Fridiano
Valerio Giacomini
Nacque il 17 nov. 1857 a Mongardino (Bologna) da Filippo e Rosalia Ghedini. Si laureò in scienze naturali presso l'università bolognese nel 1885, con una tesi sulla [...] . ed illustrative, in Bull. dell'Orto bot. della R. Univ. di Napoli, III(1913), pp. 1-33; La Tripolitania settentrionale. Studi complementari e illustrativi della Commissione governativa ecc., parte botanica, I-II, Roma 1913; La Mauginiella Scaettae ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Paolo
Daniela Silvestri
Nacque il 13 giugno 1792 a Cabanne, frazione di Rezzoaglio presso Chiavari (Genova), da nobile famiglia, figlio primogenito di Luigi Maria ed Antonietta Rodini. [...] cl. sc. fis., s. 1, VI (1911-1912), pp. 87-94; A. Béguinot, La flora, il paesaggio botanico e le piante utili della Tripolitania e Cirenaica, Padova 1912, pp. 7 ss.; G. Galliani, Il viaggio di un medico genovese da Tripoli a Derna nel 1817, in Nuova ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] avanzata.
Moltissimi sono i fori romani provinciali che si sono potuti esplorare e studiare soprattutto in Tunisia, in Algeria, in Tripolitania, in Asia Minore, in Palestina, in Siria, in Grecia, ecc. In Italia è ben conservato il foro di Velleia ...
Leggi Tutto
SCAVO
Luigi PARPAGLIOLO
Guido CALZA
. La rimozione di grandi masse di terreno, necessaria spesso in molte opere d'ingegneria, richiede l'uso di speciali macchine escavatrici, per le quali v. escavatrici, [...] quelle di epoca imperiale.
Molto più semplice è la tecnica dello scavo per città seppellite dalla sabbia, come Leptis Magna in Tripolitania, e in genere per le città antiche dell'Africa romana. A Leptis, in parte i terremoti in parte il cumulo delle ...
Leggi Tutto
I Cirripedi sono Crostacei marini, quasi tutti ermafroditi, e che a primo aspetto non sembrano crostacei. Infatti il loro corpo, il più delle volte non segmentato, in forma di sacco, è racchiuso in una [...] abbondanza di specie e di numero di individui; paiti scheletriche separate si trovano anche nel Cretacico superiore della Tripolitania. Nel Terziario si delinea già la maggior parte delle forme viventi, con depositi abbondanti, quali i tipici, ricchi ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] Royale d'Archéol. d'Alexandrie, n. 36, 1945; G. Caputo, Schema di fonti e monumenti del primo cristianesimo in Tripolitania, Tripoli 1947; C. Cecchelli, Il problema della basilica cristiana precostantiniana, in Palladio, VII (1943), pp. 1-13. Sul ...
Leggi Tutto
tripolitano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tripolitanus]. – Della Tripolitania, regione storica e geografica, e fino al 1963 anche amministrativa, della Libia nord-occidentale: il territorio t.; la provincia t. romana; le popolazioni t.; come...
Barberia
Barberìa. – Denominazione (der. di bàrbero, bèrbero) di significato un po’ vago, usata dagli Europei, spec. nel passato, per designare il paese dei Berberi, cioè Marocco, Algeria, Tunisia e Tripolitania, spesso anche con valore estens.,...