• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
4 risultati
Tutti i risultati [11]
Geografia [4]
Storia [3]
Biografie [3]
Africa [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Archeologia [1]
Asia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Arti visive [1]

Cunha, Tristão da

Enciclopedia on line

Cunha, Tristão da Navigatore portoghese (n. Lisbona 1460 circa - m. 1540 circa). Partito per l'India, di cui era stato nominato viceré da Giovanni II, scoprì (1506) nell'Atlantico merid. il gruppo di isole che porta il [...] suo nome (Tristan da Cunha) e seguì le coste dell'Africa fino a capo Guardafui. Fu quindi nel Madagascar, penetrando nell'interno, e nel Mozambico: espugnò le città di Brava e Socotra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO GUARDAFUI – MADAGASCAR – PORTOGHESE – MOZAMBICO – SOCOTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cunha, Tristão da (1)
Mostra Tutti

Mogadiscio

Enciclopedia on line

(dall’ar. Maqdishū; somalo Ḥamar) Città della Somalia (2.081.624 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e capoluogo della regione del Benadir, sulla costa dell’Oceano [...] -musulmana nelle regioni meridionali dei Somali. Conquistata nel 16° sec. dai Portoghesi (nel 1499 fu bombardata da Vasco de Gama e nel 1507 da Tristão da Cunha), nel 18° sec. la città, che nel frattempo era andata perdendo la fisionomia etnica araba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UMBERTO I DI SAVOIA – OCEANO INDIANO – PRECIPITAZIONI – MUSULMANI – EQUATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mogadiscio (4)
Mostra Tutti

Socotra

Enciclopedia on line

Socotra (arabo Suquṭrā o Soqoṭrā) Isola dell’Oceano Indiano (3626 km2, comprese le isole minori adiacenti, con 42.842 ab. nel 2004), distante circa 200 km dal Capo Guardafui; fa parte della Repubblica dello Yemen. [...] arabi e indiani. Dal 10° sec., fu base d’operazione di pirati indiani. Nel 1507 la occuparono i Portoghesi di Tristão da Cunha e di Albuquerque, ritenendo che controllasse l’ingresso al Mar Rosso; dopo la conquista di Goa, i Portoghesi rinunciarono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRISTÃO DA CUNHA – OCEANO INDIANO – CAPO GUARDAFUI – PROTETTORATO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socotra (1)
Mostra Tutti

Tristan da Cunha

Enciclopedia on line

Gruppo di isole vulcaniche dell’Atlantico meridionale (superficie complessiva 209 km2), 3200 km circa a O del Capo di Buona Speranza e oltre 6000 km a NE di Capo Horn; colonia britannica, appartiene amministrativamente [...] frequenti tempeste. Le risorse economiche si limitano a una modesta agricoltura, alla pastorizia e alla pesca. Scoperte nel 1506 dall’ammiraglio portoghese Tristão da Cunha, nel 1816 furono occupate dagli Inglesi e vi si stabilirono gruppi di coloni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – ATLANTICO MERIDIONALE – TRISTÃO DA CUNHA – AGRICOLTURA – SUPERFICIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tristan da Cunha (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali