MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] contatto. Nel dicembre del 1916 conobbe nello studio di Pozzati il giovane Filippo de Pisis, che segnalò il suo nome a TristanTzara (S. Zanotto, Filippo de Pisis ogni giorno, Vicenza 1996, pp. 78 s.). L’incontro, nel 1917, con il giovane letterato ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] e al celeberrimo dipinto di Picasso Les demoiselles d'Avignon.
Altri contatti epistolari vennero intrattenuti con G. Papini e TristanTzara, il fondatore del dadaismo.
Nel maggio del 1917 il D. partecipò con un'opera alla mostra del movimento dada ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] della vita" che l'E. vedeva espresso nel movimento, cui aderì formalmente con una lettera a Tzara del 5 gennaio 1920 (cfr. Lettere di Julius Evola a TristanTzara, 1919-1923, a cura di E. Valento, Roma 1991).
Questi anni coincidono con la seconda ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] -Alpi-Costa Azzurra), dove si erano stabiliti anche Dorothea Tanning e Max Ernst. Da qui la frequentazione di TristanTzara e la presenza nella collettiva Surrealismus. Phantastische Malerei der Gegenwart alla Künstlerhaus di Vienna (1962) o la ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Elsa
Giovanna Uzzani
SCHIAPARELLI, Elsa. – Nacque il 10 settembre 1890 a Roma, a palazzo Corsini, dove il padre, Celestino, svolgeva il ruolo di direttore dell’Accademia dei Lincei, nondimeno [...] parigina, divenne amica di molti artisti e poeti dell’avanguardia surrealista, fra i quali Jean Cocteau, Salvador Dalí, TristanTzara. Stimolata da tali fervidi contatti, fiorì la creatività di Elsa che presto fece il suo ingresso trionfale nel mondo ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Enrico
Marco Pierini
PRAMPOLINI, Enrico. – Nacque a Modena il 20 aprile 1894 da Vittorio, capotecnico alla Manifattura tabacchi, e da Anita Mezzani.
Il fratello maggiore Alessandro (Venezia, [...] quelle che avrebbero caratterizzato la cinematografia dell’espressionismo tedesco. Nello stesso anno si colloca l’incontro con TristanTzara, in seguito al quale fu invitato a collaborare con illustrazioni alla rivista Dada, mentre l’anno successivo ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Gastone
Paola Bonani
– Nacque a Vienna il 1° agosto 1925, primogenito di Ivan, addetto militare presso l’ambasciata italiana, e della nobildonna austriaca Margherita Mayer von Ketchendorf.
Poco [...] fino al 1959 e che, grazie anche ai contatti stabiliti da Novelli proprio nel 1957 a Parigi (dove conobbe tra gli altri TristanTzara, André Masson, Man Ray e Hans Arp), si configurò come uno dei primi luoghi di elaborazione, a livello nazionale e ...
Leggi Tutto
MERIANO, Francesco
Gloria Manghetti
– Nacque a Torino il 21 sett. 1896, figlio unico di Ernesto, impiegato delle ferrovie, e di Carolina Capello, casalinga con studi magistrali.
A soli 7 anni, in seguito [...] lettere. Arte e vita, in Humanitas, 4-11 ag. 1918, p. 148).
Fin dal 1916 in corrispondenza epistolare con TristanTzara, fondatore del movimento dadaista, il M., laureatosi l’8 dic. 1918 a Bologna con una tesi filologica successivamente pubblicata ...
Leggi Tutto
SASSI, Gianni
Simone Caputo
SASSI, Gianni. – Nacque a Varese l’8 settembre 1938, primo e unico figlio di Ermanno e di Esterina Battiston.
All’età di dodici anni si trasferì con la famiglia a Milano, [...] la storia di un genere simbolo delle avanguardie del Novecento (con registrazioni rare di Vladimir Majakovskij, TristanTzara, Antonin Artaud e dei Futuristi italiani).
All’attività di produttore e grafico Sassi accompagnò quella di organizzatore ...
Leggi Tutto
MUCCI, Velso
Vincenzo Caporale
– Nacque a Napoli il 29 maggio 1911, da Ranieri, sottotenente nel R. Esercito e maestro di musica, e da Domenica Baglione.
Visse fino all’adolescenza tra Napoli, Roma, [...] Selvaggio (fra cui Maccari, Spazzapan, Morandi, De Pisis). Nel periodo parigino ebbe modo di conoscere Paul Éluard e TristanTzara e avvicinarsi alla poesia del turco Nazim Hikmet, di cui più tardi divenne traduttore.
Fatto ritorno dalla Francia nel ...
Leggi Tutto
dada
〈dadà〉 s. m., fr. [voce del linguaggio infantile, adottata, nel sign. 2, dal poeta Tristan Tzara per designare il movimento da lui fondato nel 1916], usato in ital. anche come agg. – 1. non com. a. Cavallo; cavalluccio di legno. b. fig....