Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] in alcuni casi occidentali (Firenze). Al centro della città antica si collocano ad esempio le fortificazioni di Sabratha in Tripolitania, e di Umm ar-Rasas in Giordania, casi che ben documentano archeologicamente i programmi di difesa di età ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] 141; Lachaux, 1975, p. 102 s.
*Sidi FerĞani. - Magister ludorum: J. M. Reynolds, J. B. Ward Perkins, Inscriptions of Roman Tripolitania, Roma 1952, n. 850; Lachaux, 1975, p. 157.
*Sutunurca (Henšīr 'Ayn el-Asker). - Ludi scaenici: R. Cagnat, A. Medin ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] colonie agricole, nelle scuole operaie. All’inizio del Novecento i giuseppini esportavano la loro opera in Cirenaica e Tripolitania (Libia), poi Brasile, Ecuador, Argentina, Cile, Stati Uniti, Spagna.
Definito da Pio XII «apostolo della carità» e ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] dell'esclusione di ogni dominio straniero; inoltre viene stipulata la mutua, benevola considerazione per gli interessi italiani in Tripolitania e Cirenaica e per gli interessi russi nella questione degli Stretti (il riavvicinamento italo-russo non fu ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] perché non si hanno, come altrove, corsi d'acqua superficiali da utilizzarsi convenientemente per l'irrigazione.
In Tripolitania sono stati fatti però varî tentativi e sono ancora in esperimento, presso il locale Istituto sperimentale agrario ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] della Federazione fascista della colonia). A Tripoli: L'Avvenire di Tripoli (nato nel 1928, organo della Federazione fascista di Tripolitania). A Rodi: Il Messaggero di Rodi.
Argentina. - Il Mattino d'Italia di Buenos Aires; La Voce Italiana di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] si doveva presentare nell'età romana ci può essere data dalla ricostruzione della scena del teatro di Sabratha in Tripolitania. Una certa somiglianza si può trovare anche con i ninfei monumentali, alcuni dei quali, in iscrizioni africane, sono ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] passione. Guido Costa è nato a Tunisi il 13 ottobre 1913. Fa il corridore nel Nord Africa: vince il Giro della Tripolitania e quello della Libia. Sfiora la convocazione ai Giochi di Los Angeles nel 1932. Quando, nel 1949, rientra in Italia, diventa ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] nel giugno del ’21, poco prima di dimettersi da presidente del Consiglio, lo aveva nominato governatore della Tripolitania. Giocando sulla lontananza dalle vicende italiane, Volpi riuscì a mantenere un atteggiamento ambiguo sia nei confronti del ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Crimea, a Cipro e ad Alessandria; non a Barletta o a Siracusa bensì a Rās el-Makhbez, sulle coste della Tripolitania. Il commercio del sale doveva coprire i viaggi più lunghi consentendo di ammortizzare i costi della navigazione e dell'uso della ...
Leggi Tutto
tripolitano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tripolitanus]. – Della Tripolitania, regione storica e geografica, e fino al 1963 anche amministrativa, della Libia nord-occidentale: il territorio t.; la provincia t. romana; le popolazioni t.; come...
Barberia
Barberìa. – Denominazione (der. di bàrbero, bèrbero) di significato un po’ vago, usata dagli Europei, spec. nel passato, per designare il paese dei Berberi, cioè Marocco, Algeria, Tunisia e Tripolitania, spesso anche con valore estens.,...