PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] in cui Archimede avrebbe potuto risolvere quel problema riducendolo alla trisezionediunangolo. Nel secondo – Intorno a due superficie di cui i raggi di curvatura sono eguali e diretti in parti opposte (ibid., pp. 76-87) – chiarì come si potesse ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] dal padre, chimico di professione, ereditò un vivace interesse per le scienze applicate ed in particolare per la nascente chimica moderna.
Ad occasionali scritti di geometria (Pensieri dell'ab. F. Boaretti sulla trisezione dell'angolo confutati da V ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Raffaele
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico del sec. XVI.
Se ne ignorano i luoghi e le date di nascita e di morte; le poche notizie sulla sua vita provengono dall'unica sua opera [...] regolare: il B. vi mette in relazione, come già aveva accennato nel secondo libro, la trisezione dell'angolo con la risoluzione diun'equazione cubica nel caso irriducibile. L'opera si chiude con problemi sui poliedri regolari (sul cui numero ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Francesco Domenico
Clara Silvia Roero
Erika Luciano
– Nacque a Cinzano (nei pressi di Cuneo) il 10 luglio 1710 da Matteo Giovanni, un negoziante assai facoltoso. Rimasto orfano in tenera [...] non solo diun laboratorio di ricerca per effettuare esperimenti sulle acque, ma anche diun «ente trisezione dell’angolo (pp. 181-234).
Il M. fu socio onorario dell’Accademia degli Intronati di Siena, dopo l’incontro con Candido Pistoi, professore di ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Bergamo nel 1734 da nobile famiglia. Inviato dal padre, un erudito amico del Tiraboschi, a studiare a Bologna, fu alunno di quel collegio dei gesuiti e membro [...] Milano 1915, pp. 68-70; A. Pinetti, Un mazzetto di lettere d'artisti neoclassici, in Bollett. d. civica Bibl. di Bergamo, XXIV (1930), p. 65; C. Caversazzi, Curiosità matematiche. Saggi ditrisezione dell'angolo nel sec. XVIII, ibid., XXV (1931), pp ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Troilo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 nov. 1770, primogenito di Angelo di Troilo ed Emilia Fracassetti, discendente da una famiglia di mercanti d'origine bergamasca aggregata al [...] e i costumi dell'epoca. Dopo un curioso saggio di argomento matematico (Dimostrazione sulla triplicazione e trisezione dell'angolo effettuato colla retta e col cerchio, Venezia 1794), il M. pubblicò un opuscolo filosofico (Saggio sugli sforzi della ...
Leggi Tutto
BOARETTI, Francesco
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel villaggio di Masi, sulla riva dell'Adige, di fronte al castello di Badia il 16 ag. 1748. Destinato fin dalla fanciullezza alla carriera ecclesiastica, [...] e 59). Quindi il B. pubblicò Pensieri sulla trisezione dell'angolo, Venezia 1793, che gli procurarono delle aspre critiche da parte di alcuni matematici, contro cui cercò di difendersi con un componimento satirico in versi: Ottave rime,o sia cinque ...
Leggi Tutto
trisezione
trisezióne s. f. [comp. di tri- e lat. sectio -onis «sezione, divisione»]. – Divisione in tre parti tra loro uguali: t. di un angolo, di un arco. Problema della t. dell’angolo: problema classico della geometria greca, consistente...
trisettrice
s. f. [comp. di tri- e lat. sector -oris «che taglia, che divide»; cfr. trisezione]. – In geometria: a. Denominazione di particolari curve piane che permettono di risolvere il classico problema della trisezione dell’angolo; note...