Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] (la cosa sembra certa) è il Tempio di Venere e Roma progettato dall'imperatore Adriano in persona. A Leptis Magna, in Tripolitania, lavorano per conto di Settimio Severo nel foro, nella basilica e nell'arco onorario; sono ancora attivi in età tarda ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] il caso ad esempio della villa dell'isola di Mogador in Marocco e dei molti edifici disposti lungo la costa noti in Tripolitania nei pressi di Leptis Magna, tra cui quella cosiddetta "dell'Odeon marittimo". In età tardoantica, in Italia e altrove, le ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] aveva cercato, dopo il 1880, di costituire un impero nell'Africa settentrionale e nordorientale, era riuscita a occupare la Tripolitania e la Cirenaica nel 1912 e nel corso degli anni trenta aveva compiuto grandi sforzi - a un costo altissimo - per ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] per m. a camera interna in m. che, come le edicole di Sarsina, la Torre dei Secondini di Igel o le guglie tripolitane, sono semplici seguacoli, e nella non corrispondenza funzionale, non rara, fra le divisioni esterne a piani e la utilizzazione degli ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] africaines, Sousse 1910; O. Garana, Le catacombe siciliane e i loro martiri, Palermo 1961; A. Nestori, La catacomba di Sabratha (Tripolitania), in LibyaAnt, 8 (1971), pp. 7-24; U.M. Fasola, Le catacombe di S. Gennaro a Capodimonte, Roma 1975; L ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] Mosaics of Antioch and their Sources, "Dumbarton Oaks Papers", 17, 1963, pp, 179-286.
162. Leptis Magna: Salvatore Aurigemma, Tripolitania. Le pitture, Roma 1962, tavv. 73 ss.; per le altre testimonianze africane v. K.M. Dunbabin, The Mosaics; Merida ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] sia per le particolari condizioni derivanti dalla guerra italo-turca, sia per le differenze che marcarono l’esperienza in Tripolitania da quella in Cirenaica, dove la presenza islamica delle popolazioni berbere e arabe e gli specifici caratteri delle ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] -356; iid., Sancii innumerabiles. Scavi nella Cagliari del Seicento, Oristano 1988.
Africa settentrionale: S. Aurigemma, L'Italia in Africa. Tripolitania, I. I mosaici, Roma 1960, R. M. Harrison, A Sixth Century Church at Ras el-Hilal, in BSR, XXXIII ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] di 'Ain Zara presso Tripoli di Barberia, Roma 1932; G. Caputo, Schemi di Fonti e Monumenti del primo Cristianesimo in Tripolitania, Tripoli 1947; c. ebraica: P. Romanelli, in Riv. Arch. Crist., XXII, 1936).
En-Ngila: (G. Caputo, op. cit.).
Sabratha ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] M. Waelkens (ed.), Classical Marble..., cit., pp. 11-28.
Commercio di elementi architettonici: J. Β. Ward-Perkins, Tripolitania and the Marble Trade, in JRS, XLI, 1951, pp. 89-104; G. Kapitän, Schiffsfrachten antiker Baugesteine und Architekturteile ...
Leggi Tutto
tripolitano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tripolitanus]. – Della Tripolitania, regione storica e geografica, e fino al 1963 anche amministrativa, della Libia nord-occidentale: il territorio t.; la provincia t. romana; le popolazioni t.; come...
Barberia
Barberìa. – Denominazione (der. di bàrbero, bèrbero) di significato un po’ vago, usata dagli Europei, spec. nel passato, per designare il paese dei Berberi, cioè Marocco, Algeria, Tunisia e Tripolitania, spesso anche con valore estens.,...