• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [106]
Chimica [28]
Biologia [35]
Medicina [30]
Biochimica [21]
Patologia [11]
Industria [9]
Genetica [6]
Biologia molecolare [7]
Chimica organica [7]
Discipline [6]

triptofano

Enciclopedia on line

triptofano Amminoacido aromatico, di È uno degli elementi costitutivi della maggior parte delle molecole proteiche e ha notevole importanza nutrizionale. Il t. è un amminoacido essenziale e, insieme [...] ai suoi precursori e ai suoi prodotti di degradazione, dà origine a vari prodotti biosintetici molto importanti, quali i coenzimi NAD e NADP, l’acido nicotinico, la serotonina, l’auxina, il gruppo prostetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GRUPPO PROSTETICO – ESCHERICHIA COLI – ACIDO NICOTINICO – ACIDO PIRUVICO – AMMINOACIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triptofano (1)
Mostra Tutti

ipaforina

Enciclopedia on line

Alcaloide, C14H18N2O2; è la betaina del triptofano, contenuta nei semi e nella corteccia di Hypaphorus subumbrans, pianta delle Leguminose. Cristalli velenosi incolori, solubili in acqua. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: TRIPTOFANO – LEGUMINOSE – ALCALOIDE – CORTECCIA – BETAINA

serotonina

Enciclopedia on line

serotonina In biochimica, composto organico, derivato del triptofano, sintetizzato da particolari cellule dell’epitelio bronchiale e del tubo gastrointestinale; chimicamente identificabile nella 5-idrossitriptammina. [...] Abbondante, oltre che nella mucosa gastrointestinale, nelle piastrine, che ne rappresentano il mezzo di accumulo e trasporto ematico, nella milza e, talvolta, nei mastociti, la s. è presente anche in numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: EPITELIO BRONCHIALE – MONOAMMINOOSSIDASI – VASI SANGUIGNI – IPERTENSIONE – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serotonina (4)
Mostra Tutti

formil-

Enciclopedia on line

Primo elemento di parole composte della terminologia chimica, indicante il radicale formile HCO−. Formilchinurenina Sostanza che si origina dal triptofano, per ossidazione con ossigeno molecolare, catalizzata [...] dalla triptofano-pirrolasi; la N-formilchinurenina così formata può essere convertita a chinurenina (un precursore dei pigmenti dell’occhio) per azione della chinurenina-formilasi, enzima presente nel fegato dei Mammiferi, o metabolizzata ad acido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: ACIDO FLUORIDRICO – SINTESI PROTEICA – COMPOSTO CHIMICO – GRUPPO AMMINICO – OSSIDAZIONE

lattoalbumina

Enciclopedia on line

Proteina, denominata più specificatamente α-lattoalbumina, contenuta nel siero di latte. È costituita da un’unica catena polipeptidica ed è ricca di acido aspartico e di triptofano; è la proteina più abbondante [...] nel siero di latte umano, impiegata per arricchire alcuni alimenti in proteine. Nel latte dei Ruminanti e della mucca in particolare, invece, la l. è in quantità minore rispetto alla β-lattoglobulina, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO ASPARTICO – TRIPTOFANO – RUMINANTI – PROTEINE

fosforibosilpirofosforico, acido

Enciclopedia on line

Composto chimico formato dall’unione di un radicale pirofosforico e una molecola di ribosio-5-fosfato. È presente negli organismi viventi come intermedio sia della biosintesi dei nucleotidi purinici e [...] pirimidinici sia della biosintesi del triptofano e dell’istidina. Nel ciclo di sintesi dei nucleotidi purinici, l’acido f. reagisce enzimaticamente con la glutammina, formando 5-fosforibosilammina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – PIRIMIDINICI – GLUTAMMINA – TRIPTOFANO – NUCLEOTIDI

Musàio, Luigi

Enciclopedia on line

Chimico farmaceutico (Locorotondo, Bari, 1904 - Modena 1974); prof. univ. dal 1942, ha insegnato (dal 1950) chimica farmaceutica a Padova. Tra i suoi contributi: la scoperta dell'acido xanturenico, la [...] classificazione delle sostanze fotodinamiche, gli studî sul metabolismo del triptofano. Socio nazionale dei Lincei dal 1972. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA FARMACEUTICA – TRIPTOFANO – MODENA – PADOVA – BARI

Roundup

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Roundup Mauro Capocci Diserbante ad ampio spettro a base di glifosato prodotto dalla azienda agrochimica statunitense Monsanto. Viene assorbito attraverso la superficie delle foglie e tramite il flusso [...] trasportato verso ogni parte della pianta. Il glifosato agisce interrompendo la sintesi di tre amminoacidi aromatici (triptofano, tirosina e fenilalanina), bloccando l’azione di un enzima (5-enolpiruvilshikimato 3-fosfato sintetasi, ESPS) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: INGEGNERIA GENETICA – FENILALANINA – AMMINOACIDI – STATI UNITI – TRIPTOFANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roundup (1)
Mostra Tutti

melatonina

Enciclopedia on line

Ormone sintetizzato e secreto dalla ghiandola pineale, C13H16N2O2 (N-acetil-metossitriptammina). Ha un’azione diretta sia sull’ipotalamo, dove induce una inibizione della liberazione dell’LRH, sia sull’ipofisi, [...] di LH. La conseguenza è un’inibizione da parte della m. della funzione delle gonadotropine. La m. è sintetizzata dal triptofano, il quale è trasformato in serotonina, a sua volta acetilata e metilata per produrre melatonina. Il processo è controllato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GHIANDOLA PINEALE – RITMI CIRCADIANI – NORADRENALINA – SEROTONINA – TRIPTOFANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su melatonina (1)
Mostra Tutti

AMMINOACIDI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nuovi amminoacidi (o aminoacidi) si sono aggiunti alla serie di quelli precedentemente descritti. Tra essi la metionina o acido α-amino-γ-metil-tio-butirrico, la treonina o acido α-amino-β-ossi-butirrico, [...] che è incapace di sintetizzarli. Sono indispensabili per l'organismo umano: arginina, istidina, isoleucina, metionina, fenilalanina, treonina, triptofano e valina. La necessità della metionina non è legata solo al suo ruolo plastico; essa agisce dopo ... Leggi Tutto
TAGS: DECARBOSSILAZIONE – CHIMICA BIOLOGICA – CIRROSI EPATICA – GRUPPO METILICO – SPETTROGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMINOACIDI (7)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
triptofano
triptofano (o triptòfano) s. m. [comp. di tript(ico) e tema gr. ϕαν- di ϕαίνομαι «apparire»]. – Composto organico derivato dell’indolo, aminoacido naturale essenziale per la specie umana e per varie specie animali, così chiamato perché isolato...
pellagra
pellagra s. f. [comp. di pelle e -agra di podagra, chiragra]. – Malattia causata da carenza alimentare di acido nicotinico (o vitamina PP) e di triptofano, caratterizzata da disturbi a carico dell’apparato digerente, da disturbi nervosi e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali