MAGINI (Magini Coletti), Antonio
Marco Beghelli
Nacque a Jesi il 17 febbr. 1855, da Mariano e da Palmira Coletti. Trasferitosi presto a Roma, cominciò a lavorare come contabile in un'impresa commerciale. [...] a Milano in lingua italiana: molto precocemente Lohengrin (Scala, marzo 1889 e Dal Verme, settembre 1894), poi TristanoeIsotta (dicembre 1900, alla Scala con Toscanini) e La Walkiria (dicembre 1901, ancora con Toscanini).
Benché la sua carriera ...
Leggi Tutto
GABBI, Adalgisa
Roberto Staccioli
Nacque a Parma il 23 maggio 1857 da Luigi e da Maria Sgavetti. Studiò canto nella città natale dal 1873 al 1875 con L. Spiga e si perfezionò a Milano con F. Varesi, [...] teatro alla Scala di Milano il 26 dic. 1889, diretta da F. Faccio.
Nel 1900 lasciò le scene, dopo aver cantato con successo in TristanoeIsotta di Wagner al teatro Comunale di Trieste. Morì a Milano il 16 dic. 1933.
La G. fu con Romilda Pantaleoni ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Messina
Margherita Spampinato Beretta
Nulla si conosce di F., cui il codice Laurenziano Rediano 9 attribuisce solo il sonetto "Oi Siri Deo, con forte fu lo punto", B1 412, preceduto dalla [...] cortese, che il poeta impreziosisce di due riferimenti alla tradizione letteraria, classica (Elena e Paride) e medievale (TristanoeIsotta). Un isolato momento di felicità lirica a carattere popolareggiante, contrastante con la genericità di ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Aurelia
Ariella Lanfranchi
Nata a Napoli da Giuseppe e da Carolina Barberio nel 1864, compì gli studi presso il conservatorio S. Pietro a Maiella, dove ebbe maestro anche Emanuele [...] non si grida, né si gesticola..." (ibid., p. 374).
Fonti e Bibl.: C. Clausetti, TristanoeIsotta… Notizie e doc., Napoli 1908, pp. 115-121; O. Tiby, Il Real Teatro Carolino e l'Ottoc. musicale palermitano, Firenze 1957, p. 450; Carteggi pucciniani ...
Leggi Tutto
Luciani, Sebastiano Arturo
Marco Pistoia
Musicologo e teorico del cinema, nato ad Acquaviva delle Fonti (Bari) il 9 giugno 1884 e morto ivi il 7 dicembre 1950. Con Ricciotto Canudo fu uno dei più avveduti [...] quali per es. Scipione l'Africano (1937) di Carmine Gallone e Fascino (1939) di Giacinto Solito; un mediometraggio del 1920, TristanoeIsotta, di cui scrisse il soggetto e la sceneggiatura, gli è attribuito anche per la regia. Negli anni 1920-21 fu ...
Leggi Tutto
GAUDIO, Mansueto
Daniela Giordana
Nacque a Vignale Monferrato il 7 luglio 1873 da Paolo e Giulietta Bellero, agricoltori nella cascina di Pratochiuso. Trascorse la prima giovinezza a Vignale e, dopo [...] stagione 1899-1900, al Comunale di Trieste, ottenne i primi grandi successi in TristanoeIsotta di R. Wagner, Gli ugonotti e Il profeta di Meyerbeer e, soprattutto, nel ruolo di Franz Hals nella prima rappresentazione italiana di Cornill Schutt ...
Leggi Tutto
BINDONI, Alessandro
Alfredo Cioni
Editore, tipografo e libraio a Venezia nei primi due decenni del sec. XVI, nacque nell'Isola Bella del Lago Maggiore.
Fu il primo dei fratelli Bindoni a trasferirsi [...] Benedetto fratelli de Bindoni". Tra le loro edizioni si possono ricordare: TristanoeIsotta di Nicolò degli Agostini (1520); le Epistole e Vangeli che si leggono tutto l'anno (1521); il Bovo d'Antona (1521); il Bellum gramaticale di A. Guarna (1522 ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Ettore
Maria Luisa Piccioni
Nacque a Milano il 28 apr. 1884 da Luigi e da Cherubina Giorgetti. Avendo dimostrato una precoce disposizione per la musica, fin dal 1895 fu allievo del conservatorio [...] di interpretazioni suggestive, il C. giunse ad affrontare il capolavoro wagneriano, TristanoeIsotta, al Comunale di Bologna, il 3 nov. 1921, accanto a Elena Rakowska Serafin (Isotta), opera che avrebbe riproposto nel 1926 sotto la direzione di A ...
Leggi Tutto
ARIMONDI, Vittorio
Alberto Pironti
Nacque a Saluzzo nel 1861 e, rimasto orfano di padre a undici anni, cominciò presto a lavorare in uno stabilimento industriale, dove fu impiegato come ragioniere e [...] , al Carlo Felice, al Costanzi di Roma, al Regio di Torino, interpretando fra l'altro opere wagneriane, quali il TristanoeIsottae La Valchiria, e opere nuove, quali il Cristoforo Colombo di Alberto Franchetti, la Wally di Alfredo Catalani, l'Ero ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] Beatrice sposò in seconde nozze, a Ferrara, Tristano Sforza (16 ottobre del 1455), e si stabilì con questo a Milano. Dopo il dal quale nacquero quattro figli: Eleonora, Beatrice, Gian Galeazzo eIsotta.
In questi anni molto forti furono i legami del C ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
bretone
brètone (o brèttone) agg. e s. m. e f. [dal lat. Brit(t)o -onis]. – Della Bretagna, regione della Francia nord-occid.; abitante o nativo della Bretagna: le coste b.; la lingua b. (o il bretone s. m.), lingua celtica del gruppo britannico;...