Gruppo di isole vulcaniche dell’Atlantico meridionale (superficie complessiva 209 km2), 3200 km circa a O del Capo di Buona Speranza e oltre 6000 km a NE di Capo Horn; colonia britannica, appartiene amministrativamente [...] frequenti tempeste. Le risorse economiche si limitano a una modesta agricoltura, alla pastorizia e alla pesca.
Scoperte nel 1506 dall’ammiraglio portoghese Tristão daCunha, nel 1816 furono occupate dagli Inglesi e vi si stabilirono gruppi di coloni. ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] del Golfo di Guinea, Ascensione, Sant’Elena e TristandaCunha nell’Atlantico; Madagascar, di gran lunga la più a E, la soglia bassa e piatta che separa le acque fluenti al Congo da quelle dirette al Niger, al Ciad e al Nilo a N, mentre sono i ...
Leggi Tutto
Sant’Elena Isola vulcanica dell’Atlantico centro-meridionale (122 km2 con 4255 ab. nel 2008), situata a circa 1900 km dalla costa africana. Capoluogo Jamestown. Culmina a 824 m nel Monte Atteone; le coste [...] proprio governatore. Sono dipendenze di Sant’Elena: l’isola vulcanica Ascension (88 km2) con capoluogo Georgetown; e il gruppo delle TristandaCunha (104 km2) con gli isolotti disabitati Gough (93 km2), Inaccessible (10 km2), e Nightingale (2 km2). ...
Leggi Tutto