• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Geografia [7]
Storia [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia umana ed economica [3]
Africa [3]
Biografie [2]
Zoologia [2]
Fisica [2]
Geomorfologia [2]
Biogeografia [2]

KENYA

Enciclopedia Italiana (1933)

KENYA (A. T., 116-117 e 118-119) Attilio MORI Aldobrandino MALVEZZI de' MEDICI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Renato BIASUTTI Colonia britannica dell'Africa orientale, situata fra 34° e 41°30′ long. [...] occupare l'India, saccheggiò Mombasa e nel 1505 d'Almeida se ne impossessò per farne una base navale portoghese. Tristan da Cunha nel 1507 estese l'occupazione fino a Lama. Negli anni 1586 e 1588 ripetute incursioni di una flotta ottomana, comandata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KENYA (13)
Mostra Tutti

ALBUQUERQUE, Alfonso di

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nel 1453 ad Alhandra, piccolo paese sulle rive del Tago, a N. di Lisbona; morì nel 1513. Imparentato con la famiglia reale portoghese (come discendente da un figlio naturale del re Dionigi), trascorse [...] ritorno in patria, gli fu affidata nel 1506, dal re Manuel, una squadra di cinque navi, nella flotta che, con Tristan da Cunha, salpava per l'India. Nel viaggio, dopo varî fortunati attacchi alle città arabe dell'Africa orientale, a Socotra, ai porti ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO DE ALBUQUERQUE – FRANCISCO DE ALMEIDA – PEDRO ALVAREZ CABRAL – ISOLE DELLE SPEZIE – ANGIOLO POLIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBUQUERQUE, Alfonso di (2)
Mostra Tutti

CHALLENGER

Enciclopedia Italiana (1931)

Pirocorvetta di 2306 tonnellate messa a disposizione dal governo inglese per una spedizione oceanografica, promossa dalla Royal Society, allo scopo di estendere i risultati scientifici delle spedizioni [...] Bermude, Madera, le Isole del Capo Verde, Bahia e Tristan da Cunha. Doppiato nell'ottobre 1873 il Capo di Buona Speranza, in un complesso di 29.500 pagine illustrate e accompagnate da 3000 tavole e carte. Vi collaborarono scienziati e specialisti di ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – STRETTO DI MAGELLANO – AMERICA MERIDIONALE – TRISTAN DA CUNHA – OCEANO INDIANO

EMANUELE I, re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1932)

Fu il primo monarca portoghese (1495-1821) che osò levare le imposte senza previo consenso delle Cortes, sebbene il suo antecessore, Giovanni II, sia considerato il primo introduttore del regime assolutista [...] suo regno Gaspar Corte Real scopriva la Terra Nova; Giovanni da Nova giungeva all'isola di S. Elena e Alfonso di Albuquerque Emanuele nel 1514 mandò al papa Leone X condotta da Tristan da Cunha, con ricchissimi doni tratti da tutte le sue conquiste. ... Leggi Tutto
TAGS: PEDRO ALVAREZ CABRAL – GASPAR CORTE REAL – TRISTAN DA CUNHA – OCEANO INDIANO – VASCO DA GAMA

Terra. Interno della Terra

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Terra. Interno della Terra Carlo Doglioni I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] lo scollamento stesso. Vi sono altri punti caldi, che si trovano sulle dorsali oceaniche, come l'Islanda, Ascension, Tristan da Cunha. L'origine di queste maggiori emissioni potrebbe essere diversa e legata a una maggiore concentrazione di fluidi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – TETTONICA DELLE PLACCHE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE

FITOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FITOGEOGRAFIA Giovanni Negri . Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] un momento qualsiasi del suo passato e la sua conservazione in sito da quel momento fino ad oggi. Infine può essere considerata come una disgiunte dei gruppi dell'Ascensione, S. Elena, Tristan da Cunha, Nuova Amsterdam e S. Paolo, con affinità ... Leggi Tutto

POLIMORFISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POLIMORFISMO (XXVII, p. 653) Giovanni Trippa In biologia, una specie di differenze a carattere discontinuo che permettono d'individuare categorie subspecifiche ben definite. Fra i vari tipi di p. non [...] malattia genetica nota col nome di retinoblastoma, circa mille volte più frequente fra gli abitanti dell'isola Tristan da Cunha (Oceano Atlantico), che nel resto del mondo. Un esempio interessante di quanto le dimensioni della popolazione possano ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILITÀ GENETICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – SELEZIONE NATURALE – GHIANDOLE SALIVARI – TRISTAN DA CUNHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIMORFISMO (3)
Mostra Tutti

RAMNACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMNACEE (lat. scient. Rhamnaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori pentameri o tetrameri, perigini o epigini a petali piccoli o mancanti. Il pistillo è fatto [...] (100 sp.: v. cascara sagrada; frangola); Hovenia (i sp., Asia orientale, Himālaya); Ceanothus (36 sp., America); Phylica (65 sp., Africa Meridionale, Madagascar, Tristan da Cunha); Colletia (10 sp., America Meridionale); Gouania (40 sp., tropicali). ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – CARPELLI – EMBRIONE – HOVENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMNACEE (1)
Mostra Tutti

LA LETTERATURA DI LINGUA TEDESCA

XXI Secolo (2009)

La letteratura di lingua tedesca Antonella Gargano Letteratura o letterature? Nel settembre 2000 è uscito a Berlino il primo numero di un nuovo mensile dedicato alle recensioni e, più in generale, al [...] lirica degli ultimi anni, Lyrik von jetzt. 74 Stimmen (2003), curata da Björn Kuhligk e Jan Wagner e che raccoglie «la nuova generazione» Khamsin, 2002) o il romanzo di un’isola remota (Tristan da Cunha oder Die Hälfte der Erde, 2003). E anche là ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali