. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] neopunico, tipo di scrittura che in alcune regioni degenera in forme grossolane, mentre in altre, soprattutto in Tripolitania, assume carattere di bella e regolare scrittura lapidaria, non forse senza influsso dell'epigrafia romana; accanto, si ...
Leggi Tutto
(V, p. 5).
Istituto nazionale delle assicurazioni e altre imprese nazionali di assicurazione sulla vita (p. 18).
La parte dominante che l'Istituto nazionale delle assicurazioni ha nelle assicurazioni vita [...] sociale, l'Africa Settentrionale Italiana è posta, ormai, sullo stesso piano della madrepatria. Fin dal 1° aprile 1928 in Tripolitania e dal 1° luglio 1932 in Cirenaica, per effetto, rispettivamente, del decr. min. 5 gennaio 1928 e del decr ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] , stavano facendo del Mediterraneo tutto un lago turco: con questo in peggio, che la loro presenza sulle coste che vanno dalla Tripolitania al Marocco, era un continuo pericolo per l'Italia e più ancora per le coste spagnole. Nel 1526 i Turchi si ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] richiede clima caldo umido e terreni appropriati. Esperimenti di coltivazione sono stati recentemente eseguiti, con esito favorevole, in Tripolitania e in diverse regioni italiane.
La fibra di ramia è, per lunghezza e resistenza, la migliore fibra ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] di 1:25.000 il territorio dell'oasi di Tripoli e alla scala di 1:100.000 quello di tutta la zona costiera della Tripolitania e della Cirenaica. In Eritrea si allestì con regolari rilevamenti la carta della Colonia, parte a 1:50.000 e parte a 1:100 ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] minaccia agli oleodotti e ai giacimenti petroliferi di Mesopotamia, il comprensibile proposito di cercare nella Cirenaica e in Tripolitania il corrispettivo per la copertura dell'Egitto e la difesa del Canale di Suez, hanno indotto il governo ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] dall'Istmo di Suez al Madagascar, alle coste del Golfo di Guinea fino a Gibilterra e a Tunisi; in depressione è la Tripolitania, la Cirenaica e l'Egitto.
Nell'America del Nord si ha sollevamento dalla latitudine di New York a Terranova, dalla Florida ...
Leggi Tutto
MERCATO (dal latino mercatus da merx "merce"; fr. marché; sp. mercado; ted. Markt; ingl. market)
Giuseppe SPATRISANO
Giovanni DEMARIA Emilio MAGALDI
Economia. - Nell'uso comune il termine mercato indica [...] in Italia, di notevole importanza architettonica (v. loggia). Presso gli orientali il bazar (v.), il suk in Tripolitania, hanno tuttora funzione analoga all'antico mercato occidentale.
Nell'epoca contemporanea, il mercato ha perduto l'antica funzione ...
Leggi Tutto
I Briozoi sono piccoli organismi per la massima parte marini, in minor numero le specie d'acqua dolce, costituenti, eccettuati rari casi, colonie del più vario aspetto e spesso complicate strutture, ora [...] Parigi, tanto la Gran Bretagna del sud a facies cretacica, quanto quella del nord a facies arenacea; i giacimenti di Tripolitania sono ricchi di eleganti forme a Briozoi.
La fauna di Maestricht, in particolare, è ricca di Cheilostomati e Ciclostomati ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] reclutano esclusivamente con arruolamenti volontarî di anni due per i reparti bianchi, di anni due per i reparti di colore della Tripolitania e Cirenaica, di un anno per i reparti eritrei e della Somalia. I soldati di colore vengono arruolati fra gl ...
Leggi Tutto
tripolitano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tripolitanus]. – Della Tripolitania, regione storica e geografica, e fino al 1963 anche amministrativa, della Libia nord-occidentale: il territorio t.; la provincia t. romana; le popolazioni t.; come...
Barberia
Barberìa. – Denominazione (der. di bàrbero, bèrbero) di significato un po’ vago, usata dagli Europei, spec. nel passato, per designare il paese dei Berberi, cioè Marocco, Algeria, Tunisia e Tripolitania, spesso anche con valore estens.,...