• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Biografie [35]
Storia [26]
Archeologia [15]
Arti visive [10]
Religioni [6]
Europa [5]
Diritto [5]
Storia moderna [3]
Africa [3]
Trasporti [3]

DIONE tiranno di Siracusa

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque, pare, intorno al 410. Suo padre, Ipparino, era uno dei cittadini più ricchi e più eminenti di Siracusa, amico e consigliere di Dionisio I. Dal padre D. ereditò la ricchezza e l'alta posizione. [...] e riuscì a respingere felicemente una sortita del tiranno. Mentre D. respingeva trattative di pace, giungeva a Siracusa con 20 triremi e 1500 soldati l'esule Eraclide che non aveva partecipato all'impresa di D. per riservare a sé l'autonomia della ... Leggi Tutto
TAGS: PROMONTORIO PACHINO – PARTITO DEMOCRATICO – LETTERE PLATONICHE – OPINIONE PUBBLICA – ISOLA DI ORTIGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONE tiranno di Siracusa (2)
Mostra Tutti

Il dominio dei mari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La scoperta dell’America e delle nuove rotte per l’Asia provocano nel corso del Cinquecento [...] sono i musulmani a prevalere, o a Lepanto, quando hanno la meglio i cristiani, sono le dirette discendenti delle triremi ateniesi e romane, dei dromoni bizantini dominatori del Mediterraneo nei secoli dell’alto Medioevo. E in fondo non sono poi ... Leggi Tutto

GAFFORIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAFFORIO Giustina Olgiati Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo. Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] Isacco, il G. si diede, secondo lo storico Niceta Coniate, alla guerra di corsa, al comando di una flotta composta da triremi, biremi e navi da carico. Scelta come base e deposito del bottino la città di Adramittio, in Asia Minore, egli si diede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILANGIERI LA FARINA, Alessandro, principe di Cutò

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI LA FARINA, Alessandro, principe di Cutò Renata De Lorenzo Di antichissima e nobile famiglia, nacque il 6 sett. 1740 (nel 1741 secondo De Spucches e De Lellis) a Palermo, nel centrale quartiere [...] " (Vaccaro), gli fu ingiunto dal padre di correre i mari sulle navi siciliane che nel Tirreno proteggevano i mercanti dalle triremi barbaresche e dai pirati. Nel 1806 seguì il monarca in Sicilia, fu pretore di Palermo nel 1810-11 e capo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERSIANE, GUERRE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIANE, GUERRE Gaetano De Sanctis. . Col nome di guerre persiane (μηδικά, περσικά, μηδικὸς πόλεμος) Tucidide designa, giusta un uso che rimase poi prevalente, non tutto quel periodo di guerra tra [...] al fatto che, sebbene l'armata persiana fosse numericamente superiore, le grandi navi di linea, veloci e di tipo moderno, le triremi, erano presso i Greci non solo di costruzione più recente e più perfetta, ma anche probabilmente più numerose. Questa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIANE, GUERRE (1)
Mostra Tutti

EPAMINONDA

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo di stato beotico, nato intorno al 420-15 a. C. Figlio di Polimnide, apparteneva a una famiglia ragguardevole, ma di mediocre agiatezza, iscritta tuttavia tra la borghesia abbiente composta di quelli [...] nuovamente dai Tebani. Nel 364 E. tentò di fare di Tebe una potenza navale e fece votare la costruzione di 100 triremi. ln quel tempo la seconda lega marittima ateniese si veniva dissolvendo sotto l'influsso degli stessi fattori che avevano minato la ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CINOSCEFALE – ITALIA MERIDIONALE – ALESSANDRO DI FERE – PELOPONNESO – OLIGARCHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPAMINONDA (3)
Mostra Tutti

EVAGORA I

Enciclopedia Italiana (1932)

Re greco di Salamina nell'isola di Cipro. Apparteneva, o pretendeva almeno di appartenere, alla stirpe regia dei Teucridi, dinasti greci riportanti la loro origine a Teucro e al suo padre Eaco, che regnavano [...] terra e per mare. Ma sconfitta presso Cizio la sua flotta, che aveva portato con l'aiuto di Acori a duecento triremi, egli venne asserragliato in Salamina. Privo di ogni speranza di soccorso, chiese pace, e Tiribazo gliela offerse a condizione che ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – EGEMONIA SPARTANA – ISOLA DI CIPRO – ASIA MINORE – EGOSPOTAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVAGORA I (2)
Mostra Tutti

Navigazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Navigazione Michel Mollat du Jourdin Introduzione La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] inviate verso il Corno d'Africa all'incirca verso il 1500 a.C. Sono navi lunghe anche la successiva triremi ateniese e le galee romane. Accanto a loro compaiono - come risultato delle trasformazioni derivanti dal commercio mediterraneo - le navi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: GIOVANNI DA MONTECORVINO – BACINO DEL MEDITERRANEO – DECLINAZIONE MAGNETICA – GUGLIELMO DI NORMANDIA – BUREAU DES LONGITUDES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Navigazione (9)
Mostra Tutti

Augusto: il fondatore dell’impero

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Augusto: il fondatore dell'impero Giovanni Salmeri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo aver consolidato la propria posizione nel corso [...] assegnai campi o elargii denaro come premio del servizio militare. Catturai seicento navi, senza contare quelle minori delle triremi. Ebbi due volte l’onore dell’ovazione e tre volte celebrai trionfi curuli e fui salutato imperator ventuno volte ... Leggi Tutto

CORINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus) B. Conticello A. Stucchi Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] quivi la fucina di formazione della Grecia arcaica. A C. si attribuisce la riforma oplitica e l'invenzione delle triremi che modernizzarono la condotta della guerra. Corinzî sono considerati i primi pittori di cui ci sia stato tramandato il nome ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
trirème
trireme trirème agg. e s. f. [dal lat. triremis, comp. di tri- «tre» e remus «remo», calco del gr. τριήρης]. – Nave da guerra antica, a tre ordini sovrapposti di remi, tipica delle flotte da guerra greche dal sec. 6° al 4° a. C.
quadrirème
quadrireme quadrirème s. f. [dal lat. quadriremis, comp. di quadri- e remus «remo»]. – Nell’antichità, nave da battaglia a quattro ordini di remi: costruite per la prima volta da Dionisio I tiranno di Siracusa nel 399 a. C. o dai Cartaginesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali