Famiglia di comici italiani, di cui forse fu capostipite l'umanista Antonio (v.). Il primo attore noto della famiglia è un altro Antonio (n. Venezia - m. 1696 circa), celebre Pantalone. Il figlio, Luigi [...] , tradusse e adattò la tragedia francese (Corneille, Racine), mise in scena tragedie italiane antiche e recenti (Sofonisba di Trissino, Torrismondo di Tasso, Merope di Maffei). Chiamato a Parigi dal duca d'Orléans, si insediò all'Hôtel de Bourgogne ...
Leggi Tutto
DAL TOSO, Girolamo
Francesca Lodi
Figlio di Silvestro "dictus tonsus de Nanto" (Zorzi, 1916, p. 125), nacque molto probabilmente in questa località del Vicentino tra gli anni 1480-1490 se nel 1510 firmava, [...] per gli anni 1535-39, cc. 39, 123, 186; VI (799), per gli anni 1540-43, c. 228; Ibid., Mss. Gonz. 26.5.5 (1950): L. Trissino, Artisti vicentini, [prima metà XIX sec.], cc. 394-96; Ibid., mss. G.6.10.1-11, G-5-9-5-16: G. Da Schio, Persone memorabili ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] nel Vat. lat. 4817. Sul problema molto vivo in quegli anni, egli concordava con opinioni del Bembo, del Castiglione, del Trissino, il quale sostenne che fu il C. a suggerirgli il concetto della lingua comune a tutta Italia usata dal Petrarca. Egli ...
Leggi Tutto
Famiglia ateniese resa illustre nel sec. XV dall'umanista Demetrio e dallo storico Laonico.
Demetrio nacque ad Atene nel 1424. Lasciata definitivamente la Grecia nel 1447, si diresse a Roma; dal 1450 al [...] , ove morì nel 1511. Ebbe larga fama e discepoli numerosi ed affezionati, fra cui Angelo Poliziano, Gian Giorgio Trissino, il Grocyn, il Linacre, il Reuchlin.
La produzione letteraria di D. si riduce agli Erotemata ('Ερωτήματα: grammatica greca ...
Leggi Tutto
U
- Diciannovesima lettera dell'alfabeto italiano. U, V, W, Y derivano dalla stessa lettera dell'alfabeto fenicio, e la U in special modo è solo una variante della V che si trova nelle iscrizioni latine [...] e la rotonda nel mezzo o in fine; e gli stampatori seguono più o meno coerentemente quest'uso.
Si deve a G. G. Trissino la proposta di adoperare u per la vocale e v per la consonante; e fu una delle poche riforme ortografiche da lui proposte che ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] si trovava a Roma e che lo stesso F. riprodusse in una stampa.
Sempre nel maggio del 1525 la casa ricevuta dal Trissino venne affittata dai due fratelli al nobile M. Piovene, mentre l'incarico di riscuotere la pigione fu affidato al marito della ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] 1761 lo sappiamo impegnato, insieme a Girolamo Dal Pozzo, nelle scelte decorative di villa Trissino a Trissino (Vicenza) documentate da un carteggio (Biblioteca Bertoliana di Vicenza, Trissino, G.2.1.6). Ciò è spiegato dal fatto che tra i Pompei e ...
Leggi Tutto
Letterato (Asciano, Siena, forse 1492 - Roma 1556). Autore di opere di critica, di storia e di filologia - alcune delle quali perdute - e anche di liriche, tra le quali non privi di valore i suoi sonetti [...] della lingua e della poesia volgare. Egli fu il primo a disegnare una riforma dell'ortografia italiana, anzi, contro Giangiorgio Trissino rivendicò nel dialogo Il Polito (pubbl. sotto il nome di Adriano Franci) la priorità dell'idea; ma della grafia ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni
Giulia Conti
Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] Paolo Panini, Piacenza 1961, pp. 31, 86; F. Barbieri, Pittori lombardi e toscani del Seicento a Vicenza. Le decorazioni di palazzo Trissino-Baston e di palazzo Giustiniani, in Arteveneta, XVII (1963), pp. 120, 123, 125; M.G. Rossi, Nota su G. G. e ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio (Antonio da Lucca, Antonio da Padova)
Donatella Barbalarga
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIII, ma nulla sappiamo con certezza della sua biografia fino al 1288.
Dalle [...] D. - ormai da tempo, evidentemente, frate francescano - è quella relativa alla sua carica di vicario dell'inquisitore fra' Francesco da Trissino nel 1288, anno in cui il D. risulta anche lettore presso il convento di S. Lorenzo a Vicenza. Nel 1292 fu ...
Leggi Tutto
quassare
v. tr. [dal lat. quassare, intens. di quatĕre «scuotere», part. pass. quassus], letter. – Agitare con forza, scuotere, scrollare: venia quel Totila, quassando Con la man destra una terribil asta (Trissino); afferratolo pel petto,...
u, U
s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. L’alfabeto latino aveva infatti in età...