PARALOS (Πάραλος)
A. Bisi
Eroe attico, inventore e eponimo di una delle due sacre triremi ateniesi, considerato figlio di Posidone. È con tutta probabilità un antico eroe locale del mare, della cui divinizzazione [...] col pileo di Ulisse, giacchè Plinio riferisce che il popolo identificava la sua compagna Hamonias, personificazione dell'altra triremi sacra, con Nausicaa. Questo dipinto è ricordato anche da Cicerone (Verr., iv, 60, 135). Lo Smith ha proposto ...
Leggi Tutto
PATAIKOI (Πάτακοι, Πατάϊκοι, Παταικοί)
G. Becatti
Divinità deformi, nane e grottesche dell'ambiente fenicio.
L'etimologia del nome rimane incerta; si è pensato ad ἀπατᾶν, a πατέομαι; Erodoto (iii, 137) [...] nella parte poppiera sembra errata. Sulle monete di Arados e di Sidone del V-IV sec. a. C. si vedono infatti triremi che hanno raffigurate a prua delle protomi o una immagine intera che può identificarsi con i P. della tradizione erodotea, e che ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] greca e romana. Così la n. da battaglia tipica del VI e V sec. in Sicilia e in Grecia è la triera (la trireme dei Romani), le cui caratteristiche sono precisabili - a seconda dei varî studiosi, - tra i seguenti limiti: lunghezza m 34-42; larghezza m ...
Leggi Tutto
PROTOGENES (Πρωτογένης, Protogånes)
M. Cagiano de Azevedo
1°. - Pittore greco nativo di una città costiera dell'Asia Minore - Kaunos secondo Plinio (Nat. hist., xxxv, 101) e Pausania (i, 3, 5), Xantos [...] di navi, poi lo si incontra ad Atene dove dipinge un quadro con le personificazioni di Hammonias e Paralos, due triremi ateniesi. Hammonias fu anche interpretata come Nausicaa, e questo ha fatto supporre che Paralos portasse il pileo come Odisseo ...
Leggi Tutto
Pittore greco (seconda metà sec. 4º a. C.), nativo di Cauno nella Caria, contemporaneo e rivale di Apelle. Cominciò la sua carriera come decoratore di navi o, secondo alcuni, come pittore di scene in cui [...] riposo"), fu a Rodi, poi a Roma, nel Tempio della Pace. Ad Atene dipinse Paralo e Ammoniàas, personificazioni delle due triremi sacre, e il ritratto della madre di Aristotele e quello del poeta Filisco. Eseguì anche statue bronzee di atleti e scrisse ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS
D. F. Lazaridis
1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] Abdera e Maronea e occupò queste due grandi città trace; nello stesso anno arriva al porto di N. una flotta con 20 triremi ateniesi, comandata dallo stratega Charis e con l'aiuto degli abitanti di N. cerca invano di tagliare la strada del ritorno a ...
Leggi Tutto
LORENZO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390.
Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] , ibid. 1995, p. 182).
Teofilo afferma che il governo di Firenze, dopo aver commissionato a L. alcuni modelli di triremi in argento come dono per gli ambasciatori di Venezia, rifiutò l'opera inducendo L. ad abbandonare "ob indignationem" il mestiere ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] quivi la fucina di formazione della Grecia arcaica. A C. si attribuisce la riforma oplitica e l'invenzione delle triremi che modernizzarono la condotta della guerra. Corinzî sono considerati i primi pittori di cui ci sia stato tramandato il nome ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] è quella di Cesare, scavata nel Campo Marzio in occasione del suo quadruplice trionfo del 46 a. C. (combatterono biremi, triremi e quadriremi della flotta fenicia ed egiziana: Suet., Caes., 39); il bacino fu ricolmato nel 43 a. C. La Naumachia ...
Leggi Tutto
trireme
trirème agg. e s. f. [dal lat. triremis, comp. di tri- «tre» e remus «remo», calco del gr. τριήρης]. – Nave da guerra antica, a tre ordini sovrapposti di remi, tipica delle flotte da guerra greche dal sec. 6° al 4° a. C.
quadrireme
quadrirème s. f. [dal lat. quadriremis, comp. di quadri- e remus «remo»]. – Nell’antichità, nave da battaglia a quattro ordini di remi: costruite per la prima volta da Dionisio I tiranno di Siracusa nel 399 a. C. o dai Cartaginesi...