• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
149 risultati
Tutti i risultati [204]
Biografie [149]
Letteratura [50]
Arti visive [48]
Storia [30]
Religioni [17]
Diritto [6]
Diritto civile [6]
Lingua [4]
Teatro [4]
Strumenti del sapere [3]

CERATO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERATO, Domenico Franco Barbieri Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] -1747 per i portici di Monte Berico, il C., eretto il nuovo, bel portone bugnato sotto il portico di palazzo Civena-Trissino, ne prolungò e riorganizzò l'atrio, aprì il grande scalone, sistemò la facciata verso il cortile e rimaneggiò l'interno (1750 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BERNARDINO MACCARUZZI – MONTECCHIO MAGGIORE – VINCENZO SCAMOZZI – MAGGIOR CONSIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERATO, Domenico (2)
Mostra Tutti

BRANDOLINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDOLINI, Guido DDe Caro Primogenito di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino, con i quali aveva inizio il ramo veneto - tuttora esistente - dell'antica famiglia romagnola dei Brandolini, [...] nacque presumibilmente nel 1452. Un'illustre, plurisecolare tradizione familiare lo destinava al mestiere delle armi, e dal padre, caduto combattendo in qualità di condottiero al servizio di Venezia nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO D'ALVIANO – SIGISMONDO D'AUSTRIA – GIANCONTE BRANDOLINI – PATRIZIATO VENEZIANO

BRANDOLINI, Gianconte

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDOLINI, Gianconte Gaspare De Caro Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] paterni, ricevendo ufficialmente l'investitura comitale dalla Repubblica veneta il 24 dic. 1464. Nel marzo del 1476 fu autorizzato dal governo veneziano a prestare liberamente servizio militare fuori dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – BARTOLOMEO D'ALVIANO – SIGISMONDO D'AUSTRIA – REPUBBLICA VENETA – LEONARDO LOREDAN

PALLADIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLADIO, Andrea Guido Beltramini PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508. Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] (1958-59), e generalmente accettato seppure sulla sola base di Gualdo, che il primo viaggio a Roma sia avvenuto al seguito di Trissino il quale partì da Murano nell’estate del 1541 e nel settembre era sulla via del ritorno. Un controllo della grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIOVANNI MARIA FALCONETTO – GIOVANNI ANTONIO RUSCONI – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLADIO, Andrea (3)
Mostra Tutti

BONGIOVANNI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGIOVANNI, Bartolomeo Franco Barbieri Figlio di Giambattista, nacque a Creazzo (Vicenza) nella notte tra il 18 e 19 ott. 1791. Nella prima giovinezza fu "professore della scuola elementare maggiore" [...] durante la seconda guerra mondiale. Un sonetto per nozze Bongiovanni-Prevedini del 1826, citato in un foglio volante nell'opera del Trissino, fa supporre che il B. si sia sposato in quella data con una Prevedini. Il Cicognara, pur convinto da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIANGIORGIO TRISSINO – GIOACCHINO ROSSINI – FRANCESCO GIUSEPPE

BRANDOLINI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDOLINI, Ettore Gaspare De Caro Nacque intorno al 1455 da Cecco, conte di Valmareno, importante feudo della Marca Trevigiana, e da Filippa, figlia del conte Giovanni Trissino di Vicenza. Alla morte [...] del padre, avvenuta nel 1464, ereditò, insieme con i fratelli Guido e Gianconte, il titolo comitale ed i diritti feudali sulla Valmareno: l'investitura ufficiale da parte della Repubblica di Venezia, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO D'ALVIANO – FERDINANDO D'ARAGONA – SIGISMONDO D'AUSTRIA

ARRIGHI, Ludovico, detto il Vicentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIGHI, Ludovico, detto il Vicentino (Ludovicus Vicentinus, Ludovicus Henricus, de Henricis, degli Arrighi) Alessandro Pratesi Nativo di Cornedo Vicentino (e non di Tarquinia, come ha creduto il Wardrop, [...] ampio elogio - moltissime edizioni, tra cui la famosa Epistola de le lettere nuovamente aggiunte ne la lingua italiana, con la quale il Trissino patrocinava la differenziazione grafica tra u e v e tra i e j, ed aggiungeva i segni greci di ε e di ω ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASOLO, Giovan Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLO, Giovan Antonio Stefano Marconi Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] vicentina per la messinscena dell'Amor costante di A. Piccolomini nello stesso anno e della Sofonisba di G. G. Trissino nel 1562; il F. partecipò con lo Zelotti all'esecuzione del fondale scenico concepito come una struttura architettonica. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALDO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALDO, Girolamo Maria Elena Massimi Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] G. a Roma, senza però specificare la data. In città entrò nella colonia vicentina, legandosi in particolare a G.G. Trissino e all'orafo Valerio Belli; frequentò inoltre la cerchia dei Colonna, entrando al servizio del cardinale Pompeo. Nel 1526 vestì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBANESE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANESE (Albanesi), Francesco Maria Cristina Pavan Taddei Scultore e architetto di Vicenza, del quale si hanno notizie tra il 1567 e il 1611, padre dei più noti Giovanni Battista e Girolamo. Del 1583 [...] monumento funebre a Gaetano Thiene nel duomo di Vicenza, di evidente derivazione palladiana; del 1587 un altare per la famiglia Trissino nella chiesa dei Servi. Nel duomo di Vicenza gli si attribuisce il sepolcro di Giuliano Rutilio (1593), in cui è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
quassare
quassare v. tr. [dal lat. quassare, intens. di quatĕre «scuotere», part. pass. quassus], letter. – Agitare con forza, scuotere, scrollare: venia quel Totila, quassando Con la man destra una terribil asta (Trissino); afferratolo pel petto,...
u, U
u, U s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. L’alfabeto latino aveva infatti in età...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali