superossido Composto chimico contenente lo ione O2̇− (detto esso stesso s.), con un elettrone non accoppiato, che conferisce proprietà paramagnetiche; per metterne in evidenza la natura di radicale, è [...] , lieviti e Batteri. Tutte le Cu,Zn-SOD hanno un numero elevato di residui di glicina e pochissimi residui di triptofano e tirosina. Le Cu,Zn-SOD svolgono la loro azione catalitica con un meccanismo di ossidoriduzione alternato, durante il quale ...
Leggi Tutto
La proprietà di rispondere in maniera adattativa al variabile ambiente esterno è una qualità comune a tutte le forme viventi ed è anche una caratteristica indispensabile alla loro sopravvivenza. È quindi [...] utilizzazione di questi zuccheri. Se invece si coltiva lo stesso batterio in un terreno nutritivo arricchito dell'amminoacido triptofano o dell'istidina, la presenza di questi impedisce la sintesi degli enzimi necessari alla loro sintesi. La presenza ...
Leggi Tutto
Sostanza che veicola le informazioni neuronali attraverso la trasmissione sinaptica.
Modalità di liberazione
I n. sono sintetizzati nel citoplasma neuronale partendo da precursori molto comuni, disponibili [...] recettori per la dopammina, i quali agiscono attraverso proteine G. La serotonina è sintetizzata a partire dal triptofano ed è inattivata per ossidazione dalle monoamminossidasi. I neuroni che la producono sono localizzati soprattutto nel rafe e ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] brunastro, sciropposo, di odore aromatico, detto tubercolina bruta o vecchia tubercolina di Koch, contenente proteine, albumose, triptofano, un corpo analogo all'indolo, sali minerali. Koch stesso cercò di purificare la tubercolina bruta allo scopo ...
Leggi Tutto
PANCREAS (dal gr. πᾶν "tutto" e κρέας "carne")
Michele MITOLO
Mario DONATI
*
Luigi ZOIA
È una grossa ghiandola annessa al canale alimentare; essa riversa il proprio secreto nel duodeno, vale a dire [...] risultanti di prolina, fenilalanina e glicocolla. Altri amminoacidi si liberano dalla molecola proteica con facilità (tirosina, triptofano e cistina) o più lentamente (alanina, leucina, valina, acidi asparaginico e glutaminico, basi exoniche). La ...
Leggi Tutto
Epifisi
Patrizia Vernole
In anatomia il termine epifisi (dal greco ἐπίϕυσις, derivato di ἐπιϕύω, "crescere sopra"), oltre a designare le estremità delle ossa lunghe, indica una ghiandola endocrina impari, [...] al ganglio cervicale superiore e, infine, alle fibre postgangliari che liberano noradrenalina. La melatonina è sintetizzata a partire dal triptofano, il quale è trasformato in serotonina, a sua volta acetilata e metilata per l'intervento dell'enzima ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] 5-HT cerebrale comincia con l'assunzione dal plasma sanguigno dell'amminoacido triptofano; la prima trasformazione biochimica consiste nella 5-idrossilazione del triptofano a opera della triptofanoidrossilasi. L'amminoacido 5-idrossitriptofano (5-HTP ...
Leggi Tutto
QUAGLIARIELLO, Ernesto
Alessandro Volpone
QUAGLIARIELLO, Ernesto. – Nacque a Salerno, il 1° novembre 1924, figlio di Matteo, avvocato, e di Anna Ricciardi.
Intraprese gli studi di medicina all’Università [...] Le indagini hanno riguardato soprattutto il metabolismo mitocondriale e la dinamica energetica. Particolare interesse Quagliariello dedicò al triptofano e all’acido nicotinico, ma anche a numerose altre molecole. Gli organismi-modello adoperati erano ...
Leggi Tutto
GERMINAZIONE
Luigi MONTEMARTINI
Francesco Scurti
Riccardo OLIVERI
. È il risvegliarsi della vita in organi che erano in vita latente o in riposo: si dice specialmente dei semi delle piante superiori [...] prolina o acido pirrolidin-carbonico
la tirosina o acido para-ossi-β fenil-α ammino-valerianico;
la fenilalanina:
il triptofano:
l'arginina:
la lisina:
l'istidina:
A questo processo proteolitico, che consideriamo come prima fase dell'evoluzione dell ...
Leggi Tutto
Caratteristica essenziale dei chemioterapici è l'azione selettiva, la capacità che hanno, e che li differenzia dagli antisettici, di agire su un agente morboso, senza provocare sofferenze somatiche di [...] delle melanine nella retina inducendo retinopatie. L'antitubercolare isoniazide, forse interferendo con il metabolismo del triptofano, può indurre neuropatie metaboliche. Le diamidine, impiegate nella tripanosomiasi e nelle leishmaniosi, sono attivi ...
Leggi Tutto
triptofano
(o triptòfano) s. m. [comp. di tript(ico) e tema gr. ϕαν- di ϕαίνομαι «apparire»]. – Composto organico derivato dell’indolo, aminoacido naturale essenziale per la specie umana e per varie specie animali, così chiamato perché isolato...
pellagra
s. f. [comp. di pelle e -agra di podagra, chiragra]. – Malattia causata da carenza alimentare di acido nicotinico (o vitamina PP) e di triptofano, caratterizzata da disturbi a carico dell’apparato digerente, da disturbi nervosi e...