Delannoy, Jean
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Noisy-le-Sec (Seine-Saint-Denis, Île-de-France) il 12 gennaio 1908. La perizia nella costruzione narrativa del film, maturata grazie [...] assolutismo neoromantico di L'éternel retour (1943; L'immortale leggenda), che riprende la leggenda wagneriana di TristanoeIsotta ambientandola negli anni Quaranta, alcuni vollero vedere (quando il film ebbe una distribuzione europea, cioè nel ...
Leggi Tutto
BORGATTI, Giuseppe
Angela Mattera
Nato a Cento (Ferrara) il 17 marzo 1871, di condizione umilissima, per l'interessamento del marchese A. Plattis divenne allievo di A. Busi al liceo musicale di Bologna. [...] , Teatro Colón, 1897), Siegfried (Milano, Teatro alla Scala, 29 dic. 1899), Tannhäuser (Buenos Aires, Teatro Colón, 1901), TristanoeIsotta (Milano, Teatro alla Scala, 29 dic. 1901), L'oro del Reno (ibid., prima esecuzione italiana, 10 dic. 1903 ...
Leggi Tutto
Musicista (Lipsia 1813 - Venezia 1883). Nono figlio del funzionario K. F. Wagner (secondo alcuni figlio naturale dell'attore ebreo Ludwig Geyer) e di Johanna R. Pätz. Entrò all'università di Lipsia nel [...] da W. negli scritti teorici, tra le arti della poesia, della musica, della recitazione e della messa in scena. L'interiore travaglio di TristanoeIsotta interiorizza all'estremo il discorso musicale, riducendo il tema a un nucleo, a poco più ...
Leggi Tutto
(fr. ant. roonde table) Nella poesia cavalleresca medievale, e più particolarmente francese, il complesso dei cavalieri che circondavano re Artù, leggendario sovrano dei Bretoni. Quando il re li radunava [...] Gral, su una leggenda di carattere mistico, sempre più accentuato nelle continuazioni e rielaborazioni in versi e in prosa del 13° secolo. La leggenda di TristanoeIsotta, anch’essa di origine bretone, finisce per collegarsi al ciclo della Tavola ...
Leggi Tutto
Soprano italiana (Palermo 1876 - ivi 1946). Allieva del maestro F. Arcieri e del soprano Z. Cortini Falchi (Accademia Nazionale di Santa Cecilia), nel 1899 ha debuttato come protagonista nell’opera La [...] del Giglio di Lucca (in presenza di G. Puccini). Ormai affermata, è stata protagonista al Teatro alla Scala di Milano in TristanoeIsotta, La Regina di Saba, La Valchiria e Mefistofele, per poi essere ospite dei più importanti teatri internazionali ...
Leggi Tutto
Preumanista (n. Padova 1241 - m. 1309); fondatore della scuola di retorica padovana. A. Mussato ne parla come di un suo maestro e a lui deve soprattutto una più approfondita conoscenza delle tragedie di [...] si valse per comporre la sua Evidentia tragoediarum Senecae). Conobbe e trascrisse importanti codici di autori classici (delle biblioteche di Verona e di Pomposa). Restano di lui frammenti di un poema su TristanoeIsotta ed epistole metriche. ...
Leggi Tutto
Letterato, nato forse a Venezia, vissuto nella prima metà del sec. 16º. Compose nei primi decennî di quel secolo una affrettata continuazione dell'Orlando Innamorato del Boiardo in tre libri, è autore [...] inoltre di due poemi: Lo innamoramento di Lancillotto e Ginevra (1521-25) e Li successi bellici seguiti nell'Italia, dal fatto d'arme di Gieredada (Ghiara d'Adda), ecc.; gli si attribuisce anche l'Innamoramento di TristanoeIsotta (1520). ...
Leggi Tutto
Nome complessivo della letteratura medievale narrativa, d’intonazione magico-favolosa, in versi e in prosa, fiorita intorno alle imprese dei cavalieri di re Artù, alle vicende di TristanoeIsottae di [...] che tutta la materia dei racconti sia derivata dal fondo novellistico tradizionale dei popoli celtici della Bretagna insulare e peninsulare, da cui avrebbero attinto Chrétien de Troyes, Béroul, Thomas, Marie de France. La fallacia della supposizione ...
Leggi Tutto
Brangània (fr. ant. Brangien, medio alto ted. Brangwain, ted. Brangäne) Personaggio letterario che negli antichi poemi francesi di Thomas e di Béroul che narrano la leggenda di TristanoeIsotta, è l'ancella [...] che dall'isola natìa portava la bionda fanciulla verso la Cornovaglia per raggiungervi il re Marco che l'aveva chiesta in sposa, IsottaeTristano (che era stato inviato in Irlanda dallo stesso Marco) bevvero il filtro amoroso che la regina, madre d ...
Leggi Tutto
Poeta persiano (1010 circa - 1080 circa). Autore del Vīs u Rāmīn, il primo romanzo cortese in lingua, che inaugura un genere destinato a trovare largo seguito nei secoli successivi. Nella parte introduttiva [...] afferma d'aver tratto l'avventura amorosa narrata, che secondo taluni potrebbe riflettere vicende storiche d'epoca partica. Il nucleo del poema è un amore fatale dai molti tratti in comune con la nota leggenda del ciclo brettone di TristanoeIsotta. ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
bretone
brètone (o brèttone) agg. e s. m. e f. [dal lat. Brit(t)o -onis]. – Della Bretagna, regione della Francia nord-occid.; abitante o nativo della Bretagna: le coste b.; la lingua b. (o il bretone s. m.), lingua celtica del gruppo britannico;...