SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] in questo periodo, in cui trascorreva alcuni mesi dell’anno a Cortina, si dedicò anche al teatro, eseguendo scene e costumi per la Scala (TristanoeIsotta, 1947), il teatro Comunale di Firenze (I Lombardi alla prima crociata, 1948; Don Carlos, 1950 ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] Nel 1887 tornò a suonare in orchestra alla Scala per la prima dell’Otello di Giuseppe Verdi e nel giugno del 1888 l’ascolto del TristanoeIsotta di Richard Wagner, diretto in ‘prima’ italiana da Giuseppe Martucci al Comunale di Bologna, lo convinse ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] Caracalla in brevi ruoli in opere di R. Wagner (Lohengrin, Il crepuscolo degli dei, TristanoeIsotta, I maestri cantori di Norimberga), Puccini (Turandot), E. Humperdinck (Hänsel und Gretel).
Diede quindi inizio a un'intensa carriera anche in teatri ...
Leggi Tutto
MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] Cent’anni.
Nella stagione 1913-14, reduce dal centenario wagneriano in Sudamerica, portò al successo TristanoeIsottae Parsifal a Trieste, e nella primavera 1914 nuovamente Parsifal a Palermo, all’interno di un importante cartellone con Salomè di ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] diresse fino al 1912. Pubblicò guide storico-critiche del TristanoeIsotta (Napoli 1908) e del Crepuscolo degli dei (ibid. 1913), nelle quali raccolse anche interessanti notizie e documenti sulla allora scarsa fortuna di Wagner in Italia. Tradusse ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] presto uno dei compositori a lui più congeniali: dopo un memorabile TristanoeIsotta alla Hofoper di Vienna (stagione 1908-09), affrontò tra il 1909 e il 1911 la Walkiria e I maestri cantori diNorimberga in una fortunata stagione al teatro Regio di ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] TristanoeIsotta di Wagner e Aida, opere nuove come il Cristoforo Colombo di A. Franchetti e La in Opera, III (1952), pp. 403-406; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1788-1958), I, Milano 1964, pp. 285, 296, 298, 306, 311, 334 ...
Leggi Tutto
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria
Émilien Rouvier
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] (1883) e l’intera tetralogia (1883-84). Ebbe mano nella traduzione di TristanoeIsotta a opera di spettacolo, IX, Roma 1962, coll. 2087 s.; A. Cassi Ramelli, Libretti e librettisti, Milano 1977, pp. 259-262; Carteggio Verdi-Ricordi: 1882-1885, a ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Renzo
Lara Sonja Uras
– Nacque a Mantova il 26 marzo 1898 da Giulio e Gina Colorni. Dopo i primi studi privati di pianoforte, si dedicò a quelli di armonia sotto la guida di E. Bossi. Partecipò [...] di musica a Venezia, ibid., XII (1930), pp. 415 s.; le guide radio-liriche scritte per l’editore A.F. Formiggini: TristanoeIsotta di R. Wagner (Roma 1930); Lohengrin di R. Wagner (ibid. 1930), Elisir d’amore di G. Donizetti (ibid. 1930), Don ...
Leggi Tutto
STIGNANI, Ebe
Giancarlo Landini
STIGNANI, Ebe. – Nacque nella casa di piazza Oronzo de Donno, a Napoli l’11 luglio 1903, dove il padre Ugo con la madre Pasqua Moni, originari di Bagnacavallo, si trovava [...] degli dei (Gutrune), La Gioconda, Aida, La forza del destino (Preziosilla), Il trovatore, Boris Godunov (Marina), TristanoeIsotta (Brangania), Fra Gherardo, Le preziose ridicole di Felice Lattuada (Cathos, in ‘prima’ assoluta nel 1929, direttore ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
bretone
brètone (o brèttone) agg. e s. m. e f. [dal lat. Brit(t)o -onis]. – Della Bretagna, regione della Francia nord-occid.; abitante o nativo della Bretagna: le coste b.; la lingua b. (o il bretone s. m.), lingua celtica del gruppo britannico;...