Autore, alla fine del 12º sec., di un romanzo francese su TristanoeIsotta, del quale ci è pervenuto un frammento continuato di circa 4500 versi con caratteri linguistici normanni continentali (ms. fr. [...] 2171 Bibl. naz. di Parigi). Nel frammento il nome ricorre due volte nella forma del nominativo Beroux; ma l'attribuzione di tutta l'opera a un unico autore è discussa. ...
Leggi Tutto
(trad. it, L'Amore e l'Occidente, 1958) Libro (1939) del saggista svizzero di lingua francese D. de Rougemont (1906-1985). Il volume analizza l'Amore nei suoi diversi aspetti attraverso la sua storia nella [...] civiltà occidentale, analizzandone le forme nella letteratura e nella cultura, dal mito di TristanoeIsotta alla crisi moderna del matrimonio. ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] eterogenee. In effetti nel medesimo modo in cui Thomas o Béroul hanno utilizzato la storia di TristanoeIsotta nei loro poemi (racconti), così è lecito pensare che lo ‛scrittore', come lo chiama Saussure, utilizzi personaggi o ‛tipi' (forniti di ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] Trionfo della Morte il motivo sotteso della passione tragica di TristanoeIsotta, e l'ambiente primitivo e selvaggio d'Abruzzo; delle Vergini delle Rocce il melanconico, grandioso e malioso paesaggio leonardesco in cui il d'Annunzio ha amplificato ...
Leggi Tutto
Cultura cavalleresca
Maria Luisa Meneghetti
Nell'arco dei cent'anni che precedono gli inizi della Scuola poetica siciliana, un genere letterario del tutto nuovo ‒ il romanzo cortese-cavalleresco ‒ nasce, [...] 329-330) vi hanno infatti riconosciuto un'evidente allusione a uno degli episodi più significativi di quella versione della leggenda di TristanoeIsotta che fa capo al Roman de Tristan di Thomas d'Angleterre (per la cui datazione si oscilla entro il ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Messina
Margherita Spampinato Beretta
Nulla si conosce di F., cui il codice Laurenziano Rediano 9 attribuisce solo il sonetto "Oi Siri Deo, con forte fu lo punto", B1 412, preceduto dalla [...] cortese, che il poeta impreziosisce di due riferimenti alla tradizione letteraria, classica (Elena e Paride) e medievale (TristanoeIsotta). Un isolato momento di felicità lirica a carattere popolareggiante, contrastante con la genericità di ...
Leggi Tutto
(fr. Tristan; ingl. Tristram; sp. Tristán; ted. Tristan) Eroe della letteratura medievale, la cui storia d'amore appare dapprima in un poema francese della fine del sec. 12°, il Tristan del poeta anglo-normanno [...] . Allorché la nave si avvicina, Isotta dalle bianche mani inganna Tristano dicendogli che la nave ha la vela nera. Tristano muore dal dolore; Isotta la bionda, discesa dalla nave, si abbatte sul corpo di Tristano, e muore come l'amante "de tendreur ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] di romanzi, che fu presto introdotta nella catena di una produzione in serie: Artù eTristano, Ginevra eIsotta acquistarono una rinomanza persino popolare, e singolarmente durevole. Ma si trattava insomma di una letteratura d'evasione; ed evasiva ...
Leggi Tutto
DEL VIRGILIO, Giovanni
Emilio Pasquini
Nacque a Bologna, secondo l'accessus del codice XIII. G. 33 della Biblioteca naz. di Napoli ("natione Bononiensis, habitans in Porta Nova ante ecclesiam Sancti [...] scuola padovana rinvia invece il rifacimento - inserito nella stessa egloga - di 6 versi del carme di Lovato Lovati su IsottaeTristano.
Di tutto l'insegnamento universitario del D. sopravvivono (in un unico codice, XIII. G. 33 della Nazionale di ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] Giovanni a Carbonara e di lì nella Nazionale di Napoli (cfr. G. Billanovich, p. 393; C. Tristano, La biblioteca di 30 s.). Nel 1886 Abel pubblicò, in appendice alle opere di Isottae Ginevra Nogarola, un'ecloga a loro indirizzata dal L., che si ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
bretone
brètone (o brèttone) agg. e s. m. e f. [dal lat. Brit(t)o -onis]. – Della Bretagna, regione della Francia nord-occid.; abitante o nativo della Bretagna: le coste b.; la lingua b. (o il bretone s. m.), lingua celtica del gruppo britannico;...