• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Biografie [10]
Teatro [8]
Musica [1]
Arti visive [1]
Storia [1]

GABRIELLI, Francesco, detto Scapino o Scappino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Francesco, detto Scapino o Scappino Teresa Megale Figlio dell'attore comico Giovanni Sivello, nacque nel 1588. Fiorentino, fu attivo con il nome d'arte di Scappino o Scapino almeno dal 1611, [...] assai apprezzato, se è vero che insegnò a molti principi la chitarra spagnola. Giudicato nel 1612 "bon zane" da Tristano Martinelli (Comici dell'arte. Corrispondenze, I, p. 265) venne scritturato da Pier Maria Cecchini per la compagnia degli Accesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA ANDREINI – TRISTANO MARTINELLI – PIER MARIA CECCHINI – CORRIERE DELLA SERA – COMMEDIA DELL'ARTE

LOMBARDI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDI, Bernardino Teresa Megale Nacque nella seconda metà del XVI secolo, in luogo ignoto: in un documento autografo del 1590 si firma "Bernardino Lombardi bolognese"; Ughi (p. 43) lo considera originario [...] "comico di merito". Nella compagnia entrò in contatto, tra gli altri, con Fabrizio De Fornaris (Capitan Coccodrillo), Tristano Martinelli (Arlecchino) e Vittoria Piissimi (Vittoria). Al seguito dei Confidenti il L. lasciò l'Italia alla volta della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINELLI, Giovanni Simone Ciolfi Nacque a Montagnana, presso Padova, il 22 ott. 1885, da Antonio e Lucia Bellini. Il padre, ebanista, condivideva con il figlio la passione per la musica. Insieme si [...] decise di interpretare ancora un nuovo ruolo: si produsse così nel 1939, con buon successo, alla Civic Opera House di Chicago in Tristano e Isotta di R. Wagner insieme con Kirsten Flagstad. L’attività del M. negli anni 1940-41 fu ancora molto intensa ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN OPERA HOUSE – GIULIO GATTI CASAZZA – ELISABETH RETHBERG – FERNANDO DE LUCIA – FRANCESCO TAMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINELLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

FIORILLO, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORILLO, Silvio Giovanna Checchi Nato a Capua (vicino a Caserta) verso il 1565, fu uno dei tanti comici-drammaturghi del primo Seicento. Infatti oltre a interpretare il personaggio di Capitan Matamoros [...] ebbe modo di lavorare, non sempre serenamente, con i più celebri comici dell'epoca: gli Andreini, P.M. Cecchini, Tristano e Drusiano Martinelli, Flaminio Scala. Per l'esattezza recitò con almeno quattro compagnie: con gli Uniti (forse già nel 1594 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – COMMEDIA DELL'ARTE – FLAMINIO SCALA – FRITTELLINO – PULCINELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORILLO, Silvio (2)
Mostra Tutti

VITIELLO, Elena

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITIELLO, Elena (Francesca Bertini). – Nacque a Firenze il 5 gennaio 1892. La madre, Adele Maria Fratiglioni, nubile al momento della sua nascita, la affidò al Regio Spedale degli Innocenti, dove le fu [...] cui Re Lear (1910), Il mercante di Venezia (1910), Tristano e Isotta (1911), La contessa di Challant (1911), La , La diva imperiale: ritratto di F. B., Milano 1982; A. Bernardini - V. Martinelli, F. B. 1892-1985, Roma 1985; A. Dalle Vacche, F. B.: la ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BATTAGLIA DI CAPORETTO – SETTE PECCATI CAPITALI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – SALVATORE DI GIACOMO

MOMBRIZIO, Bonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOMBRIZIO, Bonino Serena Spanò Martinelli MOMBRIZIO (Montebretto), Bonino. – Nacque a Milano (secondo Bossi, seguito dai repertori successivi) nel 1424 da Bartolomeo (Bertola, Bartolo). Pare essere [...] letteraria del M., da un primo epitalamio per Tristano Sforza nel 1455 alla Threnodia per l’uccisione di biogr. degli Italiani, LIV, Roma 2000, pp. 746 s.; S. Spanò Martinelli, B. M. e gli albori della scienza agiografica, in Erudizione e devozione ... Leggi Tutto

POLI-RANDACCIO, Ernesta, detta Ernestina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLI-RANDACCIO, Ernesta detta Ernestina (Tina) Gianfranco Landini – Nacque a Ferrara il 13 aprile 1879, da Giorgio Poli e Teresa Alberghini. Studiò canto nel Conservatorio Gioachino Rossini di Pesaro [...] 1911 nella prima locale della Fanciulla del West con Giovanni Martinelli, che ripeté nel 1921; vi tornò nel marzo del fu protagonista nella Wally di Alfredo Catalani e nel 1911 del Tristano e Isotta di Wagner, al Colón di Buenos Aires, al Nacional ... Leggi Tutto
TAGS: AMILCARE PONCHIELLI – RICCARDO STRACCIARI – GIOVANNI MARTINELLI – GIOVANNI INGHILLERI – GIACOMO LAURI-VOLPI

GAGLIARDI, Cecilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIARDI, Cecilia Roberto Staccioli Nacque a Roma nel 1881: non se ne hanno ulteriori dati anagrafici. Dotata d'una bella voce di soprano studiò al conservatorio di S. Cecilia di Roma con Zaira Cortini [...] Verdi diretta da A. Toscanini con Virginia Guerrini e G. Martinelli. Alla fine del 1913 tornò alla Scala dove, tra l' un repertorio vastissimo: oltre alle opere ricordate cantò in Tristano e Isotta, I maestri cantori di Norimberga (Eva), Lohengrin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali