PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] familiari influenzarono la carriera letteraria e politica di Pagello. La madre Dorotea aveva sposato in prime nozze Nicolino Trissino e il fratello Lionello sposò Chiara di Vincenzo Capra, nipote per parte di madre del poeta Antonio Loschi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] quello tendente alla risurrezione del più illustre genere classico, il poema epico. Le discussioni e i tentativi in questo senso (Trissino, con la sua Italia liberata da’ Gotti; B. Tasso nell’Amadigi, Giraldi Cinzio nei suoi scritti teorici e nel suo ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] o Dialogo sulla «lingua fiorentina» di Dante, con il quale il M. prendeva posizione, in polemica con l’«italianista» G.G. Trissino, accanto ai difensori del primato fiorentino, fra i quali era Ludovico Martelli (l’autenticità del testo, non privo di ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] nel successivo novembre per accudire alla messinscena, nel teatro ligneo progettato dal Palladio in "Basilica", della Sofonisba del Trissino (Zorzi, 1969), che sarà rappresentata l'anno appresso, ma è anche un fatto che l'Angiolelli, nella lettera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ultimo grande erede della tradizione umanistica italiana, Andrea Palladio integra [...] una serie di "variazioni sul tema" senza mai tradire i principi a cui si ispira.
Sviluppando la lezione della Villa Trissino e gli spunti già presenti nella villa Godi di Lonedo (1538-1542), nel corso degli anni Quaranta Palladio progetta un nutrito ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Pietro Filippo
Paolo Preto
Nato a Vicenza nel 1724 da Benedetto e da Leoneda Cappellari Vivaro, studiò nelle scuole cittadine sotto la guida di Vincenzo Vicari e Girolamo Lombardi, due ottimi [...] Terraferma. La sua opera più nota e che più a lungo ha resistito all’usura del tempo è La vita di Giovangiorgio Trissino (Venezia 1753), stesa dopo anni di accurato lavoro, con cui il C. si prefisse di correggere alcuni errori rilevati in precedenti ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] , lo informava di aver inviato a Venezia l'amico G. per chiedere alla Signoria la restituzione dei beni del Trissino che gli erano stati confiscati per aver favorito le aspirazioni dell'imperatore su Vicenza. In quello stesso anno, all'indomani ...
Leggi Tutto
Architetto. Nacque a Vicenza nel 1719 e vi morì nel 1790. Avendo Vincenzo Scamozzi, nel suo testamento, dichiarato erede del suo nome e della sua fortuna l'architetto vicentino che più si fosse distinto, [...] o Franceschini presso S. Mario; il palazzo Pagello al Corso; il palazzo dei conti da Schio, ad Alpiero, quello dei conti Trissino a Sandrigo. Il nome del B. è legato principalmente allo studio del Palladio, e dei monumenti della sua città. Nel 1776 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] dal pensiero del filosofo greco. Sempre per restare ai critici italiani occorre per lo meno ricordare la Poetica di Gian Giorgio Trissino (prime quattro parti 1529, quinta e sesta parte 1563), i due trattati di Antonio Minturno De Poeta (1559) e Arte ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] Firenze 1527, c. 114, Poi ch'a voi piace amore (Canzone de lo imperadore Federigo II di Sicilia e di Napoli Re); G.G. Trissino, La poetica, Vicenza 1529, p. 25v, Per la fera membranza (Re Federigo di Sicilia / Re Federigo); p. 53v, Poi ch'a voi piace ...
Leggi Tutto
quassare
v. tr. [dal lat. quassare, intens. di quatĕre «scuotere», part. pass. quassus], letter. – Agitare con forza, scuotere, scrollare: venia quel Totila, quassando Con la man destra una terribil asta (Trissino); afferratolo pel petto,...
u, U
s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. L’alfabeto latino aveva infatti in età...