Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] peptidi che abbiano all'estremità C-terminale o un amminoacido idrofobico - come leucina, isoleucina, valina, fenilalanina, triptofano - oppure un amminoacido basico - come arginina o lisina. Un ulteriore filtro è costituito dal sistema di trasporto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] '. Un gruppo di ricercatori della Stanford University, in California, guidato da Charles Yanofsky, dimostra, studiando l'operone triptofano, che nei batteri l'espressione di gruppi di geni può essere influenzata da un 'accorciamento', ovvero una ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] tripletta basta identificarlo nella tabella e leggere le tre basi che ne costituiscono il codone: così per Trp (triptofano), contenuto nell'ultimo riquadro della prima riga, si identifica l'unica tripletta codificante, che risulta composta in prima ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] che hanno funzioni collegate, per esempio tre geni per il metabolismo del galattosio, o sei geni per il metabolismo del triptofano (v. Lewin, 1990): un gruppo di geni così organizzato, definito ‛operone', ha all'estremità 5′ una regione di controllo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] ipotesi, alcuni dati sperimentali mostrano una differente mappa di digestione con proteasi e una differente fluorescenza dell'amminoacido triptofano a seconda che la molecola sia legata all'ATP o all'ADP. Questi dati indicano che il legame dell ...
Leggi Tutto
triptofano
(o triptòfano) s. m. [comp. di tript(ico) e tema gr. ϕαν- di ϕαίνομαι «apparire»]. – Composto organico derivato dell’indolo, aminoacido naturale essenziale per la specie umana e per varie specie animali, così chiamato perché isolato...
pellagra
s. f. [comp. di pelle e -agra di podagra, chiragra]. – Malattia causata da carenza alimentare di acido nicotinico (o vitamina PP) e di triptofano, caratterizzata da disturbi a carico dell’apparato digerente, da disturbi nervosi e...