ELMO, Cloe
Alessandra Di Marco
Nacque a Lecce il 9 apr. 1910 da Arturo Gaetano e da Teresa Torsello. Iniziò gli studi musicali presso l'Accademia di S. Cecilia di Roma, nella classe di canto di E. Ghibaudo. [...] con il Falstaff di G. Verdi, diretto da V. De Sabata interpretando il ruolo di Quickly.
Il 9 genn. 1937 trionfò nel TristanoeIsotta di R. Wagner, sempre con la direzione di De Sabata, opera che aveva già interpretato al teatro Regio di Torino nella ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] al Costanzi di Roma, dove fu tra l’altro Pietro nello Hänsel e Gretel di Engelbert Humperdinck. Ripartì di nuovo per il Sud America, decima Kurwenal nel TristanoeIsotta con Amelia Pinto e Giuseppe Borgatti, indi Gianciotto in Paolo e Francesca di ...
Leggi Tutto
FRANCI, Benvenuto
Paola Campi
Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] . 1923 iniziò la sua collaborazione artistica con il teatro alla Scala di Milano, interpretando Aida, Traviata di Verdi eTristanoeIsotta di Wagner, tutte dirette da A. Toscanini. In questo teatro partecipò, il 1° maggio 1924, alla prima assoluta ...
Leggi Tutto
SAPELLI, Luigi (in arte Caramba)
Francesca Romana Rietti
– Nacque il 25 febbraio 1865 a Pinerolo da Filippo, capitano istruttore della scuola militare di cavalleria, e da Bianchina Ricchini.
Ribelle [...] , nel 1923, venne messa al servizio delle esigenze di Adolphe Appia in occasione della sua regia scaligera del TristanoeIsotta di Wagner.
Quelli trascorsi alla Scala furono per Caramba gli anni della maturità artistica: seppe allora far convergere ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Fiorello
Roberto Staccioli
Nacque a Parma il 22 ott. 1870, figlio del tenore Lodovico e di Maria Givoni.
Il padre, Lodovico, nato a Parma il 2 marzo 1846, era di condizioni sociali umilissime. [...] la direzione di Toscanini. Nell'ultima fase della sua carriera interpretò ancora TristanoeIsottae Lohengrin al Regio di Torino, diretto da Serafin (dicembre 1909), e al S. Carlos di Lisbona (marzo 1910). Il suo repertorio annoverò anche i ruoli di ...
Leggi Tutto
ROSSI MORELLI, Luigi
Giancarlo Landini*
Nacque a Sarsina in Romagna, il 28 marzo 1887. Dopo gli studi di canto a Bologna, si perfezionò a Roma, presso la scuola del celebre baritono Antonio Cotogni. [...] in Spagna, debuttando al Liceu nel Vascello fantasma (l’Olandese) e al Real di Madrid nel TristanoeIsotta (Kurwenal), poi al Coliseu di Lisbona, dove cantò La bohème, Carmen, Tosca e La traviata. Partecipò alle stagioni del Victoria di Santander ...
Leggi Tutto
FAILONI, Sergio
Giorgio Marino
Nacque a Verona il 18 dic. 1890da Giuseppe e da Maria Consolati.
Giovanissimo si avvicinò alla musica, iniziando lo studio del violoncello nella sua città, ove fu allievo [...] , ormai affermato come valente direttore wagneriano, propose al Filarmonico di Verona la Walkiria con E. De Nemethy, che diresse l'anno seguente in TristanoeIsottae ancora nel 1938 in Tannhäuser. Nello stesso anno con il complesso dell'opera Reale ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Francesco
Franco Carlo Ricci
– Nacque a Perugia il 3 marzo 1911 da Domenico, di origini calabresi, direttore della Società Reale Mutua di assicurazioni, e da Dirce Matricardi, di Rieti.
Domenico, [...] chiese infatti a Siciliani un parere su una cantante poco nota, Maria Callas, che l’anno prima in Gioconda, TristanoeIsottae Turandot sembrava aver mostrato delle qualità; ma il giudizio negativo di Mario Labroca, direttore artistico della Scala ...
Leggi Tutto
POLI-RANDACCIO, Ernesta detta Ernestina (Tina)
Gianfranco Landini
– Nacque a Ferrara il 13 aprile 1879, da Giorgio Poli e Teresa Alberghini. Studiò canto nel Conservatorio Gioachino Rossini di Pesaro [...] in America Latina, al Lírico di Rio de Janeiro, dove nel 1910 fu protagonista nella Wally di Alfredo Catalani e nel 1911 del TristanoeIsotta di Wagner, al Colón di Buenos Aires, al Nacional dell’Avana. Nel 1913 fu di nuovo Minnie all’Opéra ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Ester
Simone Ciolfi
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 12 marzo 1883 da Paolo e da Filomena Rossini. Fu avviata al canto già nei conventi di S. Anna a Pisa e di Notre Dame de Sion a Trieste, [...] . Nella stessa stagione fu Rachele nell’Ebrea di J.-F. Halévy e Fricka nell’Oro del Reno di R. Wagner. Nel novembre 1906 si Selika nell’Africana e di Valentina ne Gli ugonotti di G. Meyerbeer, nonché quello di Isotta nel TristanoeIsotta di Wagner. ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
bretone
brètone (o brèttone) agg. e s. m. e f. [dal lat. Brit(t)o -onis]. – Della Bretagna, regione della Francia nord-occid.; abitante o nativo della Bretagna: le coste b.; la lingua b. (o il bretone s. m.), lingua celtica del gruppo britannico;...