LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] lane di Libia si svolge a trattative private, sui mercati di Tripoli, Homs, Bengasi, Tobruk, Derna: per le lane della Tripolitania, esistono speciali usi commerciali approvati nel 1929 dalla Camera di Commercio di Tripoli. Da tempo si è studiata l ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] , Norvegia, Nuova Zelanda, Polonia, Portogallo, Reggenza di Tunisi, Somalia italiana, Stato libero d'Irlanda, Svezia, Svizzera, Tripolitania, Unione dell'Africa del Sud, Venezuela.
5° gruppo: Austria, Belgio, Bolivia, Colombia, Congo belga, Costarica ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] tav. XII, in Mitteil. der Vorderas. Gesell., IX, 1; analoghi marchi sono in uso nelle tribù della Cirenaica e della Tripolitania).
Capo della tribù è lo sheikh in cui si perpetua l'antico sayyid: come questo, lo sheikh domina sui suoi contribuli per ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] vi prendono in aprile decine e cinquantine di tortore; e in settembre, di nuovo, tortore, nottoloni, quaglie. In Tripolitania, estero geografico, vige in complesso la nostra legislazione; però d'aucupio nessuno si occupa; la caccia delle quaglie e ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] grado di conoscere. Del secondo secolo, o più probabilmente di età severiana, è il porto di Leptis Magna in Tripolitania.
I Romani ebbero facilitata la costruzione dei moli e delle banchine dalla perfezionata tecnica sia delle malte idrauliche per il ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] spese effettive dell'esercizio 1912-13 sono compresi 249 milioni e 878 mila lire per passività dipendenti dall'occupazione della Tripolitania e della Cirenaica e 76 milioni e 120 mila lire di pagamenti anticipati di spese straordinarie per la Guerra ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] , 1909; I. Canavari, La capra nell'Appennino centrale, Casale 1913; C. Pucci, C. Gugnoni, La pastorizia in Tripolitania, Firenze-Milano 1914; F. Provenzale, L'allevamento del bestiame nella nostra Somalia, Roma 1914; Zitschrift für Ziegenzucht ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] quei meravigliosi autocarri 15 ter, a ruota gemella posteriore con pneumatici, i quali fecero miracoli sulle sabbie desertiche della Tripolitania e Cirenaica. Allo scoppio della grande guerra la Fiat lavorò in pieno per il nostro esercito e per gli ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] restituito quelle isole quando il governo ottomano avesse provveduto al ritiro dei suoi funzionarî militari e civili dalla Tripolitania e dalla Cirenaica. Entrata l'Italia nella guerra mondiale e dichiarata la guerra all'impero ottomano (20 agosto ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di Cintas nelle necropoli e dagli scavi e nelle prospezioni effettuate di recente nell'area del golfo da Chelbi); in Tripolitania, nella Libia occidentale, a Sabratha e a Leptis Magna, in quantità considerevoli.
In concomitanza con lo sviluppo delle ...
Leggi Tutto
tripolitano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tripolitanus]. – Della Tripolitania, regione storica e geografica, e fino al 1963 anche amministrativa, della Libia nord-occidentale: il territorio t.; la provincia t. romana; le popolazioni t.; come...
Barberia
Barberìa. – Denominazione (der. di bàrbero, bèrbero) di significato un po’ vago, usata dagli Europei, spec. nel passato, per designare il paese dei Berberi, cioè Marocco, Algeria, Tunisia e Tripolitania, spesso anche con valore estens.,...