GARBARINO, Francesco
Oriana Cartaregia
Nacque a Genova nel 1607 da Raffaele di Francesco e Maria Orengo d'Albenga. La famiglia Garbarino, originaria di Albenga, si era insediata a Genova intorno al [...] delegazione di accoglienza di don L. de Guzmán Ponce de León, governatore di Milano. Nel 1664 fu delegato al magistrato dei Triremi per la costruzione di nuove navi; l'anno seguente fu ancora fra i senatori, sempre come procuratore, e ancora preside ...
Leggi Tutto
BIASSA, Antonio
Giovanna Balbi
Nacque alla Spezia, presumibilmente all'inizio del sec. XV, da Oderico o Roderico e da una non meglio identificata Benedetta. Seguendo le orme paterne il B. si legò, nella [...] sperato dal papa nell'agosto del 1449. Prima dell'agosto 1451 il B. ottenne da Niccolò V il comando di alcune triremi pontificie: il 18 ag. 1451, infatti, il doge di Genova, Pietro Fregoso, scriveva ad "Antonio de Blassia patrono triremis sanctissimi ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] nome dal numero, contato a murata, degli ordini di remi che portavano: monoremi (pentecontoro e liburna); biremi e triremi (greche); quadriremi e quinqueremi (cartaginesi e romane). La grandezza delle maggiori unità marittime toccò valori cospicui (n ...
Leggi Tutto
L'ancora, qualunque sia la sua forma, ha per iscopo di far presa sul fondo del mare e fornire un sicuro attacco agli ormeggi della nave. Per entrare in funzione ha bisogno di essere trascinata, così che, [...] importanza. La Alexandreia di Gerone aveva, secondo Ateneo (V, 208) quattro ancore di legno e otto di ferro, mentre le triremi attiche ordinariamente ne avevan due, nel tempo più antico anche quattro; e di quattro ancore disponeva altresì la nave che ...
Leggi Tutto
MILAZZO (lat. Mylae; A. T., 27-28-29)
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo EPIFANIO Gaetano DE SANCTIS Cesare CESARI
Città della provincia di Messina, la quale sorge sul collo di una penisoletta, [...] vincendoli per mare, posero mano alla costruzione della prima loro grande flotta da guerra, forte di 100 quinqueremi e 20 triremi. Questa fu destinata a uno dei consoli del 260, Gneo Cornelio Scipione, e poi, lasciatosi Gneo sorprendere e catturare ...
Leggi Tutto
NUMERI
Alberto Vaccari
. È il quarto libro del Pentateuco e della Bibbia, così detto per una servile traduzione, passata in quasi tutte le lingue, del titolo'Αριϑμοί, che porta nella versione greca [...] (navi di Chittim) in Daniele, XI, 30 indica certo i Romani; la Volgata qui stesso (Numeri, XXIV, 24) traduce "verranno triremi dall'Italia". Sarebbe nella Bibbia il più antico accenno alla futura potenza di Roma. Ma l'oracolo conchiude: "ed anch'esso ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] il F., con Ottaviano e Alessandro Fregoso, ai primi di settembre salpò dal Tevere su un brigantino: ma le triremi pontificie li raggiunsero e li costrinsero ad abbandonare l'impresa, già concertata con il suocero del F., Giampaolo da Leca ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Della nobile famiglia veneziana, del ramo detto "dalla Natta", nacque a Venezia il 28 marzo 1521 da Marcantonio di Andrea e da Lucrezia di Pietro Contarini. Ebbe due [...] periodo di prolungata e intensa attività marinara. Nel 1552 venne infatti chiamato a far parte dei venti governatori delle triremi, mentre l'8 luglio 1553, col conferimento del grado appositamente istituito di capitano delle fuste, gli venne affidato ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] e assunse il comando nominale della flotta pontificia (in luogo del connazionale, cardinale Antonio Sauli) in qualità di prefetto dei triremi e legato per l’allestimento della flotta antiturca. Ottenne poco dopo il titolo di S. Crisogono (1591) e con ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Genovese, vissuto tra la seconda metà del sec. XV e i primi anni del XVI, la sua attività pubblica è documentata per un periodo piuttosto limitato (dal 1492 [...] alla progettata discesa in Italia.
Mentre, nelle sedi di governo, si deliberava la costruzione di una flotta di dodici triremi e quattro navi, sovvenzionata principalmente dai Sauli, la commissione di cui faceva parte il F. doveva occuparsi di ...
Leggi Tutto
trireme
trirème agg. e s. f. [dal lat. triremis, comp. di tri- «tre» e remus «remo», calco del gr. τριήρης]. – Nave da guerra antica, a tre ordini sovrapposti di remi, tipica delle flotte da guerra greche dal sec. 6° al 4° a. C.
quadrireme
quadrirème s. f. [dal lat. quadriremis, comp. di quadri- e remus «remo»]. – Nell’antichità, nave da battaglia a quattro ordini di remi: costruite per la prima volta da Dionisio I tiranno di Siracusa nel 399 a. C. o dai Cartaginesi...