(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] (La giovane Italia, Re Carlo Alberto, Garibaldi, ecc.) e la Trilogia della Tavola rotonda di Domenico Tumiati, Madame Rolland e Ginevra degli Almieri di Giovacchino Forzano, il TristanoeIsotta di Ettore Moschino; Il Beffardo di Nino Berrini. Siano ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] anch'esse con elegante semplicità di forma. Sulle orme di Hartmann procede Goffredo di Strasburgo, il quale nel suo TristanoeIsotta, composto intorno al 1210, afferma le esigenze eternamente umane della passione. Il modello seguito da Goffredo ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] Giovanni a Carbonara e di lì nella Nazionale di Napoli (cfr. G. Billanovich, p. 393; C. Tristano, La biblioteca di 30 s.). Nel 1886 Abel pubblicò, in appendice alle opere di Isottae Ginevra Nogarola, un'ecloga a loro indirizzata dal L., che si ...
Leggi Tutto
bretone
brètone (o brèttone) agg. e s. m. e f. [dal lat. Brit(t)o -onis]. – Della Bretagna, regione della Francia nord-occid.; abitante o nativo della Bretagna: le coste b.; la lingua b. (o il bretone s. m.), lingua celtica del gruppo britannico;...
ciclo1
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli,...