Soprano (Tutzing, Baviera, 1845 - Monaco di Baviera 1921). Studiò al conservatorio di Monaco e debuttò nel 1866 a Karlsruhe. Nel 1866 sposò il tenore Heinrich Vogl, con il quale interpretò ripetutamente [...] il TristanoeIsottae prese parte alla prima esecuzione della Valchiria. ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] grande sobrietà; seguirono, sempre a Roma, l'Histoire du soldat di Stravinskij alla Filarmonica e La follia di Orlando di G. Petrassi al teatro dell'Opera, quindi il TristanoeIsotta di R. Wagner alla Fenice di Venezia, Prélude à l'après-midi d'un ...
Leggi Tutto
COBELLI, Giuseppina
Maurizio Tiberi
Nacque a Maderno (prov. di Brescia) l'11 agosto 1898 da Giuseppe, proprietario di un forno, e da Maria Bazzani, che in Germania era stata al servizio di Cosima Wagner, [...] diciannove anni, la C. cantò in trentanove opere di ventiquattro autori. E se statisticamente accanto a quattro opere di R. Wagner (Lohengrin,Parsifal,TristanoeIsotta,La Walchiria) e a quattro di U. Giordano (Andrea Chenier,La cena delle beffe ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] Caracalla in brevi ruoli in opere di R. Wagner (Lohengrin, Il crepuscolo degli dei, TristanoeIsotta, I maestri cantori di Norimberga), Puccini (Turandot), E. Humperdinck (Hänsel und Gretel).
Diede quindi inizio a un'intensa carriera anche in teatri ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] diresse fino al 1912. Pubblicò guide storico-critiche del TristanoeIsotta (Napoli 1908) e del Crepuscolo degli dei (ibid. 1913), nelle quali raccolse anche interessanti notizie e documenti sulla allora scarsa fortuna di Wagner in Italia. Tradusse ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] presto uno dei compositori a lui più congeniali: dopo un memorabile TristanoeIsotta alla Hofoper di Vienna (stagione 1908-09), affrontò tra il 1909 e il 1911 la Walkiria e I maestri cantori diNorimberga in una fortunata stagione al teatro Regio di ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] TristanoeIsotta di Wagner e Aida, opere nuove come il Cristoforo Colombo di A. Franchetti e La in Opera, III (1952), pp. 403-406; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1788-1958), I, Milano 1964, pp. 285, 296, 298, 306, 311, 334 ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] Lammermoor (Raimondo), Louise (il Padre) di Gustave Charpentier, Messa da Requiem di Verdi, La bohème (Colline), TristanoeIsotta (Re Marco), La sonnambula (Rodolfo), Nerone (Tigellino) di Boito, prima assoluta. Il cantante interruppe bruscamente il ...
Leggi Tutto
ELMO, Cloe
Alessandra Di Marco
Nacque a Lecce il 9 apr. 1910 da Arturo Gaetano e da Teresa Torsello. Iniziò gli studi musicali presso l'Accademia di S. Cecilia di Roma, nella classe di canto di E. Ghibaudo. [...] con il Falstaff di G. Verdi, diretto da V. De Sabata interpretando il ruolo di Quickly.
Il 9 genn. 1937 trionfò nel TristanoeIsotta di R. Wagner, sempre con la direzione di De Sabata, opera che aveva già interpretato al teatro Regio di Torino nella ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] al Costanzi di Roma, dove fu tra l’altro Pietro nello Hänsel e Gretel di Engelbert Humperdinck. Ripartì di nuovo per il Sud America, decima Kurwenal nel TristanoeIsotta con Amelia Pinto e Giuseppe Borgatti, indi Gianciotto in Paolo e Francesca di ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
bretone
brètone (o brèttone) agg. e s. m. e f. [dal lat. Brit(t)o -onis]. – Della Bretagna, regione della Francia nord-occid.; abitante o nativo della Bretagna: le coste b.; la lingua b. (o il bretone s. m.), lingua celtica del gruppo britannico;...