Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] diversa aveva indicato un altro uomo che è stato richiamato più volte: Pietro Giannone.49 Dalla Istoria civile al Triregno l’itinerario era stato quello di evitare le soluzioni di compromesso – quelle che erano invece irresistibilmente attraenti per ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Antonio
Laura De Angelis
– Nacque a Firenze il 16 novembre 1409, figlio di Lorenzo (1362-1442), il personaggio più influente espresso dal casato nel XV secolo, famoso canonista, lettore nello [...] 1464 fu a Roma per l’incoronazione di papa Paolo II e fu armato cavaliere (col privilegio di apporre all’arme il triregno papale con le sante chiavi e l’autorità di legittimare bastardi, creare notai, conferire il dottorato). Nel 1465 tornò a Roma ...
Leggi Tutto
CANAL, Zaccaria
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 25 ott. 1685 da Gerolamo e da Marina Vendramin. Dopo alcune esperienze amministrative di secondaria importanza il 31 marzo 1716 fu eletto per la prima [...] diplomatici di Spagna, Francia, Impero operano dentro e fuori la città "a talento" e che Clemente XII, nuovo al triregno e desideroso di assaporare in modo integrale "il gusto della sacra illimitata autorità", ascolta pochi, non chiede mai consigli e ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] e delle streghe, in G. Tartarotti, Del congresso notturno delle Lammie, cit., p. 332-337.
48 Cfr. su questo P. Giannone, Il Triregno, a cura di G. Ricuperati, p. 141.
49 C. Pilati, Di una riforma d’Italia ossia de’ mezzi di riformare i più cattivi ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] : alle pareti vedute di Subiaco, Agosta, Affile, Ponza, Marano, e due sovrapporte con vedute di Subiaco; nel soffitto il triregno sorretto da angeli. Terza sala: alle pareti vedute dei castelli abbaziali della diocesi e due sovrapporte con vedute di ...
Leggi Tutto
FORLOSIA, Nicola
Dario Busolini
Nacque a Napoli tra gli anni Ottanta e Novanta del sec. XVII in una famiglia appartenente al ceto legale attivo in provincia. Dei fratelli del F. Carmine esercitò l'avvocatura, [...] . gli garantì facile accesso alla Biblioteca, disponibilità ad ogni sua richiesta di libri rari, aiuto nelle ricerche svolte per il Triregno e la traduzione in latino di alcuni suoi scritti. Nel 1731 il F. procurò al Giannone le Discussioni istoriche ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Giovanni Francesco
Massino Carlo Giannini
NEGRONI, Giovanni Francesco. – Nacque a Genova il 3 ottobre 1629 dal senatore genovese Giambattista e da Placida Gentile.
Nulla si conosce dei suoi [...] . Curiosità degna di osservazione si è che si vedono nelli piedestalli delle colonne dell’altare scolpiti li scudi con il triregno pontificio e chiavi, senza però alcuna impresa nel detto scudo e si bene i belli ingegni variamente ne discorrono, l ...
Leggi Tutto
Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu [...] seguito si diffonde inoltre la sua rappresentazione come primo vescovo, in abiti pontificali e, dal 14° sec., con il triregno. L'attributo più consueto sono le chiavi, da cui deriva, come adattamento iconografico della traditio legis (v.), la scena ...
Leggi Tutto
INCORONAZIONE (gr. στεϕάνωσις; lat. coronae impositio [coronatio]; fr. couronnement; sp. coronación; ted. Krönung; ingl. coronation)
Cerimonia con la quale un sovrano è messo in possesso della sua dignità, [...] sotto un baldacchino, preparato appositamente alla vista del popolo, e dopo alcune preci gli viene imposto dal cardinale suddetto il triregno con le parole: "Ricevi la tiara adorna di tre corone e sappi che sei il padre dei principi e dei re ...
Leggi Tutto
PARENTE, Alfredo
Emilia Scarcella
– Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari.
Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] condivise. Proseguì anche la sua attività scientifica, che durante gli anni della guerra aveva avuto come esito l’edizione critica del Triregno di Pietro Giannone (I-III, Bari 1940) e lo studio dal titolo Il pensiero politico di Benedetto Croce e il ...
Leggi Tutto
triregno
trirégno s. m. [dal lat. mediev. triregnum, comp. di tri- «tre» e regnum nel sign. di «corona»]. – Altro nome della tiara papale, così detta per le tre corone che, dal sec. 14° vi sono sovrapposte (la prima notizia dell’aggiunta di...
incoronazione
incoronazióne s. f. [der. di incoronare]. – 1. L’atto di incoronare, di porre sul capo la corona; indica sempre un atto solenne o una cerimonia: l’i. del Petrarca in Campidoglio; l’i. dei vincitori delle Olimpiadi (nell’età antica);...