MEYERHOLD (Mejerchol′d, secondo la grafia russa), Vsevolod Emilevič
Ettore Lo Gatto
Attore, regista e teorico del teatro russo. Nacque il 28 gennaio 1874 a Penza; il padre era un industriale tedesco, [...] di nuove forme dell'espressione scenica. Tra i principali allestimenti scenici di M. in questi anni sono da ricordare: TristanoeIsotta di Wagner, La devozione della croce di Calderón, Don Giovanni di Molière, L'Orfeo di Gluck, Balagančik (Baraccone ...
Leggi Tutto
GUTH, Claus
Elvio Giudici
Regista di opera lirica tedesco, nato a Francoforte il 3 febbraio 1964. Esponente del cosiddetto Regietheater, concepisce la messa in scena di un’opera lirica subordinandola [...] dal Tannhäuser, a Vienna, 2010; il cigno dal Lohengrin, alla Scala di Milano, 2012; la ‘morte per amore’ da TristanoeIsotta, a Zurigo, 2008, raccontata come metafora della vita di Wagner all’epoca della sua relazione con Matilde Wesendonck ...
Leggi Tutto
MANZÙ, Giacomo
Alexandra Andresen
(pseud. di Manzoni, Giacomo; App. II, II, p. 261)
Scultore italiano, morto ad Ardea (Roma) il 17 gennaio 1991. Proponendo una serie di opere che testimoniavano il coerente [...] , 1976-79, Mosca, Museo Puskin; ecc.), numerosi bozzetti preparatori e disegni per costumi e scenografie (Edipo re di Stravinskij, Roma, 1963; TristanoeIsotta di Wagner, Venezia 1971; Ifigenia in Tauride di Gluck, Firenze 1981; Macbeth di Verdi ...
Leggi Tutto
HALL, Peter Reginald Frederick, Sir
Biancamaria Mazzoleni
Regista teatrale inglese, nato a Bury St. Edmunds (Suffolk) il 22 novembre 1930. Ha compiuto gli studi alla Perse School e al St. Catharine's [...] (Il flauto magico, 1970; Così fan tutte, 1978), di Beethoven (Fidelio, 1979), di Wagner (TristanoeIsotta, 1971; L'Anello del Nibelungo a Bayreuth, 1983); e ancora Carmen (1985), Salomè (1986), Peter Grimes ed Elektra (1989). Attualmente dirige con ...
Leggi Tutto
FLAGSTAD, Kirsten
Cantante, soprano, nata a Hamar (Norvegia) il 12 luglio 1895. Figlia di un direttore d'orchestra e di una pianista, iniziò gli studî musicali con i genitori, avendo poi come insegnanti [...] 1934 fu invitata al Festival wagneriano di Bayreuth. Scritturata nel 1935 al Metropolitan di New York, vi debuttò nel TristanoeIsotta, ottenendo un grande successo. Da allora la sua fama si diffuse in tutto il mondo musicale. Restò al Metropolitan ...
Leggi Tutto
JOCHUM, Eugen
Direttore d'orchestra, nato a Babenhausen (Baviera) il 1° novembre 1902. Studiò pianoforte ed organo al conservatorio di Augusta, direzione d'orchestra a Monaco con Siegmund Hausegger. [...] della Radio, che tuttora dirige. Con questa e con altre orchestre ha dato applauditi concerti nelle principali città europee.
Nel 1953 ha partecipato per la prima volta a rappresentazioni wagneriane di Bayreuth, dirigendo il TristanoeIsotta. ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] eterogenee. In effetti nel medesimo modo in cui Thomas o Béroul hanno utilizzato la storia di TristanoeIsotta nei loro poemi (racconti), così è lecito pensare che lo ‛scrittore', come lo chiama Saussure, utilizzi personaggi o ‛tipi' (forniti di ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] ha concepito l'amore come passione irrealizzata, esperienza dell'ostacolo, dell'insufficienza dell'umano, del limite e dell'impossibile. Da TristanoeIsotta all'amore dei troubadours, dal Romanticismo alla letteratura per collegiali, l'amore ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] 1985
Henriette Bichonnier, Il ritorno del mostro peloso, Edizioni EL, Trieste 2000 [Ill.]
Mino Milani, La storia di TristanoeIsotta, Einaudi Ragazzi, Trieste 1992 [Ill.]
Edith Nesbit, I salvatori del Paese, Edizioni C'era una volta…, Pordenone 1992 ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] 1999-2000); Daniel Libeskind, per l’opera teatrale The architect di David Greig (Oslo, 1996) e l’opera lirica di Richard Wagner TristanoeIsotta (Saarbrücken, 2001), regia di Christian Pöppelreiter; Coop Himmelb(l)au, per Penthesilea di Heinrich von ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
bretone
brètone (o brèttone) agg. e s. m. e f. [dal lat. Brit(t)o -onis]. – Della Bretagna, regione della Francia nord-occid.; abitante o nativo della Bretagna: le coste b.; la lingua b. (o il bretone s. m.), lingua celtica del gruppo britannico;...