• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Fisica [15]
Chimica [15]
Storia [11]
Ingegneria [11]
Biografie [6]
Fisica atomica e molecolare [6]
Tecnologia bellica [6]
Metrologia [5]
Diritto [4]
Temi generali [4]

nucleare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nucleare nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] Hiroshima una bomba a fissione di uranio 235, che liberò un'energia pari a quella della detonazione di 20 000 tonnellate di tritolo; tre giorni dopo, il 9 agosto 1945, si ebbe l'esplosione di una bomba a fissione di plutonio sulla città di Nagasaki ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleare (6)
Mostra Tutti

detonatóre

Enciclopedia on line

detonatóre Dispositivo che serve a provocare la detonazione di una carica esplosiva, in particolare della carica di scoppio nei proiettili e nelle bombe. I detonatori possono variare da piccole capsule [...] della carica di scoppio (per conseguire la massima velocità dell’onda esplosiva della carica), contenenti esplosivi (tritolo o pentrite) opportunamente compressi per aumentarne il valore di pressione massima; lo scoppio di un detonatore secondario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: BOMBE ATOMICHE – ARTIGLIERIA – DETONATORI – IDROGENO – OGIVA

La bomba atomica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Un episodio sicuramente tra i più tragici della storia del Novecento è quello del bombardamento [...] il B-29 Enola Gay lancia sulla città un ordigno di tipo nuovo che sviluppa la potenza di 20 mila tonnellate di tritolo. La bomba esplode a circa 600 metri di altezza, quota ideale per esaltare il suo potere distruttivo. Si sviluppa una enorme palla ... Leggi Tutto

TRIMETILENTRINITRAMINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIMETILENTRINITRAMINA (T4) Franco Grottanelli Questo esplosivo, che va assumendo grande importanza, è un derivato dell'urotropina. Da questa si ottiene facilmente il nitrato di urotropina il quale, [...] sua stabilità è altissima e confrontabile con quella dei nitroderivati aromatici. La sua potenza è doppia di quella del tritolo e si equipara con quella della pentrite, con leggiera superiorità su questa. Come sensibilità all'urto si può paragonare ... Leggi Tutto

DETONANTI, CAPSULE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Capsule d'accensione di varî tipi, per bossoli (fig. 1 a), per detonatori e spolette (fig. 1 b), per miccia ed artifizî varî (fig. 1 c): la miscela sensibile è costituita normalmente da fulminato di mercurio, [...] in numeri relativi dall'i al 7 secondo i valori decrescenti di esse. La carica base è costituita normalmente da tritolo, tetrile, T4 o pentrite. L'accensione dei detonatori può farsi con miccia, capsula o con accenditore elettrico. I detonatori ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIMONIO – PENTRITE – TETRILE – TRITOLO

PENTRITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTRITE Franco GROTTANELLI - S'indica con questo nome il nitroderivato della pentaeritrite. Quest'alcool tetravalente, C (CH2ONO2)4, era già conosciuto nella letteratura chimica e anche come prodotto [...] di 8400 m./sec. Queste caratteristiche ne indicano il valore come esplosivo: la sua potenza è doppia di quella del tritolo. Il suo impiego migliore è per le micce detonanti, che possono essere prodotte anche senza involucro metallico. È impiegata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENTRITE (1)
Mostra Tutti

AVIAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Aviazione militare. - La comparsa della bomba atomica costituisce l'avvenimento più importante nel campo bellico e, mentre ha segnato la fine della seconda guerra mondiale, ha dato inizio alla maggiore [...] che la potenza distruttiva delle bombe atomiche è valutata in Kiloton (= mille tonnellate di tritolo) e in Megaton (= un milione di tonnellate di tritolo). Con una bomba da 10 Megaton è possibile distruggere totalmente una metropoli di un milione ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIAZIONE (6)
Mostra Tutti

toluene

Enciclopedia on line

toluene Idrocarburo aromatico (anche toluolo o metilbenzene), omologo superiore del benzene, di formula CH3C6H5. È un liquido infiammabile, incolore, di odore simile a quello del benzene, densità 0,867 [...] ; si usa inoltre come solvente di lacche, di resine, come materia prima per diversi prodotti fra i quali il trinitrotoluene o tritolo, l’acido benzoico (dal quale si può ottenere fenolo o caprolattame), l’aldeide p-toluica (che viene poi ossidata ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTE – IDROCARBURI AROMATICI – COMPOSTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO – TRINITROTOLUENE

coco-bond

NEOLOGISMI (2018)

coco-bond (CoCo bond), loc. s.le m. Obbligazione ibrida convertibile: tipologia di obbligazioni bancarie che possono essere convertite in azioni. • La banca [Bbva] ha annunciato di voler emettere dei [...] anni prima, i CoCo bonds sembravano l’elisir della stabilità. [...] I CoCo si sono rivelati sicuri come scudi ricoperti di tritolo. Per questo la Bce la settimana scorsa ha dovuto allentare i requisiti patrimoniali vincolanti delle banche, in modo da ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – BORSA ITALIANA – ANGELA MERKEL – OBBLIGAZIONE – TONY BLAIR

Impastato, Giuseppe

Enciclopedia on line

Impastato, Giuseppe Giornalista e attivista politico italiano (Cinisi, Palermo, 1948 - ivi 1978), vittima della mafia. Giovanissimo, in aperto conflitto con il padre – gravemente colluso, come altri membri della famiglia, [...] stesso anno, nel corso della campagna elettorale, viene ucciso e il suo corpo martoriato da una carica di tritolo collocata sulla ferrovia Palermo-Trapani in modo da simulare un attentato suicida, essendo la matrice mafiosa dell’omicidio riconosciuta ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – DEMOCRAZIA PROLETARIA – PEPPINO IMPASTATO – LOTTA CONTINUA – CLIENTELISMI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
trìtolo
tritolo trìtolo s. m. [der. di trito, con suffisso dim.], fam. tosc. – Minuzzolo, briciolo: giudicai che que’ pezzuoli di pinguedine che si moveano niente altro fossero che alberghi o covaccioli degli animali dell’infusione che ... menavano...
tritòlo
tritolo tritòlo s. m. [tratto da trinitrotoluolo, nome dato in un primo tempo al trinitrotoluene]. – Sostanza cristallina, trinitrotoluene simmetrico, da incolore a giallognola, poco sensibile all’urto ma che esplode violentemente sotto l’azione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali