• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Letteratura [11]
Biografie [9]
Arti visive [4]
Prosa [1]
Teatro [3]
Lingua [2]
Musica per continenti e paesi [2]
Musica [2]
Comunicazione [1]
Grammatica [1]

BURTON, Robert

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore inglese, nato a Lindley (Leicestershire) l'8 febbraio 1576-7, morto a Oxford il 25 gennaio 1639-40. Di antica e distinta famiglia del contado, studiò a Oxford, e visse colà (a Christ Church, [...] nel Seicento, continuò ad attrarre sommi letterati, quali il Johnson e lo Sterne (che lo plagiò spesso in Tristram Shandy), finché, verso la fine del Settecento, trovò lettori entusiastici nei romantici, Coleridge, Southey, e soprattutto Charles Lamb ... Leggi Tutto
TAGS: THE ANATOMY OF MELANCHOLY – IDIOSINCRASIA – CHARLES LAMB – ECCENTRICITÀ – ELEFANTIASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURTON, Robert (1)
Mostra Tutti

ARBUTHNOT, John

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato ad Arbuthnot (Scozia) nel 1667, studiò medicina; ma fu anche matematico ed erudito. Fra le sue opere di medicina si ricordano: An essay concerning the nature of Aliments (1731), che anticipa moderni [...] , ecc., of Martin Scriblerus, interrotti al primo libro, satireggiando le manie dei dotti e degli antiquarî; e lo Sterne, nel Tristram Shandy, si ricorderà di questo modello. La History of John Bull (1712) è diretta contro il duca di Marlborough e la ... Leggi Tutto
TAGS: TRISTRAM SHANDY – INGHILTERRA – JOHN BULL – GLASGOW – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARBUTHNOT, John (1)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] motivo edificante, diventa fine a sé stessa e riflette la peculiare personalità, bizzarra e sensuale, dell'autore (Tristram Shandy, finito nel 1767; A Sentimental Journey, 1768). Al sentimentalismo di Richardson si oppose il realismo di H. Fielding ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

ŠKLOVSKIJ, Viktor Borisovič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ŠKLOVSKIJ, Viktor Borisovič Angelo Maria RIPELLINO Prosatore russo e teorico del formalismo, nato nel 1893. Il suo opuscolo Voskresenie slova (Resurrezione della parola, 1914) può essere considerato [...] particolar modo della tecnica dell'opera d'arte. In questo senso furono scritti fra l'altro, il saggio di Š. sul Tristram Shandy di Sterne, qoello di Ejchenbaum sul Cappotto di Gogol′, quello di Slonimskij sulla tecnica del comico in Gogol′ e quello ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA LETTERATURA – DŽIGA VERTOV – RESURREZIONE – TOMAŠEVSKIJ – DOSTOEVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŠKLOVSKIJ, Viktor Borisovič (3)
Mostra Tutti

PANANTI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1935)

PANANTI, Filippo Guido MAZZONI Poeta, nato a Ronta del Mugello nel 1766, morto quivi nel 1837. Viaggiò dall'Italia alla Francia, alla Spagna, all'Inghilterra, alla Germania, ora come insegnante, ora [...] e un po' Passeroni, da cui, del resto, lo Sterne aveva confessato d'essere stato mosso a scrivere la Vita e opinioni di Tristram Shandy. La dimora del P. a Londra spiega bene le occasioni e i modi di tale forma; ma il P. rimane sempre un toscano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANANTI, Filippo (2)
Mostra Tutti

STOTHARD, Thomas

Enciclopedia Italiana (1936)

STOTHARD, Thomas Arthur Popham Pittore e illustratore, nato a Londra il 17 agosto 1755, ivi morto il 27 aprile 1834. Fu dapprima apprendista presso un disegnatore di sete a fiorami di Spitalfields (Londra); [...] . Nel 1779 cominciò la sua fortunata carriera d'illustratore, distinguendosi con le incisioni per Clarissa Harlow e per Tristram Shandy. Nel 1792-93 apparvero le sue illustrazioni di Milton, incise dal Bartolozzi; e negli anni successivi seguitò a ... Leggi Tutto

PIRANDELLO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRANDELLO, Luigi Simona Costa PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] di Serafino Gubbio operatore, la trilogia dei romanzi in prima persona. Sul modello di struttura digressiva del Tristram Shandy di Sterne, testo di riferimento per l’umorismo pirandelliano, il romanzo esplicita e consacra la poetica di scomposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KONSTANTIN SERGEEVIČ STANISLAVSKIJ – SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRANDELLO, Luigi (6)
Mostra Tutti

LEVI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Carlo Franco Contorbia Maura Picciau Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves. I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] o psicanalitico alla Jung". Le prefazioni - al Viaggio in Italia. Lettere familiari di Ch. de Brosses ([Firenze] 1957), al citato Tristram Shandy di L. Sterne (Torino 1958), a Roma Napoli e Firenze di Stendhal (Milano-Firenze 1960) - e i libri "di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DI UNITÀ PROLETARIA – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ALESSANDRO PASSERIN D'ENTRÈVES – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SAN SALVATORE MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Carlo (3)
Mostra Tutti

Satira e prosa polemica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppe Ledda Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’atteggiamento satirico che pervade la cultura settecentesca si esplica spesso attraverso [...] la biografia romanzata di un personaggio bizzarro che discende da Don Chisciotte e darà origine al più famoso Tristram Shandy, incarnando i falsi miti della cultura moderna condivisa con il padre Cornelio, schiavo delle manie deformanti della ragione ... Leggi Tutto

Il romanzo nell’età dei Lumi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il romanzo europeo del Settecento modifica la propria fisionomia rispetto alle convenzioni [...] idee della morale tradizionale. In Vita e opinioni di Tristram Shandy (1759-1767) di Laurence Sterne il gioco con Sterne Considerazioni sulla propria vita Vita e opinioni del gentiluomo Tristan Shandy, capp. I, II, IV Capitolo I Avrei desiderato che ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali